Tag: piano rifiuti
In copertina, pag. 5, 6 e 7 – L’anno de Magistris. Un bilancio del primo anno dell’amministrazione de Magistris: guardando ai proclami propagandistici del sindaco ma anche alle reali difficoltà economiche che la giunta deve affrontare; allo spirito diverso dei nuovi amministratori rispetto al decennio Iervolino, ma anche alla poca originalità dimostrata nell’uso degli spazi pubblici e nelle iniziative culturali. Il caso della Balena e l’incontro a porte chiuse tra occupanti e amministrazione. Pag. 2 e 3 – Rewind: Lui, lei (la coppa) e tutti gli […]
È sabato mattina e fa freddo. Ma non fa niente: un cospicuo gruppo di cittadini incazzati sta presidiando la sede Rai di Napoli, in viale Marconi. Il motivo? Farsi ascoltare. Sono i comitati campani che si battono per un piano rifiuti alternativo. Vengono da Napoli ma anche da Acerra, Taverna del Re, Afragola. Megafoni, slogan, pressing ai cancelli: niente. A un certo punto fa capolino Enzo Calise, volto noto del tg regionale: «Ma perché non ci intervistate?», gli chiedono. La conversazione comincia con una domanda, […]
Ieri è stata pubblicata la gara d’appalto per la costruzione e la gestione dell’inceneritore a Napoli Est. Attuato il protocollo d’intesa firmato ad agosto 2010 tra l’amministrazione comunale di Napoli, la Provincia e la Regione Campania. Dunque, il sindaco di Napoli che uscirà dalle urne del 15 maggio dovrà inevitabilmente costruire l’impianto? L’accordo bipartisan sancito tra Rosa Russo Iervolino, Luigi Cesaro e Stefano Caldoro costringerà la prossima fascia tricolore a svolgere un “ruolo notarile” ossia ratificare una scelta politica-amministrativa inter-istituzionale? La costruzione dell’impianto sollecita gli appetiti di holding, trasversalismi politici, e […]
In Campania cominciano le prove di una gestione ordinaria dei rifiuti. Ad agosto si è dato avvio al processo per la scrittura del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU). La procedura di consultazione è ristretta ai “competenti in materia ambientale”, vale a dire assessorati provinciali, agenzie regionali, regioni confinanti, enti parco e altre istituzioni. A breve saranno invitati a dare un loro parere anche i cosiddetti “interlocutori selezionati”, vale a dire associazioni di industriali, commercianti, artigiani e agricoltori, procure della repubblica, organizzazioni non […]