Tag: piazza garibaldi
Solo in provincia si coltivano le grandi malinconie, il silenzio e la solitudine indispensabili per riuscire in uno sport così faticoso come il ciclismo. (gianni brera) Clicca sull’immagine per visualizzare la striscia.
da Repubblica Napoli del 9 novembre 2013 Dopo anni di cantieri aperti e caos quotidiano sembra che finalmente piazza Garibaldi stia acquisendo la sua nuova fisionomia. In particolare, un assetto definitivo dei percorsi di mobilità e una ristrutturazione interna della stazione e delle sue appendici. Un libro edito da Intra Moenia, “Piazza Garibaldi. Diritti e rovesci di vite complicate”, a cura di Andrea Morniroli e Luca Oliviero, con le foto di Sergio Siano, cerca di registrare tale fase di passaggio mettendosi dal punto di vista […]
Credo che di tanto in tanto sia importante crogiolarsi nello stereotipo. Forse addirittura necessario. D’altronde ho sempre pensato di non dovermi sentire in colpa se nella mia città posso mangiare una pizza e bere un caffè almeno decenti dovunque, se quando c’è il sole la gente sorride di più, se certe canzoni le conoscono pure in Norvegia. Certo, mi rendo conto che su alcune cose mi mancano le basi: non ho uno zainetto, e del Super Santos nemmeno l’ombra; ho lasciato a casa gli avanzi […]
Le creature umane formano una strana fauna, una strana flora. Da lontano paiono trascurabili; da vicino possono sembrare brutte e cattive. Ma soprattutto occorre che abbiano intorno aria, spazio sufficiente. Spazio, anche più che tempo. (henry miller)
Venerdì 1 marzo, piazza Garibaldi, Napoli. Un folto gruppo di immigrati nordafricani, con tanto di valigie al seguito, rumoreggia all’esterno dell’hotel Virgilius. Hanno ricevuto il provvedimento di allontanamento dall’albergo, così come è successo nelle altre strutture del capoluogo partenopeo, e all’improvviso sembra di essere tornati all’aprile del 2011, nel pieno dell’emergenza scoppiata con l’arrivo di un importante numero di migranti provenienti dal nord Africa. «Les italiens veulent seulement de l’argent», grida uno dei ragazzi, che poi scompare in un vicolo col suo fagotto. Le persone […]
Piazza Garibaldi, ore 7:15. È domenica e i cantieri sono chiusi. Da un lato della strada che porta dalla stazione centrale al corso Garibaldi una fila di persone aspetta di salire su un autobus, valigie alla mano, mentre dall’altra parte il corridoio di catrame di solito abitato da bancarelle con cui i venditori ambulanti racimolano qualche euro è vuoto. Nessuno. «No, non si può ancora salire», dice l’autista in polacco ma avendo capito la domanda in italiano. «E poi non è qui la fermata, è […]
“Dopo le polemiche sulla sicurezza nella piazza della stazione e l’inchiesta di ‘Repubblica’ su caos e degrado, il sindaco Luigi de Magistris, alla presenza del questore Luigi Merolla, ha inaugurato la nuova garitta dei vigili, che presidieranno la zona giorno e notte, come ha spiegato il nuovo comandante della polizia municipale, Attilio Auricchio. “Un presidio fisso, dunque. A cui fare riferimento non solo per eventuali raid subìti dalla criminalità comune, ma anche per ottenere informazioni. Utile per i cittadini come per gli stranieri in […]
«Si avvisano i signori viaggiatori che il prossimo treno per Napoli è in arrivo sul primo binario». Mi guardo nel vetro che specchia e distorce, le facce di dentro e le facce di fuori. I rami di alcune piante graffiano il vagone, quello bianco e rosso dei pendolari, zeppi, stipati, che riesce a vomitare a piazza Garibaldi più di mille persone, con gli ultimi strascichi fino a Porta Nolana. «Signora, per piacere entrate nei corridoi! Nei corridoiI! ENTRATE NEI CORRIDOI!!». «Guardate se è possibile! Lo […]
“Il comune di Napoli a scuola della Lega Nord”. È il cartello di L., senegalese, che dalle dieci di stamattina protesta davanti al comune contro lo sgombero del mercato di via Bologna, nei pressi della stazione centrale. Omar, anche lui senegalese, oltre che napoletano da quasi vent’anni, mi racconta che una quindicina di vigili, sprovvisti dell’ordinanza di sgombero, si sono presentati alle sette del mattino di martedì, per impedire lo svolgimento del mercato, che si tiene regolarmente da dodici anni, rappresentando l’unico spazio autorizzato per […]