Tag: piscinola
Da Repubblica Napoli del 19 febbraio Nel 1978, in vista dello spettacolo “Berlin Dada”, gli attori del Teatro dei Mutamenti – tra questi Antonio Neiwiller, Renato Carpentieri, Lello Serao – se ne andarono in giro per Napoli vestiti completamente di nero, come i dadaisti degli anni Venti. Una foto di Cesare Accetta, scattata nei giardini di piazza Municipio e contenuta nel prezioso libro di Marta Porzio sul teatro di ricerca napoletano (“La resistenza teatrale”, Bulzoni editore, 2011) documenta quell’azione. “Quegli abiti completamente neri – spiegava […]
Il mistero del Natale è accorgersi che alcune strade si affollano, e le altre pure. Dovrebbe esserci un luogo che si svuota, per ogni altro posto che si riempie. E invece, quando si avvicina il 25 dicembre, la folla si materializza ovunque. La moltiplicazione dei pedoni, un nuovo miracolo. Perfino al San Paolo non c’è più posto e la gente fa carte false per procurarsi un biglietto. Lo sa bene l’ex assessore allo sport Pina Tommasielli, che in questi giorni si è trovata al centro […]
Da Repubblica Napoli del 16 giugno 2013 In questi giorni in cui la manutenzione del verde urbano è improvvisamente diventata d’attualità in circostanze tragiche, può essere interessante descrivere una piccola iniziativa virtuosa che ha il suo epicentro a Scampia, con propaggini che si spingono fino a Secondigliano e Piscinola. Si tratta di una rete di orti e giardini ricavati nelle maglie dell’urbanizzazione della periferia, che nonostante l’onnipresenza del cemento sono spesso meno strette che nel centro storico, con qualche spazio in più per le […]
Ira facit versus, dicevano i latini. È la rabbia che genera poesia. Non la bellezza, non l’estasi, non il dolore o almeno non soltanto. E a questo aggiungete un piccolo particolare: che forse i CoSang e i Fuossera ignorano tutto questo. Loro scrivono strofe “perché non trovano pace”, punto. E quando avranno trovato la pace al massimo ne riparleremo… Nel frattempo, questi ragazzi si pongono domande cercando di rispondere a se stessi, prima di tutto, attraverso le rime, sputate e non baciate: Testi dettati dall’urgenza, […]