Tag: politiche culturali
Quando si discute di politiche culturali a Napoli sembra d’obbligo prendere le mosse dal disastro annunciato del Forum delle culture. Il coro dei critici si è talmente infittito negli ultimi tempi che è diventato difficile distinguere chi rimprovera i politici perché non sono riusciti a organizzare l’evento, da chi li biasima perché si ostinano a volerlo celebrare; chi approva i grandi eventi, però fatti a regola d’arte, da chi depreca questa maniera di governare la città; chi chiede di mandare tutto a monte, da chi […]
“Torino, Always on the move”, uno slogan vincente per l’immagine di una città dinamica e volta verso il futuro. Specialmente dal 2006, anno delle Olimpiadi invernali, Torino vuole essere internazionale, attirare turisti, superare la visione di area industriale grigia e senza attrattive. Si investono soldi, si ospitano grandi manifestazioni, si restituisce al pubblico il complesso delle residenze sabaude, si rafforza, quasi raddoppiandolo, il polo museale, si afferma a livello mondiale l’arte contemporanea torinese. Grandi eventi, grandi fiere, grandi musei, grandi prospettive e Torino si […]
Il museo PLART di via Martucci è uno dei punti chiave della vita artistico/culturale del quartiere Chiaia. La struttura ospita “un’importante raccolta di plastiche storiche – cito da depliant – di oltre mille e cinquecento pezzi, tra oggetti di design anonimo e d’uso quotidiano e opere di designer e artisti contemporanei”. È la collocazione naturale per l’incontro organizzato dall’associazione VivoANapoli e intitolato Napoli-Torino: investire nella cultura per cambiare la città. La locandina racconta che l’evento sarà il primo di una serie di incontri, con […]
da napoli.repubblica.it, 24 ottobre 2012 «Dovevamo scassare, certo e l’abbiamo fatto su molti fronti. Ma sulla cultura ora siamo fermi, e non abbiamo un euro disponibile per un solo progetto. Mi sto muovendo cercando strade alternative, privati e fondazioni, con cui immaginare un percorso. Allora chiedo a me stessa: ma la cultura non è mai indispensabile in questa città?». Antonella Di Nocera, assessore alla cultura della giunta de Magistris, alza le mani, per una volta. E squarcia il velo di un’amarezza tutta politica, ma dalle […]
Se c’è una cosa che in questi ultimi anni non è mancata alle politiche culturali della città e della Regione, di certo sono state le risorse. Sarebbe interessante discutere se questa abbondanza di risorse abbia portato anche a una ricchezza di idee o, più prosaicamente, se abbia portato più turisti o visitatori o spettatori. Ma ci vorrebbe altro tempo e altro spazio. Così come altro tempo richiederebbe rispondere alla domanda se è possibile “fare cultura” liberamente se si accede a un finanziamento, pubblico o privato […]