Tag: posillipo
Sabato 28 marzo alla piscina Scandone di Fuorigrotta andrà in scena la prima delle due finali di Euro Cup di pallanuoto. A sfidarsi saranno le due principali squadre napoletane, il Posillipo e l’Acquachiara. Per l’occasione abbiamo intervistato Franco Porzio, pluricampione negli anni Ottanta e Novanta, in vasca con il Posillipo, e oggi presidente di Acquachiara. Nei numerosi salotti televisivi della città in cui si discute di sport è sorto un dibattito. Il Napoli, dicono i più saggi, può salvare la propria stagione vincendo la coppa […]
La privatizzazione di parte del litorale napoletano presenta uno degli episodi più eclatanti nel giardino realizzato dall’imprenditore Alfredo Romeo sull’arenile demaniale prospiciente la sua villa di Posillipo. Una vicenda intricata di cui è utile ripercorrere le tappe per chiedersi come mai trent’anni di denunce dei cittadini, procedimenti giudiziari ed atti amministrativi siano rimasti finora senza esito. La storia inizia nel 1982, quando Alfredo Romeo e sua moglie, Maria Vittoria Parisio Perrotti, acquistano dai fratelli Ciaramella uno stabile sito ai civici 21 e 22 di via […]
C’è una vecchia pagina de Il Mattino, in mezzo a un mare di carte impolverate. È il maggio del 1940. Le truppe tedesche, aggirando la linea Maginot, erano da qualche giorno penetrate in Francia. Sarebbero passati ancora trenta giorni prima dell’ingresso in guerra dell’Italia. Introdotto da una insolita precisazione riguardo la sobrietà dell’inaugurazione, forse a causa del clima già teso e della guerra imminente, l’articolo annuncia la notizia di giornata: “Iersera intorno alle 17:00 con semplice rito, è stato inaugurato il servizio di funivia Posillipo Alto – […]
“Partire è un po’ morire / rispetto a ciò che si ama / poiché lasciamo un po’ di noi stessi / in ogni luogo ad ogni istante”. Tornare invece è un po’ invecchiare, sfiorire, appassire, forse comunque morire, ma almeno farlo al posto che ti sei o che ti hanno assegnato. E così settembre è un mese già vecchio, nei suoi ritorni e nelle bugie delle sue foglie che cominciano a cadere. Forse sarà il contagio di Erri De Luca, che in questi giorni spadroneggia […]
Regista teatrale, 42 anni, napoletano, Attilio “Tito” Piscitelli è stato ucciso a coltellate durante una rapina a Salvador de Bahia, la città in cui viveva da anni. Prima di trasferirsi in Brasile aveva firmato spettacoli da testi di Mishima, Müller, Bernhard e Fassbinder. Uno dei suoi progetti più importanti si intitolava “Todos nós-Tutti noi” e coinvolgeva cinquanta adolescenti dei Quartieri Spagnoli e di Salvador de Bahia. Lo spettacolo andò in scena al Mercadante nel 2006. Postiamo un breve ricordo di Tito scritto da Cesare Moreno. […]
Le 13.247 firme per la spiaggia pubblica a Bagnoli entrano a palazzo San Giacomo dall’ingresso principale, a bordo di un canotto, in un caldo martedì di inizio luglio. In testa al gruppo che attraversa i cancelli c’è l’assessore Alberto Lucarelli, che fa segno alle guardie di lasciare passare; seguono i membri del comitato “Una spiaggia per tutti” e qualche giornalista, chiude il piccolo canotto colorato. «Mi sa che non c’entrate tutti là dentro, eh!», ridacchia un agente di mezza età indicando il natante. Eppure la […]