Tag: Presidente della Repubblica
da: I Siciliani, giugno 1983 […] Ecco: qui diventa perfetta la storia di Piersanti Mattarella, da raccontare tuttavia con umana sincerità affinché ognuno possa capire le cose come veramente accaddero e quindi trarre una ragione, un cifrario per le cose che continuano ad accadere. Piersanti Mattarella, il cui personaggio oramai è entrato nella leggenda politica siciliana dell’ultimo decennio, era figlio di Bernardo Mattarella, padrone della Sicilia occidentale, quando Palermo ancora ammetteva un solo padrone. Saggio e collerico, amabile e violento, culturalmente modesto, ma irruento parlatore, Mattarella […]
da: il fatto quotidiano / blog Sergio Mattarella fa parte della nostra storia, della vecchia antimafia: dall’assassinio di suo fratello nacque il rinnovamento della Dc palermitana, di cui egli fu protagonista e Leoluca Orlando il frutto principale. La primavera di Palermo mescolò esemplarmente anime diverse, da Democrazia Proletaria alla teologia della liberazione, dai sessantottini ai salesiani. Non fu (come la Rete) priva di ombre, soprattutto nel politicantismo che ogni tanto tornava a galla nei momenti più impensati ma fu – nel complesso – un’esperienza non solo positiva, ma […]
da: comune-info.net Il 4 ottobre è partita la campagna elettorale per le elezioni legislative in Tunisia. Iniziata in sordina a causa della coincidenza con le festività legate alla celebrazione dell’Eid-al- Adha (Festa del Sacrificio), è entrata nel vivo la scorsa settimana, animata da vecchie e nuove polemiche e infrazioni ai regolamenti da parte di alcuni partiti. Cittadini e cittadine non avranno il tempo di riprendere fiato all’indomani dei risultati perché già il 23 novembre dovranno ripresentarsi alle urne per scegliere direttamente il nuovo presidente della Repubblica. Ed eventualmente […]
“La biblioteca dei Girolamini, che custodisce importanti testi di cultura classica, teologia e filosofia, è stata sequestrata su disposizione della procura di Napoli il 17 aprile scorso, nell’ambito di un’inchiesta che vede indagato l’ex direttore Massimo Marino De Caro e alcuni suoi collaboratori per la sottrazione di preziosi volumi della biblioteca stessa. Il complesso monumentale, fondato nel Cinquecento ospita anche una importante pinacoteca con dipinti del Seicento e Settecento. Alla fine della visita, scambio di battute in napoletano tra il Capo dello Stato e una […]