Tag: primavera araba
Da qualche giorno mi sento esposto a un denso vortice di parole che si spostano e si sollevano tutt’intorno. Nel tramestio distinguo il tono di voci gravi e accigliate, accorate. Mi trovo all’aperto e il turbine ventoso m’investe a folate di frasi così: “con un’azione militare contro il settimanale satirico a Parigi il terrorismo…”, “il bersaglio, com’è evidente, è la libertà in cui viviamo…”, “libertà di studiare, di far politica, di non…”, “ci riconosciamo in un orizzonte collettivo che tende a tenere insieme la libertà […]
da: comune-info.net Il 4 ottobre è partita la campagna elettorale per le elezioni legislative in Tunisia. Iniziata in sordina a causa della coincidenza con le festività legate alla celebrazione dell’Eid-al- Adha (Festa del Sacrificio), è entrata nel vivo la scorsa settimana, animata da vecchie e nuove polemiche e infrazioni ai regolamenti da parte di alcuni partiti. Cittadini e cittadine non avranno il tempo di riprendere fiato all’indomani dei risultati perché già il 23 novembre dovranno ripresentarsi alle urne per scegliere direttamente il nuovo presidente della Repubblica. Ed eventualmente […]
È passato un mese da quel misero piatto di broccoli lessi e di quel pasto, per qualche meccanismo strano della memoria, mi è rimasto solo il ricordo del loro odore, dolce e invadente. Del sapore ho smarrito ogni idea. No, sto travisando la realtà, un piccolo revisionismo della mia storia egiziana. Se devo essere onesto, oltre al profumo che hanno solo i broccoli di questa terra, questo ortaggio raro porta con sé altri ricordi ben più profondi, ficcati in chissà quale gobba del mio cervello. […]
Sono passati tredici anni dalla prima edizione del Tarantella Power di Caulonia. Fu nel 1999: le piazze dei paesi calabresi ricominciarono lentamente a riempirsi di tamburelli, che fino ad allora sembravano relegati in feste tradizionali sempre più osteggiate; agli stanchi dibattiti sul calcio, o sulla cronaca nera, iniziarono ad affiancarsi discussioni inusuali sulle differenze tra una zampogna a paru costruita a Gallicianò e una surdulina modificata da un giovane di Laino Borgo. A quel tempo mi sembrava che stessimo realizzando un sogno: ai giorni di […]
«Sentite l’aria diversa, siamo arrivati al Kef», così Amin, batterista e percussionista tunisino del gruppo Labess, presenta il Kef, abbassando il finestrino dopo tre ore di aria condizionata dalla capitale Tunisi. L’aria che si respira a finestrino abbassato è in effetti totalmente diversa, l’aria di montagna e campagna a quaranta chilometri dall’Algeria. L’orizzonte dello sguardo dall’alto della Kasba (la cittadella di costruzione ottomana nel centro della città) è sul confine algerino: ed è in questo sito storico-monumentale che canta per la prima volta Nedjim Bouizzoul, […]
Primavera araba. E adesso in Tunisia la “Primavera delle Arti”. Un anno e mezzo fa era l’inizio delle rivoluzioni, oggi è, o meglio era, il nome della mostra di opere d’arte al palazzo Abdaliyya di La Marsa, quartiere a nord della capitale, sul mare. Una mostra immediato oggetto di critiche e attacchi da parte dei salafiti, che ancora una volta danno spettacolo della loro intolleranza. E dopo una notte di scontri e di fuoco, quella tra l’11 e il 12 giugno, seguono due notti di coprifuoco […]
C’è chi li chiama “sconvolgimenti”. C’è chi le chiama “rivoluzioni”. C’è chi, invece, li chiama “tumulti”. Di certo c’è che i fruitori occidentali dei mass-media a stampa, radio-televisivi e on-line sono poco abituati ad una copertura completa e differenziata delle dinamiche sociali e politiche che caratterizzano ogni singolo paese arabo. Il Marocco è un esempio particolarmente esplicativo di tale “mancanza” mediatica. L’attrazione per lo “spettacolo” ha necessariamente offuscato, agli occhi del mondo occidentale, l’andamento apparentemente pacifico con il quale una parte del popolo marocchino […]