Tag: psichiatria
Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso di questo mese di luglio, a distanza di quasi due anni dalla loro scrittura. La strada che porta a Santa Lucia è una lunga striscia di […]
da Napoli Monitor n. 51 / Novembre 2012 Il 25 gennaio 2012 il Senato della Repubblica ha votato per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo del 2013. È un voto storico, che se confermato alla Camera, può rappresentare un momento importante per il superamento dei manicomi giudiziari. Non è un voto casuale. È un voto che giunge dopo molte battaglie e denunce sulle condizioni di vita all’interno di queste strutture. Solo a seguito del rapporto del Comitato europeo per la prevenzione […]
L’acronimo ADHD sta, in inglese, per deficit dell’attenzione/sindrome di iperattività (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder). È una patologia psichiatrica, introdotta negli anni Settanta, che viene diagnosticata ai bambini, anche in tenera età. Una volta effettuata la diagnosi, ai bambini non rimane che intraprendere una terapia farmacologica che li accompagnerà per molti anni. Parte da qui, sin dal titolo, Stella Savino, autrice e regista di ADHD. Rush Hour, film documentario che, attraverso l’esperienza diretta di due madri, (una italiana, l’altra statunitense) e le parole di esperti, ricostruisce e […]
La saggistica annoia tutti quelli che non sono addetti ai lavori. La saggistica sul carcere, poi, si rivolge a una nicchia di studiosi e operatori e risulta estranea a chi non si interessa in modo specifico del tema. Ma ci sono delle rare eccezioni che ti riconciliano con la scrittura. “Il Carcere Manicomio. Le carceri in Italia fra violenza, pietà e camicie di forza” (Sensibili alle foglie, 2011 pp.80, 13 euro), scritto da Salvatore Verde, sociologo, è un saggio breve e tagliente, non tanto e non solo sul carcere […]