Tag: rai
Sessantaquattro partite in dodici città, per centosettanta gol e quattrocentoventicinque milioni messi in campo dalla FIFA; quattordici miliardi di reais tra fondi pubblici e privati, di cui quattro spesi per la costruzione o ristrutturazione degli stadi (investimenti in alcuni casi grotteschi: l’Arena Amazonia di Manaus, per esempio, sarà convertita in un carcere alla fine del torneo). Ottava finale della storia per la Germania, Klose recordman per i gol segnati nella fase finale, record negativo di tiri in porta (sei) per Costa Rica-Inghilterra. Cinquemila famiglie sgomberate […]
Articolo pubblicato il 13 luglio 2012 da Il corriere partenopeo NAPOLI – L’avevano detto, e alla fine è successo. Un’orda di blattoidei di colore rosso-bordeaux è fuoriuscita la scorsa notte dalle fognature della città, riversandosi lungo le arterie principali partenopee. I primi a far le spese dell’inatteso evento sono stati i protagonisti della movida cittadina. Una prima (bassa) marea di blatte ha messo in fuga i giovani della Napoli bene, seminando il panico nella zona di Chiaia. I malcapitati hanno provato ad allontanarsi a bordo […]
Terza e ultima giornata della rassegna Ma di che Sud parliamo?, organizzata da Napoli Monitor nella sala Assoli del Teatro Nuovo, ai Quartieri Spagnoli. DOMENICA 6 MAGGIO ore 18, proiezione di: CONTRABBANDIERI DI SIGARETTE A NAPOLI dalla redazione Rai di “Cronaca” – 1978, 60’ colore a seguire MY MARLBORO CITY di VALENTINA PEDICINI – 2010, 50’ colore ne discutono Renato Parascandalo (autore) Valentina Pedicini (regista) ore 21, azione teatrale di Punta Corsara: IL CONVEGNO regia di EMANUELE VALENTI “I fatti incresciosi delle ultime settimane ci spingono a convocare […]
Mercoledì 8 febbraio 2012 Napoli nelle inchieste televisive di “Cronaca” …aspettando la settimana di incontri “Chi racconta la città”: dibattiti e proiezioni organizzati da Napoli Monitor dal 15 al 19 febbraio, in occasione della nomina dei vincitori del Premio Reportage 2012. Ore 19.00, proiezione di: – Contrabbandieri di sigarette a Napoli (1978) – Io, imprenditore (1979) “Un insieme di documentari che hanno fatto epoca per l’autenticità dei materiali presentati, per il rigore nell’esporli e per l’assoluta originalità del metodo. Infatti, i protagonisti delle inchieste erano chiamati […]