Tag: rap
Dal n.58 di Napoli Monitor In un arco di tempo abbastanza ristretto sono usciti in città alcuni dischi che raccontano in maniera efficace le evoluzioni della scena musicale napoletana. Alla fine dello scorso mese di gennaio, dopo una lunga attesa, i Sangue Mostro hanno lanciato Cuo-rap. I meriti principali dell’album sono una di presa d’atto della realtà e la voglia di confrontarsi con chi negli ultimi anni ha espresso con stili e metriche nuove una esigenza di rinnovamento (solo in alcuni casi all’altezza di chi […]
Per la rassegna CHI RACCONTA LA CITTA’ 2013 Martedì 23 aprile ore 21.00 Cinema Astra, via Mezzocannone 109 proiezione del film I Siciliani. Accenni di un film a venire (1h 45′ – 2013) In una enorme tela narrativa, il racconto di un popolo. La storia, la cronaca e i personaggi della vita comune siciliana si intrecciano in un’antologia di vicende. Sullo sfondo le opere, le intuizioni e il lavoro di poeti, commissari, giornalisti, braccianti, pittori, politici e popolani. di Malastrada.film a seguire un intervento musicale […]
Non appena Piazza Tahrir si è imposta come epicentro della rivoluzione egiziana e come spazio di pacifica dimostrazione, un delirio di creatività è sbocciato sul suo terreno. Molte canzoni sono state scritte in tutta fretta, i pochi strumenti raccolti e accordati hanno dato vita alle “canzoni della rivoluzione”, le cui melodie e parole si sono innalzate nel centro del Cairo e si sono diffuse in tutto il mondo, guadagnando in corso d’opera in intensità e risonanza. Mentre gli artisti del Cairo componevano canzoni per sostenere […]
da Il Corriere del Mezzogiorno on line CantaNapoli ha un fantastico futuro alle spalle. Visto che, ahinoi, il presente è messo faccia al muro dal passato. Una verità confermata da John Turturro nel suo Passione. Il (bel) docu-musical pone giustamente su un piedistallo l’esaltante tradizione, dal Canto delle lavandaie del Vomero a Malafemmena. Ma a rappresentare la canzone “moderna” è solo Nun te scurdà cantata da Raiz, brano che ha diciassette anni (17!). Ciò vuol dire che il presente/futuro è scomparso dalla scaletta o non […]
I CoSang, duo hip hop di Marianella, escono con il loro secondo lavoro, Vita Bona. Versi rabbiosi che si nutrono dell’immaginario della città paracriminale ma senza tradimenti. Contro il politicamente corretto che alimenta lo spettacolo del male In tempi non sospetti sollevammo un dubbio. Forse provavamo soltanto a ragionare, cercando di non farci trascinare da un moto entusiasta, da una macchina spettacolare che stritola le migliori intenzioni. Non abbiamo mai definito il male, cercando invece di attraversarlo, di capirne le radici, di leggerne la genealogia. […]