(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: rassegna stampa

In quindici giorni si possono fare tante cose. Si può litigare e far pace con qualcuno, si può conoscere una persona speciale, o quella che ti rovinerà la vita. Si può cambiare lavoro, casa, prospettiva, ottica, si può distruggere e ricominciare. Si può bruciare e ricostruire. Oddio, ricostruire dipende da cosa, ma quantomeno ci si può impegnare per ricostruire. La prima linea, poi, l’avanguardia, chi si espone per un obiettivo, chi in maniera sempre disinteressata e naturale è davanti a tutti, a mettere la faccia […]

Fabrizio Barca è ancora ministro per la Coesione territoriale. Con il collega Profumo e con il governatore Stefano Caldoro si sono mossi subito: «Perché in questo momento non ce ne viene risparmiata una – dice. Soprattutto a Napoli. Speriamo di averle digerite tutte». Ora c’è l’urgenza e la voglia di ricostruire. Ma servono, ovviamente, i soldi. Nel pomeriggio prima confortante uscita del commissario per le politiche regionali Johannes Hahn: «La Commissione Ue è pronta a valutare il cofinanziamento per la ricostruzione. In primo luogo dipende […]

Nel giorno in cui Milano approva la legge sulle unioni civili, nel municipio di Napoli si uniscono le prime quattro coppie di fatto. La giunta de Magistris ha approvato lo scorso sette giugno il regolamento per il Registro delle unioni civili e ieri, in sala Giunta a palazzo San Giacomo, hanno detto il loro sì le prime quattro coppie napoletane, tre eterosessuali e una omosessuale. (nn, corriere del mezzogiorno, 28 luglio 2012) Auguri alle coppie! Mentre voi vi unite, altre relazioni sembrano minacciate da un furto di Rolex. Ma prontamente […]

Da una discarica all’altra. Prima la protesta di Giugliano, poi la scelta di Pianura Il mese di dicembre comincia con la chiusura del sito di stoccaggio rifiuti di Taverna del Re. Il tribunale di Napoli, su richiesta del comune di Giugliano, ne blocca l’attività fino a quando non sarà messo a norma. Intanto si fermano anche i Cdr. La Fibe ha i conti bloccati dalla magistratura e non può pagare la ditta che fornisce i macchinari. All’alba del 3 viene arrestato il boss del Rione […]

In un mese De Gennaro riesce ad aprire solo un sito di stoccaggio. In provincia ancora migliaia di tonnellate per strada Alle 19,15 dell’10 gennaio attracca nel porto di Cagliari la prima nave carica di seicento tonnellate di spazzatura campana. La accolgono con slogan e striscioni gli indipendentisti sardi e gruppi di aderenti a Forza Italia e An. Cariche della polizia e tafferugli fino a notte tarda. Lo stesso giorno la Procura di Napoli apre un’inchiesta con l’ipotesi di “epidemia colposa” sulla discarica di Pianura. […]

La Regione cambia gli assessori e stanzia fondi per Acerra e Salerno. Intanto da Roma Prodi consente di incenerire le ecoballe per decreto Il 9 febbraio la città è di nuovo sommersa dai rifiuti. Ci sono 1400 tonnellate per le strade. L’Asìa raccoglie solo i rifiuti che possono essere stipati sui pochissimi camion ancora vuoti, perché da 48 ore è impossibile scaricare nei siti di stoccaggio o nei Cdr. L’impianto di Giugliano è in tilt, quello di Caivano funziona a corrente alternata. Ridotta al minimo […]

La Pasqua senza turisti, la mozzarella con la diossina, la Campania con Bassolino (ancora per quanto?) A metà del suo mandato, il supercommissario ai rifiuti Gianni De Gennaro, si mostra ottimista: “Il peggio è passato, possiamo solo migliorare”, dice il 10 marzo davanti a una tumultuosa platea di operatori turistici. “Abbiamo individuato nuovi siti di stoccaggio e c’è l’accordo con la Germania per inviare i rifiuti via mare”. Ma il giorno dopo scade il termine per presentare i piani per la raccolta differenziata. Su 551 […]

REWIND / Senza via di scampo

Come in un film catastrofico i disastri si accavallano. La soluzione? Smantellare la democrazia Lunedì 14 aprile si conteggiano i voti delle elezioni politiche. In Campania il centrodestra supera largamente il Partito democratico. Scompare la Sinistra Arcobaleno, bene il partito di Di Pietro. Tra i giovani (18-25 anni) ha votato solo il 56 per cento degli aventi diritto. Astensionismo record nei siti dell’emergenza rifiuti: meno sei per cento a Napoli rispetto alle elezioni del 2006, meno nove ad Acerra, meno dieci a Marigliano. A Savignano […]

Il premier Berlusconi viene a farci visita una volta alla settimana e quasi ci convince che l’emergenza è finita Il mese di giugno comincia con diecimila manifestanti per le strade di Chiaiano. Sullo striscione che apre il corteo una scritta con la vernice rossa: «Jatevenne». Destinatari il premier Berlusconi e il commissario Bertolaso, che hanno ribadito qualche giorno prima: «La discarica nella cava di tufo si farà». Il 13 il governo vara il decreto sui rifiuti approntato a maggio durante le barricate di Chiaiano. Tra […]

A Castelvolturno i Casalesi massacrano sei africani. I Pianuresi, aizzati da Alleanza Nazionale, assediano le case degli immigrati Il mese di settembre si apre con le polemiche per gli incidenti di domenica 31 agosto intorno alla partita Roma-Napoli, prima di campionato, culminati nel danneggiamento del treno Intercity partito per Roma con tre ore di ritardo, con a bordo un migliaio di tifosi napoletani. La Iervolino: «Città danneggiata, sottovalutato il numero dei tifosi». Gli ultras invece polemizzano con Trenitalia: «Mandati al macello». Il 3 settembre la […]

Pagina 1 di 21

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B