(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: recensioni

Un libro racconta con molte immagini e alcuni testi le opere del pittore Armando De Stefano, che dal dopoguerra a Napoli ha fatto la storia È uscito da qualche mese un libro di Armando De Stefano. Chameleons, edito da Tullio Pironti. Il titolo rimanda alle metamorfosi, ai trasformismi, alle maschere, prima indossate poi metabolizzate. De Stefano (classe 1927), non sono sicuro che tutti lo sappiano – e non è colpa sua – è un pittore. Uno di quelli che a partire dal dopoguerra a Napoli […]

o Senza Corpo. Voci dalla nuova scena italiana è un’antologia di nuovissimi testi teatrali curata da Debora Pietrobono per l’editrice Minimum fax all’interno di Best Off, una collana di ricercasulle “nuove scritture che attraversano l’Italia”, tradizionalmente riservata alla narrativa e chequest’anno di fatto si apre alla drammaturgia. o È già cosa di cui rallegrarsi che tra le nuove scritture si annoverino dei testi teatrali, merce rarissimasugli scaffali delle nostre librerie e snobbata dai maggiori editori che lasciano alle piccole casespecializzate il compito di curarsi di […]

Un saggio di Antonio Pascale mette in questione le responsabilità dei nuovi narratori Il 2007 è stato l’anno delle inchieste, vere o presunte. O forse è stato l’anno in cui lo stanco giornalismo italiano si è reso finalmente conto di non leggere più il paese, di offrire interpretazioni stereotipate, immagini scollate dalla realtà e storie banali, di successo e perfino troppo poco spettacolari. E allora giù con fiumi d’inchiostro su riviste spesso patinate, dove al dolore del mondo (e degli altri) vengono affiancate pubblicità, belle […]

Omaggio a Lucio Amelio

Ancora questo mese, nella galleria della Fondazione Mazzotta a Milano, è aperta la mostra “Warhol Beuys omaggio a Lucio Amelio”. Dei due artisti – il newyorkese Andy Warhol, star della pop art, e il tedesco Joseph Beuys, profeta della rivoluzione verde – molti già sanno, ma forse non tutti ricordano che a farli incontrare fu Lucio Amelio, napoletano non meno geniale. La mostra documenta questo incontro che Amelio, al culmine della sua carriera di mercante d’arte, inventore e organizzatore di eventi culturali, organizzò a Napoli, […]

Il libro curato dalla sociologa Enrica Morlicchio, Il suono delle sirene spente. Deindustrializzazione, conflitto e ideologia a Torre Annunziata, per le edizioni Dante & Descartes, indaga con gli strumenti della sociologia la parabola novecentesca di una “piccola città” di mare, di tradizione artigiana e manifatturiera (famosa per i suoi pastifici), poi sede di aziende chimiche e siderurgiche, forte insediamento operaio fino agli anni settanta, “fabbrica totale”, come la definisce, o la idealizza nel ricordo un ex operaio, infine città “dismessa” in blocco, con le fabbriche […]

Dai un bacio a chi vuoi tu

I sette racconti con i quali Giusi Marchetta ha vinto il premio Italo Calvino 2007 si chiamano Incidente, La Vipera, Corti, Formiche rosse, Scarti, Limbo e Dai un bacio a chi vuoi tu, quest’ultimo da anche il nome al libro che li raccoglie, edito dalle edizioni Terre di mezzo. La giovane scrittrice casertana, stabilita a Napoli (classe 1982), racconta episodi o brani di vita di gente comune, qualche volta presi in frangenti critici ma mai straordinari. In un paio di occasioni emerge un contesto, uno […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B