Tag: recensioni
Un libro racconta con molte immagini e alcuni testi le opere del pittore Armando De Stefano, che dal dopoguerra a Napoli ha fatto la storia È uscito da qualche mese un libro di Armando De Stefano. Chameleons, edito da Tullio Pironti. Il titolo rimanda alle metamorfosi, ai trasformismi, alle maschere, prima indossate poi metabolizzate. De Stefano (classe 1927), non sono sicuro che tutti lo sappiano – e non è colpa sua – è un pittore. Uno di quelli che a partire dal dopoguerra a Napoli […]
o Senza Corpo. Voci dalla nuova scena italiana è un’antologia di nuovissimi testi teatrali curata da Debora Pietrobono per l’editrice Minimum fax all’interno di Best Off, una collana di ricercasulle “nuove scritture che attraversano l’Italia”, tradizionalmente riservata alla narrativa e chequest’anno di fatto si apre alla drammaturgia. o È già cosa di cui rallegrarsi che tra le nuove scritture si annoverino dei testi teatrali, merce rarissimasugli scaffali delle nostre librerie e snobbata dai maggiori editori che lasciano alle piccole casespecializzate il compito di curarsi di […]
Un saggio di Antonio Pascale mette in questione le responsabilità dei nuovi narratori Il 2007 è stato l’anno delle inchieste, vere o presunte. O forse è stato l’anno in cui lo stanco giornalismo italiano si è reso finalmente conto di non leggere più il paese, di offrire interpretazioni stereotipate, immagini scollate dalla realtà e storie banali, di successo e perfino troppo poco spettacolari. E allora giù con fiumi d’inchiostro su riviste spesso patinate, dove al dolore del mondo (e degli altri) vengono affiancate pubblicità, belle […]
Ancora questo mese, nella galleria della Fondazione Mazzotta a Milano, è aperta la mostra “Warhol Beuys omaggio a Lucio Amelio”. Dei due artisti – il newyorkese Andy Warhol, star della pop art, e il tedesco Joseph Beuys, profeta della rivoluzione verde – molti già sanno, ma forse non tutti ricordano che a farli incontrare fu Lucio Amelio, napoletano non meno geniale. La mostra documenta questo incontro che Amelio, al culmine della sua carriera di mercante d’arte, inventore e organizzatore di eventi culturali, organizzò a Napoli, […]
Il libro curato dalla sociologa Enrica Morlicchio, Il suono delle sirene spente. Deindustrializzazione, conflitto e ideologia a Torre Annunziata, per le edizioni Dante & Descartes, indaga con gli strumenti della sociologia la parabola novecentesca di una “piccola città” di mare, di tradizione artigiana e manifatturiera (famosa per i suoi pastifici), poi sede di aziende chimiche e siderurgiche, forte insediamento operaio fino agli anni settanta, “fabbrica totale”, come la definisce, o la idealizza nel ricordo un ex operaio, infine città “dismessa” in blocco, con le fabbriche […]
I sette racconti con i quali Giusi Marchetta ha vinto il premio Italo Calvino 2007 si chiamano Incidente, La Vipera, Corti, Formiche rosse, Scarti, Limbo e Dai un bacio a chi vuoi tu, quest’ultimo da anche il nome al libro che li raccoglie, edito dalle edizioni Terre di mezzo. La giovane scrittrice casertana, stabilita a Napoli (classe 1982), racconta episodi o brani di vita di gente comune, qualche volta presi in frangenti critici ma mai straordinari. In un paio di occasioni emerge un contesto, uno […]