Tag: regione campania
Cassa integrazione straordinaria di un anno per tutti i trecentocinquantaquattro lavoratori Conateco del porto di Napoli. Si chiude così la vertenza del terminal container Conateco, che ogni anno movimenta quasi mezzo milione di container. Scongiurato il licenziamento di cento lavoratori, per una negoziazione che andava avanti da un paio di settimane e che da lunedì 13 luglio ha portato il terminal a scioperare quasi tutti i giorni. La crisi è rimandata di un anno, ma ci sono ancora questioni aperte, come la revoca dell’accordo di […]
da: horatio post Il presidente De Luca ha dichiarato che la crisi della Terra dei fuochi è la priorità numero uno nell’agenda di lavoro del nuovo governo regionale. Si tratta di un impegno tremendamente arduo, se davvero intendiamo superare l’impasse degli ultimi due anni, nei quali l’annuncio e la comunicazione emozionale hanno prevalso sull’azione concreta, e le conoscenze acquisite non si sono trasformate in un progetto credibile di riscatto. C’è bisogno di riordinare le idee, e affrontare freddamente il problema per quello che è, nei […]
Stefano Caldoro è eletto il 29 marzo 2010 come nuovo presidente della regione Campania. Nel 2010 il tema Pompei è già caldo. Il governo, attraverso il ministro della cultura Sandro Bondi, ha commissariato il sito e lo ha dato in mano a Marcello Fiori, al quale obbediscono tanto la soprintendenza quanto il direttore degli scavi: questi sciorina i numeri della sua gestione, con turisti e introiti in crescita, con la riapertura delle domus di Polibio e dei Casti Amanti. Il ministro Bondi assicura “la totale […]
Di queste primarie del Partito Democratico mi resta la trasparenza, la stessa trasparenza che il fritto crea sulla carta per alimenti. Si votava per eleggere colui che sfiderà Caldoro alle elezioni regionali di maggio. Le schede sono state compilate con cinque nomi, ma due – Gennaro Migliore, che doveva essere il candidato unitario, e Nello Di Nardo, di Italia dei Valori – sono stati depennati perché, bocciati da Renzi, hanno fatto un passo indietro. Si ricorda dunque agli affluenti che solo in tre sono in […]
Da: Il Manifesto del 29 agosto 2014 «Io difendo Gori, è un’eccellenza nel Mezzogiorno» dichiarava perentorio il governatore campano Stefano Caldoro su Repubblica il 14 agosto. Peccato che l’eccellenza del Mezzogiorno avesse appena ricevuto da parte dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico l’avviso dell’avvio di un procedimento sanzionatorio deciso nella riunione del 31 luglio. La Gori Spa è controllata dall’Acea di Caltagirone attraverso il 37,5% della quote azionarie, un controllo che esercita attraverso la nomina dell’amministratore delegato (una manciata di azioni è in mano anche alla multinazionale […]
Da: horatiopost.com Un territorio in ostaggio, impiegato come merce di scambio. Il centrodestra in Regione riesce finalmente a saldare la sua cambiale elettorale, con il centrosinistra che ha provato a opporsi fin che ha potuto, ma che porta le sue responsabilità, perché il condono di questi giorni è l’esito di un percorso di delegificazione in materia urbanistica che parte da lontano, dal 2009, con il primo “piano casa” della giunta Bassolino. Fu una vicenda veramente incomprensibile, perché la Regione aveva appena, faticosamente approvato il piano […]
Giovedì 13 febbraio l’assemblea dei soci della Bagnoli Futura – disertata da Regione e Provincia – ha formalizzato la messa in liquidazione della società. L’idea di liquidare la società partecipata (che ha accumulato debiti per duecento milioni di euro) era nell’aria, ma piuttosto che le spinte di associazioni e cittadini che ne chiedevano lo scioglimento, decisiva è stata l’istanza di fallimento inoltrata nelle scorse settimane dalla Fintecna, che da Bagnoli Futura vanta un credito di sessanta milioni. Liquidatore sarà l’attuale presidente Omero Ambrogi. Dal momento dell’annuncio, […]
Da: Il fatto quotidiano del 25 novembre Un romanzo criminale. Una trama fittissima dove politica, imprenditoria, colletti bianchi e camorra s’impastano e diventano sistema d’affari. Asl, strutture sanitarie e ospedali trasformati in centri di potere per il potere. Questa sembra una strana storia ma è la solita storia dove tutto si confonde, tutto si tiene e diventa maledettamente normale. Il fattore geografico è secondario. È l’Italia. C’è chi fa l’anticamorra, combatte l’illegalità ma è anche il braccio destro del boss. C’è il funzionario intransigente che “dice […]
Giugliano in Campania è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia; fa parte dell’area oggi sotto i riflettori per l’elevata concentrazione di inquinamento e di malattie che vi si riscontrano. La sua amministrazione comunale è stata sciolta ad aprile per infiltrazione mafiosa. I sette milioni di balle di rifiuti maleodoranti presenti sul suolo giuglianese, e accatastate a palazzine, dovevano essere il risultato di un trattamento che avrebbe dovuto trasformare una parte dei rifiuti non pericolosi in CDR (combustibile da rifiuto). Da alcune indagini e da […]
Estratto dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Lo studio di casa Mennitto è foderato di libri. Per guadagnarsi da vivere Franco salta da un incarico all’altro come giornalista e docente all’università. Un lavorare intermittente, da inseguire, nonostante i cinquant’anni di età. La sua passione è il suo paese, quello che abita da sempre. Raccoglie e […]