Tag: renzi
Tra caldi africani e piogge amazzoniche, la seconda metà di questo lungo mese di agosto è stata animata da un dibattito, a mezzo stampa, e via social network, sulla scelta del prossimo candidato sindaco del Partito democratico. Poco dopo ferragosto, il dirigente democratico Umberto De Gregorio ha proposto, con un post su Facebook, l’istituzione di un “gruppo di saggi” che dalla segreteria napoletana costruissero un percorso capace di portare alla scelta di un nome condiviso. I tre saggi in questione sarebbero, per De Gregorio, Antonio […]
Slitta ancora una volta – (forse) alla fine del mese di agosto –, la nomina da parte del consiglio dei ministri del commissario straordinario per Bagnoli. Un provvedimento, successivo alla scelta di Invitalia come “soggetto attuatore”, attraverso il quale il governo metterà in campo l’ultimo e decisivo attore necessario a realizzare i suoi piani sull’ex area industriale e in generale sulla zona ovest. Un’area incredibilmente libera, considerando la densità urbanistica del resto della città; un’area con un litorale inquinato e desertificato su cui poter investire, più […]
Cassa integrazione straordinaria di un anno per tutti i trecentocinquantaquattro lavoratori Conateco del porto di Napoli. Si chiude così la vertenza del terminal container Conateco, che ogni anno movimenta quasi mezzo milione di container. Scongiurato il licenziamento di cento lavoratori, per una negoziazione che andava avanti da un paio di settimane e che da lunedì 13 luglio ha portato il terminal a scioperare quasi tutti i giorni. La crisi è rimandata di un anno, ma ci sono ancora questioni aperte, come la revoca dell’accordo di […]
Sabato 18 aprile alla Mostra d’Oltremare si è svolta una conferenza organizzata dal comune di Napoli contro la cosiddetta legge Sblocca Italia. L’obiettivo è stato quello di allargare il fronte dei sindaci che vogliano opporsi al provvedimento che di fatto esautora i poteri locali su importanti decisioni riguardanti il proprio territorio, deregolamentando procedure e centralizzando le decisioni strategiche e gli iter amministrativi. Lo Sblocca Italia è una legge fortemente voluta dal governo Renzi che, sulla base della retorica di far “ripartire il Paese” e rimetterlo sulla […]
Stefano Caldoro è eletto il 29 marzo 2010 come nuovo presidente della regione Campania. Nel 2010 il tema Pompei è già caldo. Il governo, attraverso il ministro della cultura Sandro Bondi, ha commissariato il sito e lo ha dato in mano a Marcello Fiori, al quale obbediscono tanto la soprintendenza quanto il direttore degli scavi: questi sciorina i numeri della sua gestione, con turisti e introiti in crescita, con la riapertura delle domus di Polibio e dei Casti Amanti. Il ministro Bondi assicura “la totale […]
da: il fatto quotidiano / blog Sergio Mattarella fa parte della nostra storia, della vecchia antimafia: dall’assassinio di suo fratello nacque il rinnovamento della Dc palermitana, di cui egli fu protagonista e Leoluca Orlando il frutto principale. La primavera di Palermo mescolò esemplarmente anime diverse, da Democrazia Proletaria alla teologia della liberazione, dai sessantottini ai salesiani. Non fu (come la Rete) priva di ombre, soprattutto nel politicantismo che ogni tanto tornava a galla nei momenti più impensati ma fu – nel complesso – un’esperienza non solo positiva, ma […]
L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo 2013 – museo i cui bilanci sono stati rinvigoriti dall’ennesima pioggia di soldi giunta dopo un attentato che non ha ancora colpevole, sebbene la cosa […]
È stato approvato alla Camera, e attende ora di passare l’esame del Senato, il decreto 133/2014, meglio noto come Sblocca-Italia, provvedimento che si esprime su un vasto arco di materie – essenzialmente attraverso misure di deregolamentazione – quali la vendita del patrimonio immobiliare pubblico, gli interventi edilizi, la “valorizzazione” economica di beni comuni, la promozione delle Grandi Opere, degli impianti per l’incenerimento dei rifiuti, delle pratiche di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Rispetto alla versione originaria del decreto spiccano alcune modifiche, di cui una riguarda […]
Il decreto legge 133/2014, meglio conosciuto come “Sblocca Italia”, è attualmente all’esame del parlamento. Con la pretesa di sciogliere “lacci e lacciuoli” che bloccherebbero lo sviluppo economico, questo provvedimento interviene pesantemente e con forti profili di incostituzionalità su un vasto arco di materie eterogenee, smantellando una serie di garanzie a tutela del territorio e dei beni pubblici. L’articolato del decreto si configura infatti come una raffica di misure per svendere in un sol colpo il patrimonio immobiliare pubblico, deregolamentare gli interventi edilizi, rilanciare le cosiddette […]
tratto dal sito web eddyburg.it L’articolo che segue è il contributo di Edoardo Salzano, direttore della testata eddyburg.it, al libro Rottama Italia, curato da Tomaso Montanari e Sergio Staino, e gratuitamente edito e distribuito da Altreconomia. Il libro – costituito da sedici testi e tredici illustrazioni, e distribuito gratuitamente in formato PDF – è un interessante quadro critico sul decreto Sblocca Italia, che nel tentativo di “rilanciare” l’economia italiana rischia al contrario di essere un pesante contributo alla devastazione del paesaggio e un regalo alle lobby del paese. Tutti gli elementi nefasti […]