Tag: rifiuti
Il 29 agosto del 2004 una manifestazione organizzata dai cittadini di Acerra che protestavano contro la costruzione dell’inceneritore più grande d’Europa, portò in piazza trentamila persone provenienti da tutta Italia. Il corteo fu duramente caricato dalle forze dell’ordine, ma ciò nonostante, o forse proprio per questo, quella giornata diventò un momento simbolico delle lotte per l’ambiente in Campania. Pubblichiamo a seguire alcuni estratti dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra, del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor edito nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * […]
«Quando hanno inaugurato Eccellenze Campane, ed è venuto il sindaco, hanno fatto le grandi pulizie». Ma nascondere la polvere sotto il tappeto del grande evento è la cosa più scorretta che l’amministrazione abbia potuto fare, secondo le mamme e le nonne del Comitato civico di Gianturco. Il padiglione d’eccellenza che annuncia l’ingresso ne “La terra del buono” dischiude nel suo slogan la prima contraddizione, visto che la terra in cui si colloca, a pochi metri di distanza, è tutta un cumulo di immondizia e macerie. […]
Parte con precisione svizzera il corteo convocato questo pomeriggio in piazza Mancini per protestare contro le politiche ambientali regionali degli ultimi anni, e proporre una via alternativa nella gestione del ciclo rifiuti oltre che la risoluzione dell’emergenza riguardante l’inquinamento da rifiuti tossici dei terreni. Sono decine di migliaia i partecipanti da tutta la Campania, ma anche quelli arrivati su pullman partiti da Abruzzo, Molise, Puglia, Sicilia e Calabria. I movimenti, i comitati, i gruppi che da vent’anni battagliano contro discariche e inceneritori ci sono tutti, […]
Ogni martedì d’autunno, uno studente del sud si sveglia e legge: Gli atenei italiani sono naufraghi alla deriva dove c’è da razionare il cibo tra chi è ridotto alla fame. In questa situazione, ha senso che il capitano della zattera, cioè il ministro di scuola, università e ricerca Carrozza, permetta alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa di cui è stata rettrice di fare una scorpacciata di gallette, lasciando a bocca asciutta l’ateneo di Bari o di Sassari, senza contare la Federico II di Napoli? (roberto ciccarelli, il manifesto, […]
Pubblichiamo a seguire un articolo estratto dal nuovo numero de lo Squaderno (n.29 – settembre 2013), Garbage & waste / Immondizia & rifiuti. “Gli interventi di bonifica non hanno fatto altro che aggravare la contaminazione dei terreni”, si legge nel decreto di sequestro del tribunale di Napoli del 15 maggio 2013, quello che i carabinieri hanno presentato presso le aree dell’ex Italsider e dell’ex Eternit di Bagnoli nell’ambito di un’indagine della Procura di Napoli che ipotizza il reato di disastro ambientale. Indagati ventuno ex dirigenti […]
Da Horatiopost.com Roberto è giovane, e si reinventato la vita. Lui, ragazzo di città, con la compagna Daniela ha riattivato l’azienda agricola di famiglia, sul litorale flegreo, e sbarca egregiamente il lunario vendendo direttamente i prodotti che coltiva ai Mercatini della terra, nelle piazze della città. Consegna i suoi ortaggi anche a domicilio, puoi ordinarli su internet, mia moglie è sua fedele cliente. Roberto è un esempio di quanto silenziosamente è successo in Campania in questi ultimi anni. Proprio mentre la crisi mordeva, l’agricoltura ha […]
Estratto dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Lo studio di casa Mennitto è foderato di libri. Per guadagnarsi da vivere Franco salta da un incarico all’altro come giornalista e docente all’università. Un lavorare intermittente, da inseguire, nonostante i cinquant’anni di età. La sua passione è il suo paese, quello che abita da sempre. Raccoglie e […]
“…già, si dovrebbe dire qualcosa del lutto, un giorno o l’altro – si dovrebbe dire qualcosa del nero – d’o nniro ‘e seccia – ca ccà scorre a semmènza – presque un petit ruisseau – dentro gli animi e per le scalinatelle…” Enzo Moscato, Partitura C’è un zona tra Pianura e Quarto che per trent’anni è stata la più grande pattumiera d’Italia, con ben tre discariche differenti in cui si è sversato spesso in modo autorizzato non solo rifiuto urbano, ma industriale, chimico, tossico, e forse […]
È perché sono cresciuto in città e sono circondato da nient’altro che asfalto e cemento se alla mia età non so distinguere un fiore da un altro. Ma tra i Colli Aminei e il Frullone, dai finestrini della metropolitana, ti rendi conto che la natura sta anche in città, infatti vedi larghi campi coltivati e un cavallo che scorazza libero. Quelle terre sono immacolate? Non so, non penso. Ma che differenza fa? In Campania, nonostante l’inquinamento di vaste porzioni di terra sia documentato, non c’è […]
El Sindaco n. 6 – una striscia di diego miedo da Napoli Monitor n. 47 / Marzo 2012 Vi siete persi la saga del Sindaco pubblicata sul cartaceo? La ritrovate sul sito ad agosto! o “Il movimento arancione prenderà forma già da settembre. A confermarlo è Luigi de Magistris, che intervenendo in un programma radiofonico, rilancia l’idea di un movimento politico animato dai sindaci da presentare in vista delle prossime elezioni politiche. […] E per raggiungere l’obiettivo, tutta la giunta napoletana è schierata nella creazione […]