Tag: rifiuti tossici
È di qualche settimana la notizia della sentenza di primo grado relativa al processo Montefibre, emessa dal giudice monocratico Daniela Critelli del Tribunale di Nola. I cinque ex dirigenti dello stabilimento chimico di Acerra Giovanni Elefante, Roberto Paolantoni, Gennaro Ferrentino, Luigi Patron, Giseppe Starace e due medici aziendali, accusati dell’omicidio colposo di ottantotto operai morti di tumore a causa dell’amianto tra gli anni Ottanta e Novanta, sono stati condannati per un unico caso di mesotelioma peritoneale riconosciuto, quello di un ex dipendente morto nel 2001. […]
Dark was the ground, and cold the night… Per raccontare quel che l’altro ieri è successo a via Cinquevie nel campo rom tra Afragola e Caivano c’è bisogno di un momento di onestà. Bisogna guardarsi dai percorsi obbligati verso cui i pensieri guidano le folle spaventate, bisogna imporsi lucidità, fredda ragione, empatia, memoria accurata, sguardo d’insieme. Antidoti al terrore, subito e inferto. L’unico modo che a me viene per raccontare i fatti di ieri, è questo. Ore 18.56 – Davanti alla chiesa San Paolo apostolo […]
È notizia di oggi che la regione Campania sarebbe pronta a mettere in atto un nuovo piano di sorveglianza contro i roghi di rifiuti tossici, esplicitamente stimolato dalla pressione dei comitati. In attesa che i proclami si materializzino, il Coordinamento comitati fuochi continua a riunirsi, a discutere e a cercare di mobilitare cittadini e istituzioni. Prossimo appuntamento per questa sera, di nuovo a Caivano. Ci voleva questa pioggia grossa sulla Campania, questa nuvolaglia scura non di fumo tossico ma di naturale acqua fresca, ristoratrice dalla […]
Nella notte tra il 20 e il 21 marzo, poco prima delle nove, fiamme altissime sono divampate nella piazzola due del sito di stoccaggio “provvisorio” di ecoballe e rifiuti tal quale che si estende per diversi ettari davanti all’inceneritore di Acerra. Alla fine il bilancio, su più di diciottomila tonnellate di rifiuti impilate nella piazzola due (solo una parte delle centomila accumulate ad Acerra), è di settemila tonnellate ridotte in cenere, che hanno liberato nell’aria un fumo nero e denso sparso dai venti sulle province […]
da il corriere del mezzogiorno, 28 luglio 2011 Le analisi effettuate evidenziano idrocarburi, toulene altri composti nelle acque dei pozzi spia e nei suoli oltre i limiti di legge. Si scrive Aree vaste, si legge bombe ecologiche: porzioni di territorio della Campania in cui i dati raccolti indicano che la situazione ambientale è particolarmente compromessa a causa della presenza contemporanea, in zone relativamente limitate, di più siti inquinati. Sono: Masseria del Pozzo -Schiavi Giugliano; Lo Uttaro a Caserta; Maruzzella nei Comuni di San Tammaro […]
da Il Paese delle meraviglie – Zazà (Radio3) del 20 febbraio 2011 Poniamo il caso che in Italia esista un traffico di rifiuti tossici il cui asse principale vada da nord verso sud. I rifiuti tossici sono infilati un po’ nelle campagne, un po’ nei fiumi, un po’ (quando lo spazio manca) li si imbarca su di un bel bastimento e li si spedisce verso i sud del mondo, che dovranno pur servire a qualcosa. Ma mettiamo che accada un inconveniente: un legislatore troppo zelante […]