Tag: rom
Da Repubblica Napoli del 5 febbraio 2014 Con una ordinanza sindacale del 29 gennaio scorso il sindaco stabilisce che l’area di proprietà comunale in via S. Maria del Riposo, situata accanto al cimitero di Poggioreale, venga liberata “da cose e persone” per consentire la pulizia della zona e la demolizione “di ogni precaria struttura abusivamente eretta”. Il sito in questione ospita un campo rom in cui vivono da almeno sei anni circa 250 persone provenienti dalla Romania. Il provvedimento si giustifica in considerazione di un […]
Dal n. 55 di Napoli Monitor La Domitiana è lunga e bollente. Mentre guido il sole batte insistentemente e inevitabilmente sul mio braccio sinistro. Per fortuna non troviamo la carovana insormontabile di bagnanti perchè, con un colpo di genio, decidiamo di andare a Mondragone un qualsiasi mercoledì di luglio. Scopo del viaggio: la ricerca di rom bulgari di cui si sa poco, ma quanto basta per alimentare leggende metropolitane. Lo studio, indipendente, riguarda alcuni casi di rom che vivono nella provincia di Napoli e Caserta, […]
Una storia disegnata di diego miedo. Di quella pira l’orrendo foco tutte le fibre m’arse, avvampò! Empi, spegnetela, o ch’io fra poco col sangue vostro la spegnerò… Era già figlio prima d’amarti, non può frenarmi il tuo martir! Madre infelice, corro a salvarti, o teco almeno corro a morir! (manrico – il trovatore, di giuseppe verdi)
da corriereimmigrazione.it, 20 gennaio 2013 «Non esiste una questione rom nella nostra città». È perentoria Antonella Nonino, delegata per i rapporti con la comunità rom del comune di Udine. E con queste parole, un po’ inusuali sulla bocca di un assessore, si apre il convegno conclusivo di “Roma-Net”, un progetto che ha raccolto dieci città europee impegnate nelle politiche di inclusione dei rom e dei sinti. «Non esiste nessuna emergenza», incalza la Nonino, «i rom abitano a Udine da quasi settant’anni. Non abbiamo bisogno di allarmismi, ma […]
Da la Repubblica Napoli, 26 settembre 2012 A metà luglio, in occasione dello sgombero del campo rom nel parco della Marinella in via Vespucci, l’assessore alle politiche sociali D’Angelo dichiarò che il comune stava allestendo “politiche abitative autonome per i rom” e “la realizzazione di alloggi per superare la logica dei campi-ghetto”. Quel giorno, ai pochi rom che non si erano già dileguati nell’imminenza dello sgombero, venne offerta ospitalità nel centro di accoglienza dell’ex scuola Deledda, a Soccavo. Accettarono in dieci. D’Angelo la definì “una […]
“Dopo le polemiche sulla sicurezza nella piazza della stazione e l’inchiesta di ‘Repubblica’ su caos e degrado, il sindaco Luigi de Magistris, alla presenza del questore Luigi Merolla, ha inaugurato la nuova garitta dei vigili, che presidieranno la zona giorno e notte, come ha spiegato il nuovo comandante della polizia municipale, Attilio Auricchio. “Un presidio fisso, dunque. A cui fare riferimento non solo per eventuali raid subìti dalla criminalità comune, ma anche per ottenere informazioni. Utile per i cittadini come per gli stranieri in […]
Condannata a tre anni e otto mesi la quindicenne rom accusata di aver rapito una bambina Lunedì 11 gennaio presso il tribunale per minorenni di Napoli, davanti al collegio presieduto dal giudice dott.ssa Cirillo, si è concluso il processo ad A.V. la ragazza rom di quindici anni che nel mese di maggio venne arrestata con l’accusa di aver tentato di rapire una bambina di sei mesi a Ponticelli. Quei fatti, lo ricordiamo, contribuirono ai pogrom dei campi rom a Ponticelli. Da allora la ragazza è […]
Aperto nel 2000, il “nuovo campo” rom di Secondigliano va incontro ad una deriva annunciata La prima cosa, arrivando al campo, è l’odore di immondizia e plastica bruciata, quella dei fili elettrici da cui i rom recuperano il rame. Ma non è questo il tratto che distingue il cosiddetto “campo nuovo” dietro al carcere di Secondigliano. Il viale dell’uscita di sicurezza del carcere è chiuso da un cancello che divide il campo in due parti, due agglomerati di container separati appena dal bordo della strada […]
Dopo il pogrom di Ponticelli, le prospettive delle politiche locali e nazionali In una Napoli invasa dai rifiuti, il 13 maggio scoppia la cosiddetta emergenza rom. Come quella dei rifiuti non è una reale emergenza ma il frutto di politiche sbagliate e di mancati interventi programmatici. Una ragazza rom viene aggredita e rischia il linciaggio da parte di un gruppo di napoletani nel quartiere Ponticelli. Una donna accusa la ragazza di aver tentato di rubare sua figlia, la polizia ferma la ragazza che viene poi […]