Tag: Roma
Doppia uscita romana, nel week end, per Il Segreto, documentario di cyop&kaf. Il film sarà proiettato venerdì 30 (ore 20,30) e sabato 31 maggio (ore 22,15) al Nuovo Cinema Aquila, in occasione della quarta edizione di Contest – Il documentario in sala. Guarda il trailer
Marco Wilms è un regista e videomaker tedesco; nel 2011 fu mandato in Egitto dall’emittente televisiva per cui lavora a raccogliere un po’ di materiale su quello che stava succedendo in piazza Tahrir. Alla presentazione dell’anteprima nazionale di Art War, tenutasi il 9 maggio al cinema Aquila di Roma (nell’ambito del “Road To Ruins Film Festival”), ci racconta che non aveva assolutamente idea di come e cosa avrebbe girato, fino a quando, un giorno, in una sala da tè del Cairo, non conobbe un ragazzo […]
«Io so’ er Presidente, so proprietario de tutto l’isolato, la gente viene qui a trovare me, vabbè pure pe’ ritrovasse fra de loro, va’! Qui se gioca a carte, semo tutti pensionati, se sta tranquilli, a meno che quarcuno nun se ‘nciocca troppo. Ma mica come la gente che viene da ‘ste parti solo pe’ fa’ festa… è tutto cambiato da quando c’è Luxuria, se li è portati tutti appresso!». La sedia, come un trono sul marciapiede, lo contiene a stento. Occhiali scuri incastonati nel […]
Il tram numero 14 parte dalla stazione Termini, e attraversando la Prenestina arriva fino a viale Palmiro Togliatti, nei pressi del Quarticciolo. La destinazione finale del viaggio è la periferia orientale della capitale, un quartiere nato negli anni del fascismo e cresciuto improvvisamente in mezzo al nulla, dopo lo sventramento del centro storico e il trasferimento coatto dei suoi abitanti verso sobborghi più defilati. Assieme a loro, nel quartiere che fu famoso per la resistenza ai nazisti al termine della guerra, si moltiplicavano gli immigrati […]
Ricordo la prima volta che sono entrato qui. La macchina fotografica in vista ma non in mano. Era settembre 2010: le ricerche al pc avevano prodotto poche informazioni e nessuna fotografia. Più volte mi ero chiesto cosa avrei trovato. Le baraccopoli le avevo viste solo in tv. Ora ci stavo dentro. A venti minuti di metro da Termini. L’insediamento era sorto nel 2003 su una depressione che forma uno spiazzo adiacente la strada contornata da vegetazione che lo rende scarsamente visibile. Appena scesa la scaletta […]
Mussa Khan è un muhajır, un rifugiato in cerca di un posto sicuro dove vivere. La sua storia è quella dei tanti giovani afghani che ogni anno tentano di arrivare in Europa per chiedere asilo. In quattordici puntate il blog “Mussa khan” ripercorre i suoi passi attraverso i cinquemila chilometri che dividono l’Iran dall’Italia. Pubblichiamo l’ultimo articolo della serie di reportage presenti sul sito (https://mussakhan.wordpress.com). Mussa Khan sarà a Napoli alla fine di aprile, in occasione della terza edizione del festival “Chi racconta la città”, […]
Fotoreportage di emanuele gaudioso / testo di davide schiavon Un centinaio di persone legate al mondo dell’ippica napoletana, driver e dipendenti dell’ippodromo di Agnano, stanno protestando a Napoli. I manifestanti occupano la rampa dello stadio San Paolo, la stradina che consente l’ accesso delle squadre nel ventre dell’impianto dove stasera è in programma la partita Napoli-Catania. Sul posto ci sono anche una decina di cavalli. (repubblica.it, 2 febbraio 2013) Quando ci si avvicina per la prima volta al mondo dell’ippica si ha l’impressione di assistere […]
Da questo inizio 2013, per necessità di studio, mi ritrovo a fare il pendolare lungo la direttrice sud-ovest della capitale. Per essere precisi, parlo del tram numero 8, che collega il centro (largo Argentina) alla zona occidentale della città (Casaletto). La vita del tram in questione – ribattezzato ottovolante nei primi mesi di vita, a causa della reiterata attitudine agli incidenti – è cominciata nel lontano 1998, in occasione dell’imminente giubileo. Da allora, però, ancora attende il completamento di quella centinaia di metri di binari […]
Il 14 novembre è giorno di sciopero internazionale. Internazionale perché per la prima volta i movimenti degli stati europei – principalmente quelli in grossa crisi – attuano una protesta coordinata e contemporanea contro le misure di austerità che anche il nostro governo tecnico non ci fa mancare. Le realtà italiane hanno risposto presente all’appello, anche se i sindacati – le esperienze Fiat e Ilva insegnano – sono stati capaci di proporre solo uno sciopero di quattro ore. La preparazione della giornata quindi ricade soprattutto sulle […]