Tag: salvatore de rosa
Il 20 novembre in Brasile è stato il Dia Nacional da Conciencia Negra (Giornata Nazionale della Coscienza Nera), istituito dal governo di Lula nel 2003 insieme all’obbligo d’insegnare la storia e la cultura afro-brasiliana nelle scuole. In molte città del paese si sono svolte iniziative e manifestazioni pubbliche. La più singolare è stata l’occupazione temporanea dell’esclusiva spiaggia di Leblon, a Rio de Janeiro, da parte di un migliaio di poveri e neri organizzati nel MTST (Movimento Trabalhadores Sem Teto) che guida la recente occupazione di […]
Dal numero 57 di Napoli Monitor Fred Wiseman, classe 1930, è arrivato al suo quarantaduesimo film (A Berkeley, da scovare adesso in qualche buon festival) e per nostra fortuna non ha intenzione di smettere. Chi crede di saperne di cinema ma non ha mai sentito parlare di questo maestro americano, dovrebbe tacere, trovare i suoi film e rinchiudersi in una stanza per vederli uno dopo l’altro. Tutti. Da più di quarant’anni, Wiseman documenta in film irripetibili il quotidiano trafficare della vita delle persone nelle istituzioni […]
Il 16 novembre 2013, quando la manifestazione Fiume in piena ha invaso Napoli sotto una pioggia propiziatoria, è iniziata una nuova fase in Campania – delicata, difficile, carica di aspettative – nell’elaborazione di un’esperienza costituente dal basso che possa riconfigurare gli spazi decisionali del vivere comune in maniera egalitaria e aperta. Un’impresa immane, che si misurerà sulle capacità di coordinarsi e di permanere dei gruppi eterogenei che vi sono confluiti e che vi confluiranno. Si dovrà resistere a tentativi di cooptazione, delegittimazione, assorbimento; ci si […]
C’è una forza sociale trasversale in Campania che non si è mai sopita durante venticinque anni di confronto con l’innesto politico-criminale di contaminazione e affari. E ora sta crescendo di nuovo. Immediati, arrivano i tentativi istituzionali di arginare, includere, normalizzare quei gruppi di cittadini che dalle province si oppongono ai piani di capitalizzazione dei rifiuti industriali e urbani. Il richiamo all’ordine rispolvera gli strumenti già adoperati contro le lotte passate. Non appena le mobilitazioni raggiungono una partecipazione che disturba l’ordinario e le verità si fanno […]
Estratto dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Lo studio di casa Mennitto è foderato di libri. Per guadagnarsi da vivere Franco salta da un incarico all’altro come giornalista e docente all’università. Un lavorare intermittente, da inseguire, nonostante i cinquant’anni di età. La sua passione è il suo paese, quello che abita da sempre. Raccoglie e […]