Tag: sblocca italia
Slitta ancora una volta – (forse) alla fine del mese di agosto –, la nomina da parte del consiglio dei ministri del commissario straordinario per Bagnoli. Un provvedimento, successivo alla scelta di Invitalia come “soggetto attuatore”, attraverso il quale il governo metterà in campo l’ultimo e decisivo attore necessario a realizzare i suoi piani sull’ex area industriale e in generale sulla zona ovest. Un’area incredibilmente libera, considerando la densità urbanistica del resto della città; un’area con un litorale inquinato e desertificato su cui poter investire, più […]
Il trabocco è un’antica macchina da pesca costruita su palafitte ancorate alla roccia dalle quali si stendono lunghi bracci di legno che sostengono una grande rete. La piattaforma può essere raggiunta dalla costa attraverso stretti pontili e fu inventata per consentire la pesca anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Da Ortona a Vasto, sul litorale della provincia di Chieti, in Abruzzo, la costa è detta “dei trabocchi” proprio per la diffusione di queste strutture; alcune sono ancora in funzione, altre sono state trasformate in ristoranti per […]
Sabato 18 aprile alla Mostra d’Oltremare si è svolta una conferenza organizzata dal comune di Napoli contro la cosiddetta legge Sblocca Italia. L’obiettivo è stato quello di allargare il fronte dei sindaci che vogliano opporsi al provvedimento che di fatto esautora i poteri locali su importanti decisioni riguardanti il proprio territorio, deregolamentando procedure e centralizzando le decisioni strategiche e gli iter amministrativi. Lo Sblocca Italia è una legge fortemente voluta dal governo Renzi che, sulla base della retorica di far “ripartire il Paese” e rimetterlo sulla […]
L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo 2013 – museo i cui bilanci sono stati rinvigoriti dall’ennesima pioggia di soldi giunta dopo un attentato che non ha ancora colpevole, sebbene la cosa […]
È stato approvato alla Camera, e attende ora di passare l’esame del Senato, il decreto 133/2014, meglio noto come Sblocca-Italia, provvedimento che si esprime su un vasto arco di materie – essenzialmente attraverso misure di deregolamentazione – quali la vendita del patrimonio immobiliare pubblico, gli interventi edilizi, la “valorizzazione” economica di beni comuni, la promozione delle Grandi Opere, degli impianti per l’incenerimento dei rifiuti, delle pratiche di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Rispetto alla versione originaria del decreto spiccano alcune modifiche, di cui una riguarda […]
da: horatiopost.com Genova e la Liguria come metafora di un intero paese. Non tutti forse sanno che l’ultimo Censimento dell’Agricoltura ISTAT del 2010 ha contabilizzato solo un terzo del territorio agroforestale di quella regione. I restanti due terzi non è che non esistano, semplicemente non c’è più chi li gestisce. Tutto un territorio montano, di boschi e antichi terrazzamenti, oramai deserto di agricoltori, è diventato clandestino, non figura più nelle statistiche ufficiali del paese. Un territorio invisibile, che si ostina ciclicamente a imporsi all’attenzione pubblica, […]
Il decreto legge 133/2014, meglio conosciuto come “Sblocca Italia”, è attualmente all’esame del parlamento. Con la pretesa di sciogliere “lacci e lacciuoli” che bloccherebbero lo sviluppo economico, questo provvedimento interviene pesantemente e con forti profili di incostituzionalità su un vasto arco di materie eterogenee, smantellando una serie di garanzie a tutela del territorio e dei beni pubblici. L’articolato del decreto si configura infatti come una raffica di misure per svendere in un sol colpo il patrimonio immobiliare pubblico, deregolamentare gli interventi edilizi, rilanciare le cosiddette […]
tratto dal sito web eddyburg.it L’articolo che segue è il contributo di Edoardo Salzano, direttore della testata eddyburg.it, al libro Rottama Italia, curato da Tomaso Montanari e Sergio Staino, e gratuitamente edito e distribuito da Altreconomia. Il libro – costituito da sedici testi e tredici illustrazioni, e distribuito gratuitamente in formato PDF – è un interessante quadro critico sul decreto Sblocca Italia, che nel tentativo di “rilanciare” l’economia italiana rischia al contrario di essere un pesante contributo alla devastazione del paesaggio e un regalo alle lobby del paese. Tutti gli elementi nefasti […]
da Repubblica Napoli del 4 settembre 2014 Nell’attesa che il decreto “Sblocca-Italia” si sblocchi, viene da chiedersi se alla fine in Italia proprio non esista una terza via tra una democrazia inconcludente, che in vent’anni – l’arco di una generazione, quasi – fallisce il recupero di Bagnoli, e una tecnocrazia ruggente, che magari le cose le fa, ma che pure qualche problema di trasparenza e controllo lo pone, i casi Mose ed Expo insegnano. La bozza in circolazione del decreto affida a un non ben […]