Tag: scampia
da: Repubblica Napoli del 5 marzo Il 18 febbraio scorso, all’alba, più di cento tra carabinieri, agenti della polizia municipale, personale dell’Asìa e dell’Enel hanno effettuato un blitz nel campo rom di via Cupa Perillo a Scampia. Come già accaduto sotto Natale, e in modi meno eclatanti almeno altre quattro volte negli ultimi due mesi, la procura di Napoli ha inviato nella baraccopoli un imponente schieramento di forze con il compito di tagliare gli allacciamenti abusivi di corrente elettrica, sequestrare le automobili e i furgoni […]
Mercoledì 18 febbraio, all’alba, un discreto numero di agenti in tenuta antisommossa, caschi e manganelli, secondo le testimonianze dei presenti e di alcuni brevi video che sono riusciti a girare con i telefonini, hanno fatto incursione nel campo rom di via Cupa Perillo a Scampia, almeno per la quarta volta nel giro di due mesi in maniera così eclatante, molte di più secondo gli abitanti se contiamo i quotidiani pattugliamenti della zona. Scopo della missione di carabinieri, polizia municipale e operatori dell’Enel: tagliare la corrente […]
Per il sesto anno consecutivo il Coordinamento dei carnevali di Napoli ha lavorato per mettere insieme le sfilate organizzate dai comitati di base, i cittadini, le associazioni, i centri sociali, ma soprattutto i bambini della città, nei quartieri del centro e della periferia. Segue il programma completo delle manifestazioni. Siete tutti invitati a partecipare. Giovedì 12 febbraio Soccavo / Smascheriamo la periferia. Ore 9,30 presso scuola Basile (via Romolo e Remo) Venerdì 13 Materdei / MmescaFrancesca. Ore 10,30 in piazza Scipione Ammirato Sanità / Spiazziamoli. Ore 9,30 in piazza […]
da: Repubblica Napoli del 30 gennaio Viene presentato a Roma il 30 gennaio e arriverà nelle prossime settimane a Napoli il documentario dal titolo “Fuori campo”, che sebbene ambientato in diverse città italiane ha un’origine tutta napoletana, a cominciare dal regista Sergio Panariello fino alla produzione di Figli del Bronx con il supporto delle associazioni Osservazione e Compare, che da anni documentano le condizioni di vita dei rom e operano per trovare soluzioni che ne favoriscano l’emancipazione. Il film racconta le vicende quotidiane di donne […]
Da: Repubblica Napoli del 12 dicembre Sabato alle 18 la libreria Ubik ospita la presentazione del libro di Giovanni Zoppoli “Fare scuola, fare città. Il lavoro sociale al tempo della crisi” (edizioni dell’asino), una raccolta di articoli apparsi in libri e riviste nell’arco degli ultimi dieci anni. Zoppoli è stato attivista nei campi rom a Napoli durante gli anni Novanta, poi educatore “professionale” a Bolzano, infine fondatore qualche anno fa del centro territoriale Mammut a Scampia. Il nucleo del racconto ruota intorno alle vicende dei rom […]
Da Repubblica Napoli del 6 dicembre L’espediente di fomentare pretestuose guerre tra poveri è uno degli strumenti più in voga per farsi pubblicità tra i politici con pochi scrupoli e ancora meno argomenti. Si tratta spesso di personaggi che nella vita di ogni giorno faremmo fatica a prendere sul serio, ma che impazzano nel mondo parallelo della politica-spazzatura. Hanno scoperto il trucco per attirare l’attenzione dei media e ne abusano indirizzando il risentimento diffuso verso i capri espiatori più esposti e marginali. A Napoli le […]
Convocato in fretta e furia, ma ben pubblicizzato alla stampa, si è tenuto questa mattina a Scampia il consiglio dell’ottava municipalità. L’assemblea, che avrebbe dovuto precedere un sopralluogo del presidente e dei consiglieri al campo rom di via Cupa Perillo, aveva all’ordine del giorno una discussione sui “gravissimi pericoli per la pubblica incolumità e salute, derivanti da anni di totale immobilismo sulla questione dei campi rom”. Una scelta furba, dopo i polveroni delle scorse settimane per la visita del leghista Salvini in un campo rom […]
Dopo il primo articolo dedicato al rione Traiano, vi proponiamo il secondo della serie che vuole approfondire le condizioni di vita dei più giovani nelle periferie della città. Qui si parla di Scampia, dove tante cose come sempre accadono, anche lontano dai riflettori: per esempio, l’importante novità della ridotta attività delle piazze di spaccio, mentre negli altri settori che non siano la repressione, l’intervento istituzionale langue come d’abitudine. In questo articolo si riprendono ragionamenti su bene e male qui avviati da tempo. Il punto di […]
Il rituale è comune, sebbene non ce ne si faccia ragione. I volti seri, gli applausi costanti, il nome di Ciro scandito dalla folla. Decine di striscioni affissi all’esterno dei condomini del quartiere. I parchi, si dice da queste parti. Un’altra immagine di Ciro troneggia all’ingresso di quello che è invece davvero un parco, l’unico spazio pubblico verde di Scampia. C’è un caos che non è caos, per le strade: non c’è rumore, né suono di clacson. Tutto si muove per inerzia, in silenzio, pure […]
Ora che si è conclusa la serie tv “Gomorra”, portandosi via anche malumori e polemiche, può essere utile tornare su un modo sempre più diffuso di rappresentare Napoli attraverso l’opposizione tra bene e male, esaltando la sua natura ambivalente ma annullando anche tutte le sfumature, che sono in fondo il sale del ragionamento e della creazione artistica. La produzione di Sky e Cattleya pare abbia centrato i suoi obiettivi: ha registrato una buona audience, ha fatto parlare di sé, ha divertito il suo pubblico. Nello stesso […]