(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: scampia

Da: Repubblica Napoli del 3 maggio “Ci sono luoghi in cui il male ha un nome antico”. “Le colpe dei padri ricadono sui figli”. “Sangue chiama sangue”. “Il male è tra noi”. Immagini di una limousine tra le Vele di Scampia, richiami di sentinelle bambine, pistolettate, colpi di grazia, sventagliate di kalashnikov. Bar che esplodono, blitz di polizia, imprecazioni, ordini, minacce. Nel trailer diffuso da Sky, e ripreso ovunque in Rete, per annunciare l’imminente messa in onda della serie tv “Gomorra”, c’è poco spazio per […]

Da Repubblica Napoli del 23 marzo Una domenica mattina dello scorso febbraio. Partita del campionato di calcio di terza categoria allo stadio comunale Hugo Pratt di Scampia. Sulle gradinate, più di duecento spettatori. Alcuni, muniti di petardi e fumogeni, li accendono per festeggiare il gemellaggio tra le due squadre. Il gestore del campo, forse messo in agitazione dall’inusuale affollamento, allerta gli agenti del commissariato locale. Questi, oltre al divieto di sparare petardi, segnalano la parziale inagibilità dello stadio. Qualche giorno dopo la municipalità stabilisce che […]

Anche quest’anno hanno sfilato e sfileranno per le strade della città i carnevali di quartiere autorganizzati. Queste le date, i luoghi e gli orari: Venerdì 28 febbraio Sanità: ore 9,30 –  piazza Cavour (guarda il video della sfilata) Giugliano: ore 10,00 – piazza Gramsci Materdei: ore 10,30 – piazza Ammirato (stazione metro) Sabato 1 marzo Procida: ore 14,30 – piazza della repubblica Castelvolturno: ore 14,30 – parco Sementni Domenica 2 marzo Scampia: ore 10,30 – via Monterosa 90/b Lunedì 3 marzo Soccavo: ore 16 – […]

Da Repubblica Napoli del 5 febbraio 2014 Con una ordinanza sindacale del 29 gennaio scorso il sindaco stabilisce che l’area di proprietà comunale in via S. Maria del Riposo, situata accanto al cimitero di Poggioreale, venga liberata “da cose e persone” per consentire la pulizia della zona e la demolizione “di ogni precaria struttura abusivamente eretta”. Il sito in questione ospita un campo rom in cui vivono da almeno sei anni circa 250 persone provenienti dalla Romania. Il provvedimento si giustifica in considerazione di un […]

Da minimaetmoralia.it Io sono un privilegiato: insegnando al liceo la mia platea è diversa da quella delle scuole medie, degli istituti tecnici e professionali. Piccola e media borghesia. È più facile lavorare. Ma la vera realtà delle scuole tra Napoli e Caserta è quella dell’obbligo: lì la catastrofe è già avvenuta, nel senso che tutte le tecniche pedagogiche non hanno senso quando intorno non funziona niente e la scuola non ha un ruolo centrale nella società, ma ne è soltanto un’appendice; quindi il suo malessere […]

Riceviamo e pubblichiamo:  A fine agosto dei “balordi” hanno rotto il lucchetto del cancello del Giardino delle Farfalle, si sono introdotti nel Teatro Area Nord scassinando qualche serratura ed hanno prelevato tutti gli attrezzi che il circolo di Legambiente “La Gru” aveva acquisito in quindici anni di attività sofferta ma preziosa per il territorio. Proprio in un momento in cui l’interesse per l’azione di recupero di spazi pubblici, creazione di aiuole tematiche e di giardini didattici, realizzazione di orti sociali da parte di gruppi di base cominciava a diffondersi a […]

  Da Repubblica Napoli del 28 giugno 2013 Venerdì 28 giugno si chiude con una festa a Scampia l’iniziativa promossa dagli assessorati comunali alle politiche giovanili e alla cultura e turismo, denominata “Il Clan degli artisti”, che ha selezionato tramite un bando ventidue progetti di associazioni giovanili da attuare nel mese di giugno, contando su un finanziamento complessivo di circa duecentocinquantamila euro. Nello stesso giorno è in programma un’altra festa, a Montesanto, nel parco Ventaglieri, promossa dal coordinamento delle associazioni del quartiere e dalla seconda […]

  Da Repubblica Napoli del 16 giugno 2013 In questi giorni in cui la manutenzione del verde urbano è improvvisamente diventata d’attualità in circostanze tragiche, può essere interessante descrivere una piccola iniziativa virtuosa che ha il suo epicentro a Scampia, con propaggini che si spingono fino a Secondigliano e Piscinola. Si tratta di una rete di orti e giardini ricavati nelle maglie dell’urbanizzazione della periferia, che nonostante l’onnipresenza del cemento sono spesso meno strette che nel centro storico, con qualche spazio in più per le […]

da Napoli Monitor n. 52 – Gennaio/Febbraio 2013 Abbiamo cercato Jasmina M. per circa un anno, perlustrando palmo a palmo il campo rom non autorizzato di Scampia, considerato un unico indistinto agglomerato di baracche mentre invece si tratta di un labirinto di variegata composizione, in cui da trent’anni vivono numerose famiglie riunite secondo criteri di provenienza, parentela, ceto sociale, storicità della presenza. Ogni angolo dischiude mondi sconosciuti, anche per chi da anni ha relazioni costanti con le comunità rom che vivono in quell’area. E infatti, […]

da la Repubblica-Napoli del 4 aprile 2013 Venerdì 5 aprile si proietta al Gridas di Scampia il documentario di Michelangelo Severgnini, “L’uomo con il megafono”. Presentato al festival del cinema di Roma e prodotto dalla napoletana “Figli del Bronx”, il film è un ritratto per immagini di Vittorio Passeggio, leader del comitato delle Vele di Scampia e personaggio molto noto negli ambienti della politica napoletana. Personalità incontenibile, voce martellante, paladino sempre più solitario delle periferie abbandonate, chiunque abbia partecipato ad almeno un dibattito pubblico su […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B