Tag: scontri
Alla pagina sedici del Dizionario del luogo comune vi è un intero paragrafo che disserta su come Barcellona, Palermo, Napoli, Genova, Marsiglia, e persino Buenos Aires, siano delle città in fondo uguali tra loro. Il visitatore occasionale proveniente da una di queste, e di passaggio in un’altra situata nell’immaginario esagono, non riesce a resistere alla tentazione di fare paragoni, trovare affinità, associare due stradine vicine al porto o mettere a confronto l’atteggiamento della popolazione “calorosa e solare”. Alla tentazione non si sottraggono i media, e […]
Lo sai cos’è morire? È finita la vita. Finiti baci sulla bocca, bere birra, attraversare la strada, imprecare. Finite le risate con gli amici, gli abbracci alle persone care, finite brighe di bar, finito mangiare a bocca aperta, dormire fino a tardi. Finito il sentire fame, sonno, paura, desiderio. Fine, finito. Si può morire di tante cose: malattie, incidenti, tempo. Morte sopraggiunta o procurata. Si può morire uccisi. Le persone piangono, sentono mancanza, dolore, si lamentano. Alcune volte ignorano. Oppure si indignano, protestano, reclamano. […]
Rio de Janeiro, 17 giugno. Nelle ultime due settimane sono raddoppiati appuntamenti e assemblee che hanno visto ogni volta triplicato il numero dei partecipanti. Le università e le strade del centro si sono trasformate in spazi di organizzazione. Come avveniva negli anni Sessanta e Settanta, in piena dittatura militare, si è cercato di ridimensionare la portata del movimento accusandolo di essere formato solo da studenti di classe media bianca. Tuttavia, dopo gli ultimi giorni, senza negare la grande partecipazione studentesca, anche quest’operazione mediatica è […]
Oggi siamo al dodicesimo giorno delle proteste del Gezi Park. Sono passate quasi due settimane da quando sono iniziate le manifestazioni contro la demolizione del parco. La situazione evolve di ora in ora ed è difficile fare previsioni. Le congetture, invece, abbondano e contribuiscono a creare un sottile e permanente stato di agitazione, che solo in parte alcuni riescono a esorcizzare nel clima di festa che si è instaurato nel parco. Il Gezi Park è diventato un enorme spazio di condivisione: centinaia di tende, numerosi […]
Avevano deciso che il corteo doveva essere misto e senza bandiere, ma i gruppi sono divisi tra loro dagli striscioni e le bandiere sventolano a decine. Solita confusione, ma il primo maggio alle 16:00 sono tutti davanti alla stazione di Bagnoli: un gruppo di manifestanti abbastanza eterogeneo (collettivi studenteschi, Carc, Iskra, centro sociale Bancarotta, sindacati di base, disoccupati, lavoratori della IrisBus e della Fiat di Pomigliano) si è radunato per creare un primo maggio alternativo a quello organizzato da Cgil, Cisl e Uil, che ha […]
Una volta passato il fiume Tyne, a nord dell’Inghilterra, quasi a nessuno importa di cosa stia succedendo nel resto del paese, soprattutto in un fine settimana come questo. Fatta eccezione per un gruppo di socialist workers, che festeggia nelle sale art-decò del proprio sindacato la morte della Tatcher, in pochi hanno tempo per preoccuparsi del fatto che l’Argentina diserterà il funerale dell’Iron Lady, degli arresti preventivi agli attivisti di sinistra (sempre in preparazione del funerale), e degli scontri di Brixton. A Newcastle, sulle prime pagine […]
Il 14 novembre è giorno di sciopero internazionale. Internazionale perché per la prima volta i movimenti degli stati europei – principalmente quelli in grossa crisi – attuano una protesta coordinata e contemporanea contro le misure di austerità che anche il nostro governo tecnico non ci fa mancare. Le realtà italiane hanno risposto presente all’appello, anche se i sindacati – le esperienze Fiat e Ilva insegnano – sono stati capaci di proporre solo uno sciopero di quattro ore. La preparazione della giornata quindi ricade soprattutto sulle […]
Circa mille e cinquecento persone, tra lavoratori, disoccupati, precari e studenti, hanno manifestato ieri a Fuorigrotta, contro la presenza in città del ministro del lavoro Elsa Fornero, a Napoli per partecipare a un vertice italo-tedesco sull’apprendistato giovanile. Il corteo è stato bloccato dalle forze dell’ordine schierate a presidiare una “zona rossa” e quando ha provato ad avanzare verso la Mostra d’Oltremare è stato prima caricato e successivamente fatto bersaglio di un fitto lancio di lacrimogeni. Uno studente è stato ferito al volto (ha perso alcuni […]
Ci sono momenti in cui lo fai anche se ti rendi conto che mentre avanzi – o indietreggi – il passo, gli fai appena il solletico. C’è chi lo fa per dare un “segnale politico”, perchè «questi devono capire che non è che possono farci tutto e noi non diciamo mai niente». C’è chi lo fa anche per sfogare, o per spirito di “disobbedienza sociale”, si sarebbe detto qualche tempo fa; c’è chi lo fa perchè è esasperato, o perchè non digerisce la beffa delle parole […]
Dopo otto mesi dalla chiusura del centro di identificazione ed espulsione di Santa Maria Capua Vetere, il Tribunale di Caserta ha iniziato a emanare le prime sentenze di riconoscimento di protezione umanitaria, inizialmente negata a tutti i migranti che erano stati trattenuti in quella struttura. A quasi un anno di distanza, gli avvocati dei trattenuti ricompongono i frammenti di una storia fatta di detenzione, violenza e violazioni dei diritti umani. Sono arrivati a Napoli il 18 aprile 2011, dopo un breve soggiorno a Lampedusa e sette […]