(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: scontri

Marsiglia toccata e fuga

Alla pagina sedici del Dizionario del luogo comune vi è un intero paragrafo che disserta su come Barcellona, Palermo, Napoli, Genova, Marsiglia, e persino Buenos Aires, siano delle città in fondo uguali tra loro. Il visitatore occasionale proveniente da una di queste, e di passaggio in un’altra situata nell’immaginario esagono, non riesce a resistere alla tentazione di fare paragoni, trovare affinità, associare due stradine vicine al porto o mettere a confronto l’atteggiamento della popolazione “calorosa e solare”. Alla tentazione non si sottraggono i media, e […]

  Lo sai cos’è morire? È finita la vita. Finiti baci sulla bocca, bere birra, attraversare la strada, imprecare. Finite le risate con gli amici, gli abbracci alle persone care, finite brighe di bar, finito mangiare a bocca aperta, dormire fino a tardi. Finito il sentire fame, sonno, paura, desiderio. Fine, finito. Si può morire di tante cose: malattie, incidenti, tempo. Morte sopraggiunta o procurata. Si può morire uccisi. Le persone piangono, sentono mancanza, dolore, si lamentano. Alcune volte ignorano. Oppure si indignano, protestano, reclamano. […]

  Rio de Janeiro, 17 giugno. Nelle ultime due settimane sono raddoppiati appuntamenti e assemblee che hanno visto ogni volta triplicato il numero dei partecipanti. Le università e le strade del centro si sono trasformate in spazi di organizzazione. Come avveniva negli anni Sessanta e Settanta, in piena dittatura militare, si è cercato di ridimensionare la portata del movimento accusandolo di essere formato solo da studenti di classe media bianca. Tuttavia, dopo gli ultimi giorni, senza negare la grande partecipazione studentesca, anche quest’operazione mediatica è […]

Oggi siamo al dodicesimo giorno delle proteste del Gezi Park. Sono passate quasi due settimane da quando sono iniziate le manifestazioni contro la demolizione del parco. La situazione evolve di ora in ora ed è difficile fare previsioni. Le congetture, invece, abbondano e contribuiscono a creare un sottile e permanente stato di agitazione, che solo in parte alcuni riescono a esorcizzare nel clima di festa che si è instaurato nel parco. Il Gezi Park è diventato un enorme spazio di condivisione: centinaia di tende, numerosi […]

Avevano deciso che il corteo doveva essere misto e senza bandiere, ma i gruppi sono divisi tra loro dagli striscioni e le bandiere sventolano a decine. Solita confusione, ma il primo maggio alle 16:00 sono tutti davanti alla stazione di Bagnoli: un gruppo di manifestanti abbastanza eterogeneo (collettivi studenteschi, Carc, Iskra, centro sociale Bancarotta, sindacati di base, disoccupati, lavoratori della IrisBus e della Fiat di Pomigliano) si è radunato per creare un primo maggio alternativo a quello organizzato da Cgil, Cisl e Uil, che ha […]

Una volta passato il fiume Tyne, a nord dell’Inghilterra, quasi a nessuno importa di cosa stia succedendo nel resto del paese, soprattutto in un fine settimana come questo. Fatta eccezione per un gruppo di socialist workers, che festeggia nelle sale art-decò del proprio sindacato la morte della Tatcher, in pochi hanno tempo per preoccuparsi del fatto che l’Argentina diserterà il funerale dell’Iron Lady, degli arresti preventivi agli attivisti di sinistra (sempre in preparazione del funerale), e degli scontri di Brixton. A Newcastle, sulle prime pagine […]

Il 14 novembre è giorno di sciopero internazionale. Internazionale perché per la prima volta i movimenti degli stati europei – principalmente quelli in grossa crisi – attuano una protesta coordinata e contemporanea contro le misure di austerità che anche il nostro governo tecnico non ci fa mancare. Le realtà italiane hanno risposto presente all’appello, anche se i sindacati – le esperienze Fiat e Ilva insegnano – sono stati capaci di proporre solo uno sciopero di quattro ore. La preparazione della giornata quindi ricade soprattutto sulle […]

Circa mille e cinquecento persone, tra lavoratori, disoccupati, precari e studenti, hanno manifestato ieri a Fuorigrotta, contro la presenza in città del ministro del lavoro Elsa Fornero, a Napoli per partecipare a un vertice italo-tedesco sull’apprendistato giovanile.  Il corteo è stato bloccato dalle forze dell’ordine schierate a presidiare una “zona rossa” e quando ha provato ad avanzare verso la Mostra d’Oltremare è stato prima caricato e successivamente fatto bersaglio di un fitto lancio di lacrimogeni. Uno studente è stato ferito al volto (ha perso alcuni […]

Ci sono momenti in cui lo fai anche se ti rendi conto che mentre avanzi – o indietreggi – il passo, gli fai appena il solletico. C’è chi lo fa per dare un “segnale politico”, perchè «questi devono capire che non è che possono farci tutto e noi non diciamo mai niente». C’è chi lo fa anche per sfogare, o per spirito di “disobbedienza sociale”, si sarebbe detto qualche tempo fa; c’è chi lo fa perchè è esasperato, o perchè non digerisce la beffa delle parole […]

Dopo otto mesi dalla chiusura del centro di identificazione ed espulsione di Santa Maria Capua Vetere, il Tribunale di Caserta ha iniziato a emanare le prime sentenze di riconoscimento di protezione umanitaria, inizialmente negata a tutti i migranti che erano stati trattenuti in quella struttura. A quasi un anno di distanza, gli avvocati dei trattenuti ricompongono i frammenti di una storia fatta di detenzione, violenza e violazioni dei diritti umani. Sono arrivati a Napoli il 18 aprile 2011,  dopo un breve soggiorno a Lampedusa e sette […]

Pagina 1 di 21

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B