Tag: secondigliano
da: Repubblica Napoli del 30 gennaio Viene presentato a Roma il 30 gennaio e arriverà nelle prossime settimane a Napoli il documentario dal titolo “Fuori campo”, che sebbene ambientato in diverse città italiane ha un’origine tutta napoletana, a cominciare dal regista Sergio Panariello fino alla produzione di Figli del Bronx con il supporto delle associazioni Osservazione e Compare, che da anni documentano le condizioni di vita dei rom e operano per trovare soluzioni che ne favoriscano l’emancipazione. Il film racconta le vicende quotidiane di donne […]
Da Repubblica Napoli del 6 dicembre L’espediente di fomentare pretestuose guerre tra poveri è uno degli strumenti più in voga per farsi pubblicità tra i politici con pochi scrupoli e ancora meno argomenti. Si tratta spesso di personaggi che nella vita di ogni giorno faremmo fatica a prendere sul serio, ma che impazzano nel mondo parallelo della politica-spazzatura. Hanno scoperto il trucco per attirare l’attenzione dei media e ne abusano indirizzando il risentimento diffuso verso i capri espiatori più esposti e marginali. A Napoli le […]
Una storia disegnata di diego miedo. Di quella pira l’orrendo foco tutte le fibre m’arse, avvampò! Empi, spegnetela, o ch’io fra poco col sangue vostro la spegnerò… Era già figlio prima d’amarti, non può frenarmi il tuo martir! Madre infelice, corro a salvarti, o teco almeno corro a morir! (manrico – il trovatore, di giuseppe verdi)
Da Repubblica Napoli del 16 giugno 2013 In questi giorni in cui la manutenzione del verde urbano è improvvisamente diventata d’attualità in circostanze tragiche, può essere interessante descrivere una piccola iniziativa virtuosa che ha il suo epicentro a Scampia, con propaggini che si spingono fino a Secondigliano e Piscinola. Si tratta di una rete di orti e giardini ricavati nelle maglie dell’urbanizzazione della periferia, che nonostante l’onnipresenza del cemento sono spesso meno strette che nel centro storico, con qualche spazio in più per le […]
da Napoli Monitor n. 51 / Novembre 2012 Il 25 gennaio 2012 il Senato della Repubblica ha votato per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo del 2013. È un voto storico, che se confermato alla Camera, può rappresentare un momento importante per il superamento dei manicomi giudiziari. Non è un voto casuale. È un voto che giunge dopo molte battaglie e denunce sulle condizioni di vita all’interno di queste strutture. Solo a seguito del rapporto del Comitato europeo per la prevenzione […]
Il comune di Napoli ha chiesto al ministero dell’interno e ottenuto per Scampia l’intervento e l’uso massiccio di mezzi e uomini delle forze dell’ordine, per sconfiggere la camorra e debellare le piazze di spaccio. Il controllo e la repressione stanno portando a un indebolimento delle “piazze” e a una diminuzione degli introiti, mettendo in difficoltà i clan e molto di più le famiglie del quartiere coinvolte nello spaccio e nel controllo dei singoli rioni. L’entusiasmo generato dalla linea dura impiegata dalle istituzioni, che si evince […]
Spenta. Così vede l’insegna del negozio al di là della strada. Strano, non è ancora l’ora di chiusura. Negli occhi di Aniello si spegne all’improvviso la luce dell’insegna, si spegne la vita. Lo scooter che lo investe fugge via senza soccorrerlo. Lui resta a terra mentre tutto intorno diventa buio. Corso Secondigliano, novembre scorso. Sono le 18 ed una folla di persone fa capannello lungo la carreggiata all’altezza del civico 259. Tentano di aiutare Aniello che ha una gamba bloccata. Qualcuno gli sorregge la testa, […]
Piano terra, caldo fuori, le serrande socchiuse, prima che il sole tramonti i poliziotti circondano la palazzina. Summit di camorra in corso. L’irruzione, la tentata fuga sul terrazzo, le manette al latitante Fabio Magnetti. Via Sant’Andrea Avellino, rione Berlingieri, Secondigliano. Periferia nord di Napoli: è la normale piega degli eventi. È la faida, c’è la droga, girano soldi: il passaparola arriva fino all’ultimo scampolo di tessuto, fino all’ultimo spettatore ai margini del quartiere o al primo lettore del giornale di Busto Arsizio. Ma c’è un […]
A chi interessa capire cosa c’è dietro tutti questi morti nella periferia nord di Napoli? A chi interessa sapere come mai una nuova “scissione” sembra consumarsi all’interno del clan degli scissionisti, e come mai persino il nome della famiglia Di Lauro stia tornando a galla in questi giorni? A chi interessa sapere che c’entra Melito con i morti di Secondigliano e Scampia, con la famiglia Amato, i clan di Barra e la politica spregiudicata di ringiovanimento del boss Mariano Riccio? La verità è che interessa […]