Tag: soccavo
È durata poco meno di due ore l’assemblea cittadina organizzata ieri dall’associazione Davide Bifolco. Il dolore non ci ferma, al centro Polifunzionale di Soccavo, lanciata con lo slogan: “Verità e giustizia per Davide”. L’incontro – che ha sancito ufficialmente l’appuntamento per un corteo nazionale al Rione Traiano, previsto per il 18 aprile – non era a dire il vero iniziato sotto i migliori auspici, con la sala della municipalità trovata chiusa a chiave dagli organizzatori, ovviamente vuota, a dispetto dei lavori “improrogabili” di manutenzione che qualche ora […]
Per il sesto anno consecutivo il Coordinamento dei carnevali di Napoli ha lavorato per mettere insieme le sfilate organizzate dai comitati di base, i cittadini, le associazioni, i centri sociali, ma soprattutto i bambini della città, nei quartieri del centro e della periferia. Segue il programma completo delle manifestazioni. Siete tutti invitati a partecipare. Giovedì 12 febbraio Soccavo / Smascheriamo la periferia. Ore 9,30 presso scuola Basile (via Romolo e Remo) Venerdì 13 Materdei / MmescaFrancesca. Ore 10,30 in piazza Scipione Ammirato Sanità / Spiazziamoli. Ore 9,30 in piazza […]
Il modo in cui la grande stampa ha raccontato il contesto sociale dell’omicidio di Davide Bifolco, riducendo tutta la questione a un problema di ordine pubblico; i commenti dei tanti maestri di pensiero locali e nazionali, oscillanti tra la colpevolizzazione degli abitanti dei ghetti urbani e gli spauracchi, sempre agitati a sproposito, di infiltrazioni camorriste o di solidarietà eversive con centri sociali e altri portatori di conflitto; l’impotenza del sindaco, l’ostentata indifferenza delle altre istituzioni laiche e religiose, in generale il coro stridente e rumoroso […]
La morte di Davide Bifolco è riuscita a mostrare, in contemporanea, le facce peggiori della nostra città. Una città in cui il tessuto sociale è talmente sbrindellato da dividere, quotidianamente e senza mezze misure, la sua popolazione in buoni o cattivi. I buoni sono quelli che rispettano le regole, che vanno sempre in moto con il casco, che non parcheggiano mai in doppia fila e mai comprano merce contraffatta. I cattivi sono tutti gli altri, quelli che girano senza assicurazione, che non fanno il biglietto […]
Dal n.58 di Napoli Monitor Al centro di un parco che si trova in via Nerva, nel quartiere di Soccavo, c’è una piccola struttura di cemento armato che oggi chiamiamo “il bunker”. Nel bunker sono passate molte persone, per diversi motivi, ma qualunque cosa andassero a fare lì sotto, da vent’anni a questa parte, era qualcosa da tenere nascosto. Molti di quelli che oggi frequentano il parco sono gli stessi che hanno visto com’era venti anni fa. Qualcuno di loro manca perché è morto, altri […]
Da Repubblica Napoli del 5 febbraio 2014 Con una ordinanza sindacale del 29 gennaio scorso il sindaco stabilisce che l’area di proprietà comunale in via S. Maria del Riposo, situata accanto al cimitero di Poggioreale, venga liberata “da cose e persone” per consentire la pulizia della zona e la demolizione “di ogni precaria struttura abusivamente eretta”. Il sito in questione ospita un campo rom in cui vivono da almeno sei anni circa 250 persone provenienti dalla Romania. Il provvedimento si giustifica in considerazione di un […]
Dal n. 56 novembre-dicembre di Napoli Monitor Avevamo intorno solo asfalto, ringhiere e quattro grossi cani che ci venivano incontro abbaiando e ringhiando. Soccavo è un quartiere che sa essere desolante, a volte: in alcuni punti può darti l’impressione di trovarti alla fine del mondo. Eppure non mi sono mai sentito uno che abita in periferia, pensavo che la periferia fosse altrove. Poi ho scoperto che per quelli del centro io ero in periferia e che quelli che per me erano in periferia pensavano che […]
Non si contano sui giornali e sul web le descrizioni nostalgiche di quello che è rimasto del campo Paradiso, la struttura di Soccavo dove la squadra del Napoli si è allenata fino al fallimento della società nel 2004. Il campo Paradiso oggi è in stato di abbandono. Visitare il complesso è un’esperienza amara per chi ama il calcio, affascinante per chi invece nutre una passione per le rovine, perché del centro sportivo non è rimasto quasi nulla. Si coglie ancora un’estetica anni Ottanta in quello […]
“L’arte vale più di un posto letto”. Lo striscione che mi accoglie su un lato del liceo artistico Boccioni non mi convince più di tanto, ma penso a entrare per vedere cos’hanno da dirmi i ragazzi che stanno occupando l’istituto da una settimana esatta. Alcuni di loro sono in portineria a fare freestyle su delle basi di qualche produttore americano. Cerco Domenico in un tipico scenario da scuola occupata, il solito miscuglio dal sapore acerbo tra l’istituzionale e il goliardico. Domenico mi accoglie in un’aula […]