(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: sodano

L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo 2013 – museo i cui bilanci sono stati rinvigoriti dall’ennesima pioggia di soldi giunta dopo un attentato che non ha ancora colpevole, sebbene la cosa […]

Da Repubblica Napoli del 14 marzo Qualche giorno fa, nella prestigiosa cornice del Maschio Angioino, il vicesindaco di Napoli presenziava all’inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo “Urban Survivors”, un viaggio per immagini in cinque grandi baraccopoli mondiali “dove sopravvivere è una sfida quotidiana”. Nella giornata di ieri lo avreste cercato invano, il vicesindaco, tra le baracche di via del Riposo a Poggioreale – dove sopravvivere è una sfida altrettanto impegnativa –, mentre alcune centinaia di rom caricavano le loro cose sui tre ruote e […]

Sono le dieci. La sala Newton si riempie di studenti da diciotto licei della Campania, coinvolti in un progetto di promozione della cultura coordinato da Città della Scienza. I ragazzi di un’orchestra giovanile accordano gli strumenti e si scambiano cravatte già annodate. Tra le poltroncine si moltiplicano fischi, «scusami…» e approcci improvvisati. Ormoni come non ci fosse un domani. Dopo quasi un’ora l’orchestra comincia a suonare. Inno nazionale. Tutti in piedi a battere le mani. È il 4 marzo, la grande giornata. La giornata di […]

Da Repubblica Napoli del 20 maggio 2013 La campagna “Una spiaggia per tutti” venne avviata poco più di un anno fa con l’obiettivo di spingere l’amministrazione comunale a rendere i due chilometri e mezzo del litorale di Bagnoli – da Nisida al confine comunale con Pozzuoli – una spiaggia a esclusiva funzione balneare, accessibile a tutti gratuitamente. Con il supporto di 14mila firme, il comitato promotore riuscì a far approvare nel settembre scorso una delibera in cui il consiglio comunale si impegnava, e impegnava la […]

«A me l’assessore Donati sta pure simpatica. Ma devo dire che è totalmente inadeguata!». È questa la lucida analisi politica del consigliere di opposizione Lanzotti, che accoglie il mio arrivo nella sala dove è in atto il consiglio comunale di Napoli. I lavori sono cominciati da una decina di minuti, ma dopo l’appello la sala si è svuotata, a causa di un incontro, in svolgimento al terzo piano dell’edificio, tra i lavoratori di Città della Scienza e i capigruppo delle singole formazioni politiche. La giornata […]

Le tarantelle cominciano (e si esauriscono, dopo pochi minuti) una mezzora prima delle 19.00, quando alcuni dei manifestanti decidono che è il caso di entrare all’interno della Città della scienza a Bagnoli, senza curarsi troppo di essere o meno invitati. Ci tengono a sentire cosa avranno da dire loro il sindaco de Magistris, il presidente della regione Caldoro e il ministro Profumo. Tutto questo ben di Dio, infatti, è atteso per le sette all’interno del museo della scienza bagnolese, in occasione della giornata di inaugurazione della manifestazione […]

Maggio 2011-maggio 2012: sui rifiuti, il primo anno della giunta de Magistris si chiude con piccoli passi in avanti e molta strada da percorrere. Le questioni aperte sono tante: incremento della differenziata, compostaggio, discariche, il problema del piano regionale in contraddizione con le dichiarazioni del sindaco, infiltrazioni della criminalità. La partita forse più importante per la giunta arancione si gioca però proprio sui rifiuti, terreno sul quale il sindaco aveva promesso di “scassare”, emanando su questo tema la sua prima delibera dopo l’insediamento. Gli ultimi […]

Non capita tutti i giorni di entrare a palazzo San Giacomo dalla porta principale. Non capita tutti i giorni, nemmeno in tempi di democrazia partecipata, di essere ricevuti con tutti i crismi dal primo cittadino in persona e da autorevoli esponenti della sua giunta. Non capita tutti i giorni di passare due ore nella calda stanza del sindaco, a discutere di quale sarà il destino della città. Tutto ciò (o quasi) è accaduto invece questa mattina, ai cittadini della zona ovest di Napoli, riuniti in […]

Sono iniziate questo pomeriggio intorno alle tre, al molo 44 del porto di Napoli, le operazioni di carico della nave olandese Nordstern. L’imbarcazione ha ricevuto in dote dalla città partenopea tremilacinquecento tonnellate di rifiuti, tutti provenienti dallo stir (lo stabilimento di tritovagliatura e imballaggio) di Caivano. Il compito della Nordsten è quello di trasportare i rifiuti in Olanda, a Rotterdam per la precisione, dove verranno bruciati all’interno dell’inceneritore locale, gestito dalla società Awr. Sotto gli occhi attenti del sindaco de Magistris e del suo vice […]

Non sembrano esserci altre vie d’uscita, dopo l’intervento della procura di Napoli: la coppa America sulla colmata di Bagnoli, troppo inquinata a detta di tutti, non si farà. Alla fine, a meno di clamorosi colpi di scena, è passata la linea più sensata. L’amministrazione comunale, adesso, ha le ore contate per trovare una nuova location dove effettuare la competizione, dal momento che i tempi per portare a compimento i lavori (gli 85 giorni previsti dal bando) sono molto ristretti. Nisida e il lungomare di via […]

Pagina 1 di 21

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B