Tag: spazi pubblici
“Quando l’età industriale esisterà solo nei libri di scuola, come il feudalesimo, forse sarà a Bologna che gli studiosi andranno a cercare le tracce visuali del suo declino”. (michele smargiassi, repubblica.it – 11 gennaio 2013)
Avrebbe dovuto tenersi stamattina l’udienza del processo al Gridas. Assente il giudice titolare del procedimento, il sostituto ha rinviato invece il dibattimento al 2 aprile 2013. Rimane però alta l’attenzione in vista della nuova udienza. È possibile, tramite questo link, ricostruire l’intera cronistoria della vicenda, dal 2005 a oggi. Prima del rinvio del processo, avevamo pubblicato qui di seguito il comunicato diffuso nei questi giorni dagli attivisti del Gridas. È fissata per martedì 2 ottobre 2012, alle ore 9:00, presso il tribunale di Napoli […]
“Siano coinvolti nella fase programmatica tutti i soggetti interessati e portatori di interessi rilevanti”. Così si esprimeva il giudice fallimentare quando, il 12 ottobre scorso, dichiarava fallita la Parks and Leisure di Cesare Falchero, la società che gestiva Edenlandia, zoo e l’area dell’ex cinodromo. A seguito del fallimento, i circa settanta lavoratori vengono messi in cassa integrazione. Viene concessa l’attività straordinaria fino a maggio 2012, recentemente prolungata sino a ottobre. L’amministrazione comunale decide di concedere l’area nuovamente a un privato attraverso la pubblicazione di un […]
A leggere con frequenza i giornali o i siti d’informazione locale da un anno a questa parte, ne viene forte l’impressione di una città divisa in due schieramenti, uno pro e uno contro il sindaco, sostenitori e detrattori, petulanti ultras arancioni e intransigenti scettici a oltranza, impegnati a interpretare ogni minimo accadimento e atto amministrativo come tassello di un mosaico di progresso o viceversa come sintomo di una degenerazione inarrestabile. In realtà, è un effetto ottico, anzi un difetto di visione, che si percepisce solo […]
C’era una volta a Caserta piazza Mercato, luogo simbolo di una generazione cresciuta su quelle scale che ora non ci sono più. C’erano una volta i campi da basket, i tavoli di ping pong e soprattutto centinaia di ragazzi e ragazze che affollavano l’ultima piazza piena di vita in città, l’ultima piazza che ha costruito davvero socialità, che ha ospitato tutti senza distinzione di età e di estrazione sociale. Piazza Mercato, o meglio Piazza Matteotti, ha rappresentato per molti un punto di partenza per le […]
o Giovedì 27 ottobre alle 19, presentazione dell’ultimo numero di NapoliMonitor (N°43 / Ottobre 2011) al laboratorio occupato SKA. o In occasione di un incontro in cui si parlerà della perdita di spazi e tempi durante la crisi, racconteremo della nostra inchiesta sul trasporto pubblico campano, dai tagli degli ultimi anni fino al destino del carrozzone Unico Campania, passando per le storie di autisti e passeggeri. A seguire aperitivo e dj set Laboratorio Occupato SKA, Calata Trinità Maggiore 15 – Napoli
(Dal Comitato Centro Storico diritti salute e ambiente) Il 23 agosto nel cortile di Santa Chiara veniva trovato il corpo senza vita di uomo, Kuman Rosarch, morto nell’abbandono e nel degrado di quello spazio. La breve discussione che si aperta nei giorni seguenti, però, non solo è stata fittizia ma rischia anche di diventare pericolosa, visto che l’unica “proposta” di risoluzione del problema è venuta dall’assessore Oddati, che ha ben pensato di alzare le cancellate che cingono il cortile. Noi crediamo che i problemi reale […]
Le piazze come merce sempre più rara, in attesa dell’apocalisse edilizia dell’Expo 2015 Sembra che Milano fosse conosciuta per la sua vita notturna, luci sempre accese, botteghe e ristoranti aperti a ogni ora, feste di strada. Certo d’inverno poca vita di piazza, ma sul cominciare della primavera, alla seconda rondine, i milanesi pare non disdegnassero gli spazi pubblici; si racconta di passeggiate romantiche, capannelli politici, giochi di strada, piccoli ritrovi. Milano probabilmente non ha mai voluto essere città di cittadini, molto più città di case […]