Tag: spiaggia pubblica
Con cadenza periodica, di rincorsa alle questioni di attualità politica, il dibattito sul futuro di Bagnoli torna a infervorare gli animi degli addetti ai lavori. Le pagine dei giornali si riempiono di virgolettati del sindaco, del presidente del consiglio, del dirigente della (fu) società di trasformazione, dell’urbanista illuminato ex assessore, dell’attuale assessore, dell’imprenditore “pronto a investire”, dell’imprenditore che ha già investito, e così via. Nelle prime dieci righe l’articolo racconta il fatto del giorno, procedendo nelle successive venti con uno spiegone sulle puntate precedenti. Dall’altra parte della […]
Sono le dieci. La sala Newton si riempie di studenti da diciotto licei della Campania, coinvolti in un progetto di promozione della cultura coordinato da Città della Scienza. I ragazzi di un’orchestra giovanile accordano gli strumenti e si scambiano cravatte già annodate. Tra le poltroncine si moltiplicano fischi, «scusami…» e approcci improvvisati. Ormoni come non ci fosse un domani. Dopo quasi un’ora l’orchestra comincia a suonare. Inno nazionale. Tutti in piedi a battere le mani. È il 4 marzo, la grande giornata. La giornata di […]
Da Repubblica Napoli del 7 maggio 2013 Il primo maggio, mentre davanti a quel che resta di Città della Scienza si scontravano due modi diversi di intendere il passato e il futuro di Bagnoli, a poche centinaia di metri, sulla collina di San Laise, un fondo agricolo adiacente all’ex insediamento Nato, l’atmosfera appariva decisamente più rilassata: fin dal mattino tante famiglie, tanti giovani, i bambini a giocare nell’erba, le tavole di legno imbandite e le tovaglie dei pic-nic, la musica non troppo alta diffusa dalle […]
da il manifesto del 12 aprile 2013 Un’amministrazione memorabile e il suo prodotto più rivoluzionario. Il ricordo della prima giunta Bassolino è legato alla variante per Bagnoli e l’urbanista che quel piano ha preparato, Vezio De Lucia, ne è il custode. Piuttosto arrabbiato. «Le responsabilità penali – dice commentando il sequestro di ieri – andranno accertate. L’inchiesta della magistratura sembra molto fondata, ma non bisogna distrarsi dalle responsabilità politiche». Quali sono? Bagnolifutura ha finito con l’essere un feudo a disposizione dei partiti. È vissuta in […]
Mercoledì 5 settembre, nell’ambito del Forum Sociale Urbano, l’Assise per Bagnoli e il comitato “Una spiaggia per tutti” organizzano una giornata di riflessione sullo stato dei litorali italiani, sui processi di trasformazione urbana e di valorizzazione dei beni comuni. La giornata prevede un dibattito (“Quali spiagge per tutti?”), a partire dalle 10.30, presso l’istituto alberghiero Rossini, e una passeggiata sulla linea di costa tra Bagnoli e Nisida, con partenza dalla rotonda a mare di Bagnoli, prevista per le ore 17.00. Leggi il programma della giornata. […]
Le 13.247 firme per la spiaggia pubblica a Bagnoli entrano a palazzo San Giacomo dall’ingresso principale, a bordo di un canotto, in un caldo martedì di inizio luglio. In testa al gruppo che attraversa i cancelli c’è l’assessore Alberto Lucarelli, che fa segno alle guardie di lasciare passare; seguono i membri del comitato “Una spiaggia per tutti” e qualche giornalista, chiude il piccolo canotto colorato. «Mi sa che non c’entrate tutti là dentro, eh!», ridacchia un agente di mezza età indicando il natante. Eppure la […]
“Il comitato ‘Una spiaggia per tutti’ si è impegnato in una iniziativa civica di lungo e lungimirante respiro: restituire ai cittadini la vivibilità propria ad una città di mare, e al litorale inquinato di Bagnoli la necessaria e legittima bonifica che attende. Il mare e le spiagge sono beni comuni e ne deve essere garantito l’uso collettivo. Il comitato sta promuovendo in città una campagna di informazione, mobilitazione e raccolta firme, per spingere l’amministrazione comunale ad adottare i provvedimenti necessari a garantire l’uso pubblico del […]