Tag: storia orale
Ai primi di ottobre è uscito il nostro terzo annuario. Si chiama “Napoli a piena voce. Autoritratti metropolitani”, Bruno Mondadori editore. L’ha firmato uno, ma gli autori sono dieci, i nomi li trovate in fondo a questo post. La copertina è di Cyop&Kaf. Quindici i capitoli, più di quaranta interviste, che si sono trasformate in monologhi, racconti intrecciati, storie di vite metropolitane. Ci sono tutte le classi sociali, dai contadini dell’agro aversano agli operai di Castellammare di Stabia, dalle detenute di Pozzuoli ai nobili che […]
Continuano le presentazioni di Napoli a piena voce, il libro scritto dalla redazione di Napoli Monitor, nelle librerie dall’inizio del mese di ottobre. Giovedì 25 ottobre, a partire dalle ore 18.00, saremo a Pomigliano d’Arco, in piazza San Giovanni Bosco, per parlarne con Giovanni Sgammato, maestro di cultura popolare, e Angelo De Falco, membro di ‘E zezi – gruppo operaio. Letture di Daniela Allocca. A seguire tarallucci, tammurriate e vino. Circa venti giorni fa è uscito il nostro terzo annuario. Si chiama “Napoli a piena voce. […]
In concomitanza con l’uscita del n.50 del mensile (in edicola dall’inizio di questa settimana), la redazione di Napoli Monitor ha organizzato una presentazione del suo ultimo libro, Napoli a piena voce, edito da Bruno Mondadori, in tutte nelle librerie italiane a partire da questo pomeriggio. Napoli a piena voce – Autoritratti metropolitani è un libro collettivo. In primo luogo perché scritto a più mani: quelle di chi lavora nella redazione di Napoli Monitor, per far si che il giornale possa arrivare ogni mese in edicola, e ogni giorno proporre dei nuovi […]
Alessandro Portelli, professore di letteratura angloamericana alla Sapienza di Roma, ha parlato di storia orale e di Studs Terkel in occasione di “Chi racconta la città”, la rassegna sul fare inchiesta organizzata dal nostro giornale. Eccone una sintesi Se domandare, come ascoltare, sono pratiche che s’imparano assecondando una cocciuta curiosità, il confronto con chi ne ha fatto ragione di vita diventa il momento di riflettere sul come e sul perché. È ciò che Napoli Monitor ha provato a fare nella settimana di incontri dal titolo […]