Tag: sud
Il decreto legge 133/2014, meglio conosciuto come “Sblocca Italia”, è attualmente all’esame del parlamento. Con la pretesa di sciogliere “lacci e lacciuoli” che bloccherebbero lo sviluppo economico, questo provvedimento interviene pesantemente e con forti profili di incostituzionalità su un vasto arco di materie eterogenee, smantellando una serie di garanzie a tutela del territorio e dei beni pubblici. L’articolato del decreto si configura infatti come una raffica di misure per svendere in un sol colpo il patrimonio immobiliare pubblico, deregolamentare gli interventi edilizi, rilanciare le cosiddette […]
Da poetarumsilva.com Qualche settimana fa ero in seduta di laurea a Napoli. A Napoli viene a studiare un sacco di gente dalla provincia, ma anche dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Puglia. Ho visto le facce dei genitori dei ragazzi che si laureavano. Gente che aveva scritto nel colore scuro della pelle, nell’insofferenza al colletto della camicia, nell’abito lungo della festa, tutta la loro differenza a quel luogo. E insieme lo scetticismo e la speranza in tutti i sacrifici fatti per far scalare ai figli la collina […]
Appena nomini il sud si parla di turismo. Dagli anni Novanta è diventata proprio una malattia. Solo il turismo ci può salvare. C’è bisogno di investire in infrastrutture per il turismo. In realtà ci pensavano perché era finito l’intervento della Cassa del mezzogiorno e a zizzinella asciutta non veniva in mente a nessuno di parlare di catene di montaggio. E così parlavano del turismo, pure per dire qualcosa. I turisti in realtà sono anni che vengono al sud ma solo in determinati posti. Si ammassano […]
Tra le tante opere incompiute nel ridente Paese del provvisorio definitivo, va forse annoverato anche un capolavoro mai scritto ma più volte annunciato da un drammaturgo in potenza al bancone del bar tra un nocino e un Fernet, opera prima che avrebbe finalmente spiegato alle masse pecorone cos’è il segreto della felicità e la vera qualità della vita. L’aspirante drammaturgo fa ora il benzinaio, ed è contento, persuaso da Ennio Flaiano secondo cui “la felicità è desiderare ciò che si ha”. Il protagonista del capolavoro […]
Articolo pubblicato da Doppio zero La cosa più interessante dell’Italia è la sua disunità. Sono i salti, le crepe, i vuoti che ancora allignano tra un luogo e l’altro. In certe zone il mondo sembra un panno di biliardo e anche dove è scosso e scosceso tutto è comunque in qualche modo omogeneo. Dell’Italia amo questa residua densità del suo passato che ti viene incontro all’improvviso con una faccia, con un muro. L’Italia del sud consente più facilmente di abitare questi anfratti, questi rilievi fuori scala […]