(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: teatro nuovo

«’O puorto, ‘o puorto… il porto, già / forse è stato proprio perché questa è una città di mare / che la mia vita qui è andata com’è andata / ma io per fare la signorina nun agg’ maje avuto nessuna vocazione, nessuna predisposizione… / erano i tempi… / erano le circostanze. […] Certo è /ca pe’ me ‘overo se realizzaje chillu proverbio ca dice: / si a guerra te votta.. o puorto t’accoglie». Buio, sulle note lente e nostalgiche di “Sinnò me moro” di Alida […]

Prima uscita napoletana per Il Segreto, di cyop&kaf. Menzione speciale della giuria nella sezione Italiana doc al festival di Torino, selezionato per il festival internazionale “Cinéma du réel” di Parigi in programma a marzo, il film sarà in visione lunedì 3 febbraio al cinema Astra di via Mezzocannone 109 (ore 21,00). Prima della proiezione verrà presentato anche Quore Spinato. Appunti visivi dai Quartieri Spagnoli (di cyop&kaf, 25′, colore, 2013). Ingresso: 5 euro Durante la settimana sarà ancora possibile vedere il film presso la Sala Assoli […]

Jucatùre, al teatro Nuovo

Un rispettabile barbiere sul lastrico, “’nu schiattamuorto che ‘ncacaglia”, un professore di matematica decaduto e un attore mancato che “trova molto più onesto andare a rubare nei supermercati”, che fare teatro. Sono questi i componenti dell’eccentrico quartetto di Jucatùre, adattato dallo stesso Ianniello da Els Jugadors (Premio Ubu 2013 nella categoria “Nuovo Testo Straniero”), del drammaturgo catalano Pau Mirò, con cui l’attore/regista casertano aveva già collaborato per Chiove. I quattro s’incontrano per giocare attorno a un tavolo, brandy di seconda mano e caffè (rigorosamente fatto in scena), in un luogo anonimo […]

A venti anni dalla morte di Antonio Neiwiller, Salvatore Cantalupo, attore e regista, rende omaggio al suo maestro e amico, scomparso prematuramente nel 1993, mettendo in scena alla Sala Assoli del Teatro Nuovo un riallestimento di Titanic the end, lo spettacolo che segnò una svolta nella drammaturgia dell’autore attore e artista napoletano. Altre iniziative in ricordo di Neiwiller sono previste in altri spazi non istituzionali e in altre città italiane (Roma, Firenze, Milano, Salerno, Caserta) per dar vita a una memoria attiva del suo sguardo […]

“Pochi, elusi, vaghi, quasi incatturabili segnali di percorso / niente senso di marcia / niente orientamento / niente suggestioni o illusioni rettilinee di cammino / zero sputato su quattro punti cardinali / niente bussola / o assertive indicazioni su come restar dritti da caduta / perdersi, semmai, smarrirsi con nessuna garanzia di ritrovarsi”. Scena scarna, luci soffuse, al limite del buio, una moltitudine, un coro di resistenti sul palco. Al decimo minuto dello spettacolo, e nel mezzo degli accadimenti frenetici della «fine del mondo ca […]

Da Repubblica Napoli del 17 settembre  Domani si inaugura l’uscita della metropolitana a largo Montecalvario. L’analisi comparata delle politiche urbane nelle principali città italiane, quasi tutte afflitte da una grave crisi di sistema, dice che a Napoli la modernizzazione della rete metropolitana, dentro e fuori i confini comunali, è stato il programma più efficace e meritevole che diverse amministrazioni hanno realizzato negli ultimi venti anni. In città la nuova metro è stata una grande opera pubblica per la mobilità su ferro, un importantissimo cantiere per […]

Mi innamorai del ciclismo nell’estate del 1997. Avevo quasi undici anni, e durante una vacanza in Francia scoprii che lo sport poteva andare addirittura al di là del pallone, mio unico interesse agonistico fino ad allora. Il viaggio sui Pirenei – che già mi aveva turbato per la scoperta che nel mese di luglio potessero esistere in qualche parte del mondo temporali simili – fu interrotto per una manciata di ore dal passaggio del Tour de France, ma tanto bastò per farmi avvicinare e poi […]

Venerdì 12 ottobre alle ore 17, nella sala Assoli del Teatro Nuovo, Giovanni Laino presenta il suo libro Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale (Franco Angeli, 2012) con Fabrizio Mangoni, Marco Rossi-Doria, Carlo Borgomeo e Marinella Sclavi.  Il tuo libro si apre con una riflessione sulla democrazia e la sua crisi. Quale equilibrio ritieni  si possa raggiungere tra le forme classiche della rappresentanza e del governo e le iniziative sociali “dal basso”? Conviviamo e dovremo, giustamente, convivere […]

Terza e ultima giornata della rassegna Ma di che Sud parliamo?, organizzata da Napoli Monitor nella sala Assoli del Teatro Nuovo, ai Quartieri Spagnoli. DOMENICA 6 MAGGIO ore 18, proiezione di: CONTRABBANDIERI DI SIGARETTE A NAPOLI  dalla redazione Rai di “Cronaca” – 1978, 60’ colore a seguire MY MARLBORO CITY di VALENTINA PEDICINI – 2010, 50’ colore ne discutono Renato Parascandalo (autore) Valentina Pedicini (regista) ore 21, azione teatrale di Punta Corsara: IL CONVEGNO regia di EMANUELE VALENTI “I fatti incresciosi delle ultime settimane ci spingono a convocare […]

Il vincitore del Premio Reportage Napoli Monitor 2012 per la sezione testi è Daniele Balzano. Per la sezione fotografia la vincitrice è Francesca Masariè. Per la scelta di un argomento che nell’immaginario collettivo potrebbe apparire “esotico e naif” (un viaggio ai limiti del mondo) e che l’autrice ha ricondotto alla normalità propria di un mezzo di trasporto pubblico, quale questo treno è, attraverso volti, oggetti, luoghi e paesaggi che restituiscono atmosfere lontane ed evocano suoni, odori e stili di vita. Uno spaccato d’Europa attuale e […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B