Tag: terremoto
E accussì ‘ccà sule tre cose nun ce so’ rimaste: gli ipogei, ‘a memoria e ‘a magia… ben sapendo ca sule loro ce putevano salva’… ca sule loro putevano evita’ le tarme, ‘a naftalina, o peggio, di cadere seppelliti in qualche libbre, alla guisa di mummie alisandrine. Nella sala dall’alto soffitto dell’Elicantropo c’è una strana energia. Seduti sulle piccole panche della platea, fin dai primi minuti si resta rapiti, invaghiti dalla magnifica creatura che abbiamo davanti. In uno dei comparti dell’enorme struttura quadrata che occupa […]
“A L’Aquila è tutta ‘na rubberia, e gli aquilani so’ tutti un magna magna”. Questa in sintesi la sottile e articolata disamina del giornalista dell’Espresso Primo Di Nicola che ha provocato le polemiche stizzite da parte di uno sparuto manipolo di intellettuali radical-choc aquilani, evidentemente affiliati alla ‘ndrangheta, che hanno tuonato: «Allora se dobbiamo generalizzare anche tutte le nipoti di Mubarak sono prostitute. Ergo se arrestano Rocco devono arrestare anche tutta la Rocca!». Vivace invece l’apprezzamento delle parole di Di Nicola da parte dell’ANOB, l’Associazione […]
Bustarelle consegnate insieme a bottiglie di grappa, o dentro il Sole24ore, cinque prefabbricati usati come tangenti. Imprese impegnate a costruire case di legno provvisorie per terremotati e opere di consolidamento dei palazzi, in primis quello dell’Università, usate come bancomat da faccendieri e politici locali corrotti. Personaggi che arrivano a percepire un fisso mensile di euro 7.200 per procurare appalti alle aziende corruttrici, in barba alla qualità e alla economicità dei lavori. Fottendosene della catastrofe naturale che il 6 aprile del 2009 provocò 308 morti, circa […]
In un paese del cratere, dove oramai le macerie sono assurte alla dignità di reperti archeologici e vestigia di un’antica civiltà vivente, un uomo con una tuta da metalmeccanico esce dalla zona rossa con un comodino sulla spalla. «Che fai il trasloco?». «No, avevo questo comodino a casa crepata di mamma, me lo metto al Map». «Ma dimmi una cosa, tu lo sai quando sarà ricostruito il paese?». «No, e che ne so!». «All’università di Firenze hanno scritto un Piano di ricostruzione, lo hai letto?». «No». «Beh, però […]
Da Abruzzo24ore.tv La cura è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto. Adattando il noto adagio a un altro contesto di vita, quello di un post-terremoto, si potrebbe così parafrasare: la ricostruzione è stata perfetta e impeccabile, il Piano lungimirante applicato senza sbavatura alcuna. Peccato che chi in questo borgo abitava ai tempi del terremoto è morto di vecchiaia o è emigrato. Nell’intervista (link a seguire) a Giandomenico Cifani del Cnr torniamo sul dibattito che si è sviluppato all’Aquila intorno all’utilità o meno dei piani di ricostruzione, […]
La ghiaia sul soleggiato piazzale d’ingresso impolvera le scarpe. Mezz’ora di viaggio e il bus dalla stazione centrale mi ha portato a pochi passi dalla villa rustica di Ponticelli. Non la riconosci subito, protetta com’è da un alto muro in cemento per scoraggiare i raid vandalici avvenuti nel corso degli anni. Incursioni figlie dell’ignoranza: in pochi sanno che dietro la parete bunker vi è un pezzo di storia antica, nonostante la strada prenda il nome di via della Villa Romana. Sembra di entrare in un […]
Dal 5 luglio è in libreria Quore Spinato, il nuovo libro di Cyop&Kaf che raccoglie i frutti di un lavoro lungo tre anni per le strade dei Quartieri Spagnoli. All’interno del libro c’è il testo Appunti per una storia orale dei Quartieri Spagnoli, curato da Luca Rossomando e Riccardo Rosa, di cui pubblichiamo un breve estratto dal capitolo 2 – Il posto dei bambini. Qui voglio parlare della scelta di abitare la bassissima soglia del basso di Anna Stanco nel cuore dei Quartieri Spagnoli. A […]
Intervistatore incalzante e sbarzuaffo, stile Gianni Minoli di Mixer, musica di sottofondo da edizione straordinaria, giochi di luce. Il terremoto: un tipico imprenditore del profondo Nord, ebbro del fare. Applausi a sottolineare i picchi di enfasi. Per la serie Imprese del terzo millennio siamo oggi a L’Aquila perché abbiamo l’onore di intervistare in esclusiva Tony Maceria, il general distructor manager, divisione Italy, dell’Heartquake&Rainfrog Corporation, multinazionale che non conosce crisi, che crea lavoro e opportunità in tutto il pianeta. Una società che rompe gli schemi e […]
Articolo pubblicato da Abruzzo24ore.tv il 9 agosto 2012 (https://www.abruzzo24ore.tv/news/Galleria-Madonna-d-Appari-ecco-gli-esiti-del-concorso-di-idee-a-posteriori/93680.htm) L’antefatto. Strada provinciale tra Camarda e Paganica. Due paesi del cratere sisimico aquilano ridotti a un mucchio di macerie e dove la ricostruzione non è ancora partita, a tre anni e mezzo dal terremoto del 2009. Qualcosa poi finalmente si è mosso: la provincia ha eseguito con un cantiere lampo e con qualche centinaia di migliaia di euro di spesa, la messa in sicurezza post-sismica di una galleria scavata nell’ Ottocento dagli scalpellini locali attraverso i suggestivi macigni su cui è […]
Sarà passata qualche ora da quando sono arrivato, e sento una sensazione mista a paura, anche se non sono sicuro che sia paura. È difficile essere consapevoli, è impossibile immedesimarsi nella paura altrui. La paura cammina sotto pelle e gli sguardi assopiti e silenti non fanno che lasciarti di pietra. Il tempo rallenta, e non ha più niente a che fare con il solito brusio. Il niente, dentro quella nebbia, mette in pausa la tua vita. La terra che diventa mare o qualcosa di simile […]