Tag: turchia
Nelle ultime settimane, in occasione del centesimo anniversario della tragedia, si è tornato a discutere, in Turchia e in Europa, del genocidio armeno del 1915. Pubblichiamo a seguire una intervista che Yves Ternon – autore di numerosi saggi sul tema, nessuno dei quali tradotti in italiano – rilasciava anni fa al mensile Una Città. Era il 1998, e molti stati europei non avevano ancora ufficialmente riconosciuto il massacro del popolo armeno come “genocidio”. Il massacro degli armeni, compiuto dai turchi nel biennio 1915-16, può essere […]
Marco Wilms è un regista e videomaker tedesco; nel 2011 fu mandato in Egitto dall’emittente televisiva per cui lavora a raccogliere un po’ di materiale su quello che stava succedendo in piazza Tahrir. Alla presentazione dell’anteprima nazionale di Art War, tenutasi il 9 maggio al cinema Aquila di Roma (nell’ambito del “Road To Ruins Film Festival”), ci racconta che non aveva assolutamente idea di come e cosa avrebbe girato, fino a quando, un giorno, in una sala da tè del Cairo, non conobbe un ragazzo […]
Turchia, notte di domenica 30 marzo. Dopo la chiusura dei seggi per elezioni attesissime e con una partecipazione che supera l’ottanta per cento, Recep Tayyip Erdoğan, capo del governo e leader del partito di giustizia e sviluppo Akp, è uscito sul balcone della sede di Ankara, insieme a tutta la famiglia (compreso il figlio che le intercettazioni inchiodavano in un caso di corruzione) per festeggiare il successo riportato alle elezioni locali. Erdoğan non ha perso occasione per celebrare la “grande vittoria” e le “nozze della […]
Una versione ridotta di quest’articolo è stata pubblicata anche su Pagina99 In Turchia la scadenza elettorale si avvicina inesorabilmente. Il silenzio elettorale che precede il voto, in vigore dal 20 al 29 marzo, sembra essere stato male interpretato dal capo del governo Recep Tayyip Erdoğan, che da giovedì sera ha imposto la chiusura di Twitter. La decisione, presa dal Tib, l’ente nazionale turco per le telecomunicazioni, e poi resa nota in una conferenza stampa dal primo ministro, pare sia giustificata da una sentenza del tribunale […]
Oggi siamo al dodicesimo giorno delle proteste del Gezi Park. Sono passate quasi due settimane da quando sono iniziate le manifestazioni contro la demolizione del parco. La situazione evolve di ora in ora ed è difficile fare previsioni. Le congetture, invece, abbondano e contribuiscono a creare un sottile e permanente stato di agitazione, che solo in parte alcuni riescono a esorcizzare nel clima di festa che si è instaurato nel parco. Il Gezi Park è diventato un enorme spazio di condivisione: centinaia di tende, numerosi […]
“Diren Ankara, Taksim seninle!“. “Ribellati Ankara, Taksim è con te”. Si alza un coro di voci dal Gezi Park. Mentre ieri a Istanbul non sono successi scontri, per la prima sera dopo nove giorni di proteste, ad Ankara l’intervento della polizia è stato ancora molto violento. Non si riescono ad avere dati sugli arresti se non quelli della questura, secondo cui su seicento arresti cinquecentottanta persone sono state rilasciate. Stasera un corteo è partito alle 19 dal liceo Galatasaray – storico punto di ritrovo per […]
Da stamattina è in corso una violenta repressione nel cuore di Istanbul, nella piazza di Taksim e lungo la Istiklal caddesi, il viale pedonale dello shopping e dei bar. È questa la risposta a una protesta pacifica iniziata il 28 maggio contro un intervento urbano che prevede la distruzione di un parco pubblico, l’abbattimento di centinaia di alberi che devono lasciare spazio alla ricostruzione in stile di un edificio militare, demolito nel 1940, che deve fungere da centro commerciale. Da tre giorni centinaia di persone […]
da week-end avisen del 16/11/2012 «Prima uccisero mio nonno e poi deportarono mia madre nel deserto siriano, dove per poco non morì di fame. Era solo una bambina allora». Inizia così un’intervista di storia orale a Lilith, donna armena di ottant’anni, le cui memorie per le atrocità del genocidio armeno del 1915 abbondano di dettagli, e sono esposte con tale chiarezza che sembra quasi sia stata lei a viverle, che fosse lei a giacere abbandonata da sola nel deserto in Siria. Invece, le memorie non […]
Il dieci gennaio scorso si è concluso, nel tribunale di Copenhagen, il processo che vedeva imputata la stazione televisiva kurda ROJ-tv, accusata dal pm di aver dato spazio nei suoi programmi alle rivendicazioni del partito armato kurdo del PKK, considerato da Stati Uniti, EU e Turchia un gruppo terroristico. ROJ-tv è un broadcast indipendente con base a Copenhagen che trasmette via satellite per trenta milioni di kurdi sparsi intorno al mondo; il network, dalla sua apertura nel marzo 2004, è stato pesantemente osteggiato dalle autorità […]
Halfeti, provincia di SanliUrfa, sud est della Turchia. Ci svegliamo alle primi luci. Flebili raggi invadono la piana e si riflettono sulle foglie degli alberi di pistacchio, disseminati a centinaia subito fuori l’assembramento irregolare delle case. Dove la terra rossa dai campi finisce, inizia una lingua di cemento che sguscia tra edifici senza intonaco, con i mattoni in vista e il ferro delle strutture piegato come artigli, fino a uno slargo con una fontana rotta che è la piazza del villaggio. Ieri notte, come altre […]