Tag: università
Nove giorni fa circa ottanta studenti della facoltà di scienze sociali dell’Università di Kabul hanno cominciato lo sciopero della fame, riunendo circa cinquemila sostenitori e sostenitrici, e per otto giorni hanno protestato davanti alla sede del parlamento afghano. Con il loro atto di protesta i ragazzi hanno voluto denunciare le discriminazioni razziali e di genere che avvengono quotidianamente all’interno dell’ateneo. Il movimento di protesta è in realtà da circa cinque anni che denuncia veri e propri atti di discriminazione razziale finalizzati all’abbandono degli studi da […]
Trentaquattro corsi di laurea che saltano, e sei sedi decentrate di atenei che scompaiono. La formuletta magica per indorare la pillola, neppure troppo in verità, è stata “processo di federazione degli atenei”. L’accordo sottoscritto la settimana scorsa tra la Gelmini e il governatore Caldoro insieme ai rettori delle università campane, però, sembra essere ancora una volta solo un fatto di tagli. Qualche giorno fa, su internet, ho rivisto un filmato in cui parla proprio il ministro Gelmini, in una trasmissione televisiva, credo fosse Ballarò o […]
Un pomeriggio di guerriglia urbana nel cuore del centro storico, tra largo Banchi Nuovi e largo San Giovanni Maggiore, intorno allo stretto perimetro di Palazzo Giusso, sede storica dell’università L’Orientale. Un’università blindata che ieri è diventata rifugio prima per un piccolo gruppo di poliziotti, barricato dentro ai locali dell’ex mensa, poi per un gruppo più ampio di studenti, che dopo un breve scontro con le forze dell’ordine è rimasto per qualche minuto sotto assedio, come dimostra il bossolo di un lacrimogeno arrivato fin dentro la […]
Poche settimane fa, concludendo una lezione sulla storia delle costituzioni democratiche all’Istituto di studi filosofici, Luciano Canfora sosteneva che in un progetto di ricostruzione politica e sociale a lungo termine «la scuola è forse la trincea più importante, che produce effetti che gli operatori stessi non vedono. Li vedranno gli altri, dopo». Non sembra d’accordo con questo assunto il nostro ministero dell’istruzione, che prova a nascondere i disastrosi tagli imposti al sistema scolastico e universitario, la carenza di personale docente e non, le allarmanti condizioni […]
Un albero lo si conosce dai suoi frutti, e una democrazia la si conosce dalle tecniche che adopera per affrontare il dissenso. La pratica del kettle (letteralmente “bollitore per il tè”) è rappresentativa di tutte le inquietanti forme di controllo che la legislazione inglese suggerisce di praticare. Sperimentata già nella Germania Ovest anni Ottanta, e poi rispolverata da qualche anno dalla polizia del Nord Europa, è un modo subdolo e astuto per portarti all’inoffensività senza lasciare segni duraturi sulla pelle, o quasi, ma soprattutto per […]
Mentre i lavori parlamentari sono sospesi e gli atenei di mezza Italia sono occupati, il disegno di legge 1905, approvato alla Camera il 30 novembre, aspetta di essere calendarizzato in Senato. L’attesa potrebbe essere lunga, e nulla si può ancora dire sul dopo-sfiducia. Questione controversa, la riforma Gelmini. Se gli universitari, in una lettera aperta al Quirinale, ne denunciano l’incostituzionalità, altri la accolgono, ammiccando ai processi di riforma della pubblica istruzione e formazione che investono l’Europa da un decennio. Il ddl rappresenta un momento decisivo […]
“O’ Vero!” è il titolo della mostra fotografica visibile al museo Madre da ieri. Nell’intenzione dei curatori questo intercalare utilizzato così spesso in città dovrebbe richiamare l’attenzione sul fatto che “nonostante la crisi drammatica che Napoli sta attraversando negli ultimi anni, qualcosa rimane, e questo qualcosa è la volontà di guardare le cose in faccia, di non mentirsi e di non lasciare che ancora ci si menta”. Mentre i visitatori della mostra sfilano nelle sale, autoconvincendosi che non mentiranno più e non lasceranno che gli si menta, gli […]
Dopo l’approvazione stasera del decreto Gelmini, in una piazza Montecitorio blindata per contenere le proteste, manca solo il Senato per ratificare il nuovo volto dell’università italiana. Il governo farà di tutto per arrivare al voto prima del 14 dicembre, data di una possibile sfiducia preannunciata dalla fazione dissidente della maggioranza; la stessa fazione che prima di fare cadere l’esecutivo si sta però preoccupando di sostenerne la riforma forse più incisiva. Con l’approvazione degli interventi sull’università si completa una riforma dell’istruzione pubblica che promette di lasciare […]
Quest’anno si prospetta un autunno molto caldo per gli atenei italiani. Dopo il blocco della didattica a luglio, la sospensione degli esami e delle sedute di laurea, la protesta dei ricercatori continua e si cominciano a sentire le prime conseguenze dello sciopero di una categoria senza la quale molti corsi rischiano di non partire in molte università. A Napoli la situazione non è migliore, anzi. Bruno Catalanotti è ricercatore della facoltà di Farmacia della Federico II, uno dei primi atenei ad aver comunicato […]
I decreti tagliafondi del ministro Gelmini riportano in piazza migliaia di studenti universitari e medi, e alcuni dei loro professori. Un movimento composto, che non vuole cambiare il mondo ma si impegna a difendere la scuola come spazio pubblico La mattina del 28 ottobre scendo verso le dieci diretto a Mezzocannone, intenzionato a capire chi sono gli studenti che protestano contro il decreto Gelmini. Attraversando piazzetta Nilo comincio a sentire i cori dei piccoli cortei che distinguo in lontananza. La maggior parte dei ragazzi si […]