Tag: urbanistica
In un paese del cratere, dove oramai le macerie sono assurte alla dignità di reperti archeologici e vestigia di un’antica civiltà vivente, un uomo con una tuta da metalmeccanico esce dalla zona rossa con un comodino sulla spalla. «Che fai il trasloco?». «No, avevo questo comodino a casa crepata di mamma, me lo metto al Map». «Ma dimmi una cosa, tu lo sai quando sarà ricostruito il paese?». «No, e che ne so!». «All’università di Firenze hanno scritto un Piano di ricostruzione, lo hai letto?». «No». «Beh, però […]
Da Repubblica Napoli del 7 maggio 2013 Il primo maggio, mentre davanti a quel che resta di Città della Scienza si scontravano due modi diversi di intendere il passato e il futuro di Bagnoli, a poche centinaia di metri, sulla collina di San Laise, un fondo agricolo adiacente all’ex insediamento Nato, l’atmosfera appariva decisamente più rilassata: fin dal mattino tante famiglie, tanti giovani, i bambini a giocare nell’erba, le tavole di legno imbandite e le tovaglie dei pic-nic, la musica non troppo alta diffusa dalle […]
È online il nuovo numero de lo Squaderno n. 25 / Retoriche urbane Oramai più di dieci anni fa, nel 2001, Pierre Bourdieu e Loïc Wacquant denunciavano l’affermazione sempre più pervasiva di una nuova vulgata, una “neolingua” neoliberale, un insieme di termini – quali globalizzazione, multiculturalismo, governance, employability, esclusione, comunitarismo… – che in un breve lasso di tempo avevano conquistato un largo spazio nei discorsi di mezzo mondo, a discapito di concetti più complessi, grevi di teoria – capitalismo, classe, sfruttamento, dominio, disuguaglianza – ormai considerati […]
da La Repubblica Napoli, 3 luglio 2012 C’erano una volta i ragazzi del piano, il gruppo di giovani urbanisti, funzionari pubblici, le cui storie sono state raccontate nel bel libro di Gabriella Corona, il cui percorso umano e professionale a un certo punto ha finito per identificarsi con quello che ha condotto, nel 2004, all’approvazione del nuovo piano regolatore della città. La notizia di ieri è che quel gruppo non c’è più, perché è stato decapitato nel giro di pochi giorni, si potrebbe dire di […]
Viaggio in Mozambico, tra i contadini che arrivano in città fuggendo dalle inondazioni. La maggior parte degli abitanti vive di agricoltura di sussistenza e resta sotto la soglia di povertà. Intanto il governo offre i terreni migliori sul mercato internazionale Siamo arrivate a Beira nel pieno di un inverno da venticinque gradi all’ombra, lasciando a casa un’estate più fredda. Gli aeroporti mozambicani hanno un fascino particolare e una terrazza grande affacciata sulla pista, dove scorgiamo subito chi ci aspetta: i muzungo – i bianchi – […]