Tag: welfare
da Repubblica Napoli del 26 luglio Nei giorni scorsi gli insegnanti e gli operatori sociali che svolgono attività con i bambini per la fondazione Fabozzi Onlusnel quartiere Avvocata-Montecalvario hanno inviato una lettera ai giornali in cui denunciano la situazione terminale della fondazione, con le attività ridotte al lumicino, gli stipendi non pagati da quattro mesi e una gestione commissariale che non è riuscita a risolvere i problemi per i quali era stata insediata ben otto anni fa dall’amministrazione regionale e dalla Curia. In fondo, potrebbe […]
A Napoli sono nate due nuove fondazioni, Foqus promossa da Rachele Furfaro ai Quartieri Spagnoli e la fondazione di comunità San Gennaro, costruita da Don Antonio Loffredo nel rione Sanità. Storie e modelli molto diversi che stimolano alcune riflessioni. Le fondazioni sono organizzazioni senza scopo di lucro che dispongono di una propria sorgente di reddito, di norma (ma non esclusivamente) derivante da un patrimonio frutto di donazioni. Quelle riferite a specifici ambiti territoriali dovrebbero servire a potenziare le reti collaborative, tenendo conto dell’esistente, mettendo insieme […]
Dal numero 57 di Napoli Monitor Fred Wiseman, classe 1930, è arrivato al suo quarantaduesimo film (A Berkeley, da scovare adesso in qualche buon festival) e per nostra fortuna non ha intenzione di smettere. Chi crede di saperne di cinema ma non ha mai sentito parlare di questo maestro americano, dovrebbe tacere, trovare i suoi film e rinchiudersi in una stanza per vederli uno dopo l’altro. Tutti. Da più di quarant’anni, Wiseman documenta in film irripetibili il quotidiano trafficare della vita delle persone nelle istituzioni […]
Da Repubblica Napoli del 17 settembre Domani si inaugura l’uscita della metropolitana a largo Montecalvario. L’analisi comparata delle politiche urbane nelle principali città italiane, quasi tutte afflitte da una grave crisi di sistema, dice che a Napoli la modernizzazione della rete metropolitana, dentro e fuori i confini comunali, è stato il programma più efficace e meritevole che diverse amministrazioni hanno realizzato negli ultimi venti anni. In città la nuova metro è stata una grande opera pubblica per la mobilità su ferro, un importantissimo cantiere per […]
«Ma io non sono Olivier, anche se mi farebbe piacere… e poi lo vorrei vedere sul quadrato recitare, se con Sugar si misurasse chissà quante ne pigliasse. Per cui datemi un’arena / Jack il Toro si scatena / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato». (Jake LaMotta – Toro scatenato) L’ex prefetto Francesco La Motta è stato arrestato su ordine della procura di Roma in merito al filone capitolino dell’inchiesta sulla gestione dei fondi del Viminale. Agli arresti anche il banchiere Klaus Beherend, mentre Eduardo Tartaglia […]
da La Repubblica Napoli, 12 giugno 2013 Alcuni responsabili di comunità alloggio hanno avviato uno sciopero della fame. In realtà molti operatori attivi nei servizi sociali fanno la fame da molti mesi e i responsabili degli enti mendicano presso le banche anticipazioni di fatture che ormai nessuno prende più come titolo di credito credibile. Da anni si è evidenziata la particolare condizione delle cooperative sociali, delle associazioni e degli istituti che aspettano dal comune almeno cento milioni di pagamenti per servizi realizzati, a valle di gare […]
Comincia oggi pomeriggio la due giorni del convegno “Che fare? gli operatori sociali dentro la crisi”, promosso dal Centro territoriale Mammut, la rivista di pedagogia gli Asini e la rivista Lo straniero, nel Convento di San Domenico Maggiore a Napoli (v. il programma). Ci sono molti modi per misurare la crisi delle politiche sociali. Ne propongo uno, certo parziale, ma che non lascia spazio a molte interpretazioni. Nel 2013 la risorse statali dedicate agli interventi sociali (quelle per intenderci del Fondo nazionale politiche sociali), ammontano […]
Se scioperano i servizi sociali vuol dire che lo Stato ha già perso. Se scioperano, vuol dire che anziani, bambini, persone che grazie a quei servizi riescono ad avere un posto dove andare, a essere accompagnati o assistiti, non lo sono più. Gli operatori lo sanno bene, ed è per questo che ieri c’è stato il primo sciopero regionale dei servizi sociali. Uno sciopero particolare: non è una rivendicazione sindacale, non è solo “dateci i soldi per campare” (richiesta legittima). Piuttosto, è: guardate, se ci […]
da La Repubblica Napoli 7 dicembre 2011 Nel tempo di una crisi che assume ogni giorno dimensioni sempre più grandi quanto misteriose, interrogarsi sul futuro delle politiche sociali può apparire un semplice esercizio di pensiero. Forse lo è, perché sin dall’anno prossimo (2012) i tagli dei trasferimenti statali determineranno effetti devastanti. Forse invece ha ugualmente senso, se riteniamo che la crisi è anche l’occasione in cui ridefinire rapporti di forza tra concezioni diverse del sociale. Ed è anche l’occasione per richiamare, come giustamente ha fatto […]