La venerazione per la Madonna dell’Arco si mantiene viva a Napoli e nella sua provincia dal 1400. L’apice del rituale si raggiunge il lunedì di Pasquetta, quando centinaia di migliaia di fedeli si recano a piedi (spesso scalzi) fino […]
- Latest
- Popular

Ex Piazza d’Armi di Milano. L’immagine di un fallimento
Il 3 aprile scorso sono cominciati i lavori di “bonifica e pulizia” di una parte della ex Piazza d’Armi di Milano: un’area di proprietà pubblica che si sviluppa su una superficie di 41 ettari (410 mila mq), 35 dei quali a verde, che si sono […]

Napoli, la giunta Manfredi alla resa dei conti con gli spazi autogestiti
Mentre si moltiplicano le anticipazioni su un futuro piano di privatizzazione che riguarderebbe centinaia di beni di proprietà del comune di Napoli – un piano delegato a Invimit, società del ministero dell’economia –, la stampa […]

Le fragili alleanze, giovedì al pre-festival Li(b)bra di Napoli
Sarà presentato giovedì 28 aprile a Napoli, come evento-anteprima di Li(b)bra, il festival delle Librerie Indipendenti in Relazione, Le fragili alleanze. Militanti politici e classi popolari a Napoli (1962-1976), di Luca Rossomando. Del […]

Sull’orlo del baratro. La Francia di Macron festeggia la rielezione
Sotto alla Tour Eiffel, una piccola folla attende con pazienza e molto decoro di entrare nella zona del Champ de Mars riservata ai festeggiamenti della campagna di Emmanuel Macron. Non dovevamo essere qui, quindi non […]

L’epopea degli invisibili. Anche Manfredi prova a rifare Scampia sbarazzandosi dei rom
Scampia è sempre alla ribalta, in un modo o nell’altro. Si susseguono articoli, lettere, manifestazioni, comunicati, post che rilevano come, ancora, ci siano delle questioni completamente irrisolte, mai affrontate, interrotte e […]

[CHE COSA SONO LE NUVOLE] La Cina del figlio unico, in una raccolta a cura di Wang Ning
“Non avendo più notizie di vostro figlio Jiajia non possiamo escludere che sia morto. Se firmate questo atto di decesso potrete fare un altro figlio, la legge lo autorizza”. Cosa può esistere di più grigio e ottusamente burocratico da […]

Firenze, l’ossessione per il decoro e il reparto antidegrado della polizia municipale
L’episodio del fermo del giovane senegalese Pape Demba Wagne e l’indignazione suscitata dal video che mostra il soffocamento del venditore ambulante, per fortuna in questo caso senza esiti letali, hanno riacceso la […]
Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino
Lo studio dei dettagli è l’occasione di sviluppare un’idea di città. Secondo Benjamin le forme concrete dei passages parigini rivelano un fenomeno originario urbano così come “la foglia dispiega da sé l’intero regno del […]

Rassegna Stampa. Turista della tua città
Dalle memorie del Cavaliere del lavoro Alfonso Krugh II. Sono diventato proprietario di Napoli, o almeno della mia parte di Napoli, nel 2022. Da allora sono trascorsi molti anni ma l’affare mi sembra possa essere descritto […]