MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
mondo
26 Giugno 2024

Porto di Genova. La rabbia in piazza blocca la logistica della guerra

Alessandra Mincone

Foto e testo di Alessandra Mincone

È il 25 giugno, al nord Italia le continue piogge tropicali vanno in direzione opposta all’estate. Il SiCobas ha proclamato lo sciopero nazionale nel settore della logistica, e il porto di Genova è l’approdo dei sindacati e del Calp, il Collettivo autonomo lavoratori portuali, per opporsi al genocidio in Palestina, alla logistica delle armi e ai recenti pacchetti sicurezza del governo in carica.

Dalle sei del mattino ad arrivare al primo varco non ci sono solo i lavoratori dei comitati di base. Militanti dell’area antagonista provenienti da più regioni d’Italia colorano con fumogeni le prime ore dell’alba. In testa, anche stavolta i Giovani Palestinesi in diaspora e i collettivi studenteschi che negli ultimi mesi hanno organizzato le accampate nelle università per sciogliere gli accordi università-Israele.

Si inizia a bloccare l’ingresso Etiopia, almeno trecento persone presidiano il varco impedendo l’accesso ai container. Qualche ora più tardi, ci sono i numeri per dividere le forze sul varco San Benigno, alla cui sinistra si trova l’ingresso dei traghetti, varco Albertazzi. Uno striscione lungo una dozzina di metri recita: “La guerra comincia qui, basta traffico di armi in porto”.

Intorno alle dieci Genova è paralizzata. In prima fila i container impediti a salpare sulle navi Maersk verso le frontiere del massacro in Palestina. Le previsioni finanziarie del secondo trimestre 2024 che riguardano il colosso danese sono in miglioramento. Anche se la compagnia prevede una maggiore congestione dei porti e in particolare proprio in Asia e in Medio Oriente, è in crescita l’aumento dei noli delle spedizioni marittime containerizzate all’indomani della crisi nel Mar Rosso. È per questo che dal 14 giugno i giovani palestinesi hanno lanciato la campagna internazionale contro il colosso del traporto marittimo, colpevole di aver guadagnato solo di recente almeno trecento milioni di dollari trasportando componenti belliche ai produttori di armi statunitensi e italiani.

Intorno alle dodici, mentre i tre varchi sono monitorati dagli attivisti, altre decine di manifestanti raggiungono il concentramento a due passi da via Balleydier. All’incirca in trecento si incamminano verso il centro cittadino; dai lavoratori a volto scoperto ai gruppi anarchici in tenuta anonima, si scandisce all’unisono “Intifada, fino in Occidente”.

A uno svincolo che porterebbe al quarto cancello del porto di Genova, il varco di Ponente, sono fermi un paio di blindati della polizia. Il corteo si dirige alla loro destra, prendendo a sorpresa la salita verso il casello autostradale e percorrendo la rampa Guido Rossa. Dopo aver dimostrato la determinazione del corteo e sventolato bandiere palestinesi di fronte ai tir bloccati sul senso di marcia opposto, il corteo riprende verso via Cornigliano, rallentando gli autisti nel quartiere. Un furgone con a bordo un uomo e una donna, svoltando da una parallela a tutta velocità, rischia di investire dei manifestanti per poi sfrecciare a tutto gas con il lasciapassare del cordone di uomini della Digos che osservano dalla coda il corteo. Dopo qualche minuto si arriva a via Giacomo Puccini, davanti i cancelli del Polo di competenza nazionale per la digitalizzazione industriale della Leonardo Spa. La sede è stata colpita dal lancio di bombe carta e sanzioni alle numerose telecamere di sorveglianza. Nel testo firmato dall’assemblea “Sabotiamo la guerra”, è denunciata “la collaborazione dell’azienda con la Rete Ferrovie Italiane nell’accordo di mobilità militare per il traporto di materiale su rete ferroviaria, con l’utilizzo di infrastrutture dual-use, cioè i binari e gli impianti del normale traffico passeggeri e traffico merci”. Trasporto che sarà gestito da Leonardo grazie all’avanzamento tecnico dell’intelligenza artificiale e il suo supercomputer Da Vinci 2 (con sede operativa nel polo genovese).

A poco meno di un’ora dall’inizio del corteo, i manifestanti ritornano ai varchi nel porto di Genova, rimasti presidiati tutto il tempo. Ci si scambia bottiglie d’acqua e panini, in molti iniziano a raggiungere gli autobus concludendo la giornata di lotta. I genovesi resistono qualche ora in più davanti ai cancelli, fino alle cinque del pomeriggio, con una nuova consapevolezza: anche un solo minuto di più può rallentare l’apparato logistico della guerra, che muove le merci, le armi, le bombe, e non gli aiuti umanitari, verso la Striscia di Gaza. (alessandra mincone)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Il nuovo sindaco del Rione Sanità. Un film su come si cambia Napoli
Next Article Criminalizzazione della solidarietà e controllo delle frontiere. A Napoli la NoBorder Fest

Related Posts

  • Porto, tra scomparsa delle case e speculazione immobiliare. Un tentativo di resistenza

  • “A Silivri fa freddo”. Violazioni dei diritti umani nei Cpr della Turchia

  • Spagna, i movimenti per la casa in piazza e l’intervento del governo sugli affitti brevi

  • Molto più che un incidente ferroviario. Sulle ultime mobilitazioni in Grecia

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left