Quando nel 1988 Umberto Eco pubblicò il suo Pendolo di Foucault, Severino Cesari scrisse sul Manifesto: “È il grande libro sul vuoto di questi anni e lo dichiara, se appena uno sa leggere. Ed è il duro, metallico libro che insegna a vivere con questo vuoto, a diventare adulti nell’unico […]

La storia del collettivo e della rivista S-Contro. Un libro sugli anni Ottanta a Torino
S-Contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta (DeriveApprodi, 2024) è un libro di Sergio Gambino e Luca Perrone e racconta la storia di S-Contro, collettivo redazionale e militante torinese legato all’omonima rivista “aperiodica con intenti bellicosamente classisti” apparsa fra il 1984 e il 1987. […]
L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto
A Taranto c’è l’acciaieria più grande d’Europa. Si affaccia sul mare, ha un’estensione due volte maggiore della città che la ospita e ci lavorano dentro circa quindicimila operai tra diretti e in subappalto. O meglio, ci lavoravano. […]
Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia
La parola libertà compare nei tre i titoli dei libri che Beppe Battaglia ha pubblicato per Sensibili alle foglie, forse perché l’attesa della libertà è stata il dispositivo centrale della sua vita da detenuto, oppure perché nella sua […]
Corpi e anime in gabbia. La funzione del carcere nei lavori di Bellati e Coronati
In una delle presentazioni del suo podcast Carta bianca. Epistolario dal braccio della morte, la giornalista e documentarista Marzia Coronati è stata più volte sollecitata a un paragone tra la realtà carceraria statunitense e quella […]
“Salutare i vivi e i morti”. Il Viaggio di ritorno di Iozzoli
Stefano trascina la sua vita in una cooperativa bolognese, è un uomo sulla cinquantina emigrato in Emilia, prima a Piacenza e dopo la seconda carcerazione nel capoluogo della regione. Il protagonista del nuovo […]
Spazi contesi. La “guerra civile quotidiana” nelle banlieue francesi
Se nel loro libro precedente, Alle radici di un nuovo immaginario (Rogas 2023), analizzando alcuni film di fantascienza usciti a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Paolo Lago e Gioacchino Toni erano andati alla ricerca delle […]
Storia ufficiale e memoria privata nell’Italia fascista e coloniale. Unsettling Genealogies di Alessandra Ferrini
Memoria pubblica e memorie private, storia ufficiale e storie sommerse, archivi istituzionali e archivi familiari sono i materiali di partenza che Alessandra Ferrini ha usato per comporre la sua ultima mostra personale, Unsettling […]
Fumetti e macerie. The Cage di Martin Vaughn-James
Coconino si cimenta con un recupero importante, un’opera ostica ma dall’alto valore sperimentale e, alla luce dei successivi epigoni, di importanza storica per il medium fumetto. The Cage di Martin Vaughn-James […]
Il punto di vista del male. Su Stacy, l’ultima graphic novel di Gipi
Come è già stato fatto notare, in Italia politicamente corretto e cancel culture dipendono da variabili situazionali. Interessano meno i media tradizionali e più i social network e, all’interno di questi, le microbolle culturali, gli addetti […]