NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
30 Aprile 2021

Roma, gli abitanti di largo Preneste difendono il lago dalle ruspe

(archivio disegni napolimonitor)

Una nuova accelerazione ha segnato negli ultimi giorni la lunghissima battaglia per il Lago Bullicante all’ex Snia di Roma. Un conflitto iniziato nel 1992, quando dopo un abuso edilizio è spuntato un lago nel mezzo della città e a seguito un intero ecosistema, studiato dagli scienziati di tutto il mondo e vissuto ogni giorno dagli abitanti del quartiere, uno dei più inquinati e cementificati in Europa. Le energie impegnate in questa “guerra dei trent’anni” a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo hanno ottenuto finora moltissimo: un parco pubblico, un centro sociale, l’esproprio di una fetta consistente della proprietà privata responsabile dell’abuso dove dallo scorso anno la regione Lazio ha istituito un “monumento naturale”, riconoscendo con tutte le tutele necessarie l’importanza dello straordinario processo di rinaturalizzazione. 

Ma gli appetiti e le aspettative di profitto sull’area sono ancora moltissimi. E così periodicamente spuntano progetti, speculazioni, deturpamenti all’interno della parte ancora privata, dove sorgono i ruderi dell’ex fabbrica di seta artificiale chiusa ormai nel lontano 1954. Si tratta di interventi pesanti, del tutto incompatibili con l’adiacente monumento naturale. Per questo la richiesta che il Forum del parco delle energie sta portando avanti da tempo è l’allargamento del perimetro della tutela e del monumento naturale a tutta l’area, insieme all’esproprio della parte ancora privata. Negli ultimi mesi le aperture anche a livello istituzionale verso questa opzione sono state più concrete del solito: si sono espressi a favore sia l’ente regionale che ha in cura le aree naturali di Roma e che ha preso in carico la zona del lago (Roma Natura), sia alcuni uffici del comune di Roma. Forse proprio per questo parallelamente a queste aperture sono iniziati lavori sempre più invasivi nella parte privata che hanno comportato, nel giro di alcune settimane, il quasi totale abbattimento di alberi, nidi, arbusti, specie protette quali il Pino di Aleppo: un piano di desertificazione naturale che ha conseguenze gravi sia sulla parte già pubblica sia sulla continuità ambientale dell’intero contesto. Un convegno scientifico internazionale lo scorso 14 gennaio aveva segnalato proprio nella compresenza di rinaturalizzazione e pertinenze di archeologia industriale una caratteristica estremamente preziosa del sito, da tutelare nella prospettiva della valorizzazione dell’intreccio tra natura e storia.

Le ruspe hanno iniziato ai primi di aprile a lavorare sodo. Inizialmente sembrava si limitassero a operazioni di sfalcio e pulizia, che comunque vista la stagione di nidificazione sono da considerarsi pericolose in un contesto del genere, e sono perciò espressamente proibite. Poi è stato chiaro sempre più rapidamente che si trattava di un’azione di sbancamento e abbattimento. Gli abitanti del quartiere hanno presentato esposti e denunciato pubblicamente lo scempio, ma tutte le istituzioni e le forze dell’ordine che si sono affacciate all’area privata sono state sistematicamente allontanate, in nome di una presunta sacralità della libertà di iniziativa all’interno della proprietà privata. Di fronte all’arroganza della proprietà e alla lentezza istituzionale, ancora una volta le ruspe sono state interrotte solo dall’azione diretta degli abitanti, che a partire dal 27 aprile hanno iniziato un presidio permanente con lo scopo di monitorare le attività e, di fronte agli abusi, cercare di interrompere il lavoro delle ruspe. Ciò che hanno visto gli attivisti e i tanti semplici cittadini accorsi dietro la rete che separa l’area pubblica da quella privata è desolante. Dove era fiorita una vegetazione ricca e ormai trentennale solo terra, polvere e fusti ammassati. Ma la battaglia contro la distruzione della parte restante di vegetazione, nella zona ovest della ex fabbrica e proprio sul confine del monumento naturale, è ancora possibile: il 28, il 29 e il 30 aprile si sono susseguiti i blocchi, le proteste, le azioni che hanno costretto le ruspe a fermarsi molto spesso. Il prossimo appuntamento è per una manifestazione cittadina convocata per le ore 15 del 1 maggio, proprio nell’area del lago.

Lo spaccato che emerge da questi ultimi giorni di mobilitazione è il frutto del grande lavoro didattico, sociale ed educativo proposto dal Forum negli ultimi anni. Non sono solo attivisti e militanti che si alternano al presidio ma interi nuclei familiari ormai abituati a vivere il lago ogni giorno, insegnanti che hanno partecipato con le loro classi ai tantissimi laboratori naturalistici degli ultimi anni, pensionati che ogni giorno grazie al lago hanno la possibilità di respirare e passeggiare lontano dal traffico e dal cemento, studiosi che hanno partecipato allo sforzo collettivo messo in piedi per documentare la necessità del monumento naturale. La spinta alla partecipazione d’altronde è venuta proprio dall’attivismo delle “vedette”, gli abitanti dei palazzoni di largo Preneste che hanno iniziato a fotografare e documentare dalle loro case le attività delle ruspe, rendendo palese a tutti quello che stava succedendo. Si tratta di uno sforzo corale, che vede impegnato in modo plurale e coordinato un intero territorio.

A questo punto, l’obiettivo della manifestazione del 1 maggio e delle prossime tappe di mobilitazione si concentra su tre punti, ritenuti imprescindibili insieme al blocco immediato dei lavori. Al comune di Roma si chiede di attuare immediatamente l’esproprio della parte ancora privata. Alla regione Lazio l’estensione del monumento naturale a tutta l’area. Al demanio di riconoscere il bacino del lago come bene idrico per tutelarne le acque e le sponde. Solo così potrà essere bloccata la speculazione assicurando un futuro sereno al quartiere e all’ambiente naturale. Mai come in questo momento la differenza tra proprietà privata e pubblica è stata così chiara: da una parte della rete si disbosca e si abbatte, dall’altra parte ci si prende cura del verde, si discute, ci si organizza, si condivide un pezzo di città. Questa lotta trentennale ha determinato un ciclo di partecipazione e di consapevolezza dal quale nessuno vuole più tornare indietro. (michele colucci)

Previous Article Stato d’emergenza. Il nuovo numero della rivista Lo stato delle città
Next Article [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Tutto è vero, di Giacomo Nanni. Le stragi islamiste viste dall’alto

Related Posts

  • Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #5

  • Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

  • La detenzione di Cospito al 41bis e le raccomandazioni dell’Onu all’Italia

  • Lo stato delle città e Sale. Domani a Genova una presentazione delle due riviste

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left