NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • cronache
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • Autori
  • edizioni
  • Monitor Italia

Rumore, dicembre 2016

vai-mo

da: Rumore, dicembre 2016

Le circostanze che nell’Italia degli anni Ottanta hanno portato a scoprire l’hip hop, spesso sono davvero singolari: una cassetta o un vinile che da una base Nato arriva nelle mani o nelle orecchie di un ragazzino, un’incursione sul palco, durante una manifestazione sindacale, di militanti che protestano in rima e a tempo creando stupore e curiosità, una finestra di una scuola media che dà su un parchetto dove dei tizi ballano in maniera plastica come certi personaggi dei film americani. Antonio Bove (1975) dà voce a queste e a tante altre storie degli artisti hip hop di Napoli e dintorni, raccontandole con precisione e sintetizzando bene gli scenari sociali, politici e culturali dagli anni Ottanta a oggi. Le pagine di Vai Mo mettono in evidenza, per esempio, l’inconsapevolezza degli esordi – per lo più avvenuti in strada, nelle piazze – che ha portato, tra l’altro, all’intuizione dell’uso del dialetto.

Napoli è ed è stata una città importante per il rap italiano, per esempio negli anni Novanta ha avuto una etichetta come la Flying Records che, anche grazie al suo marchio Crime Squad, ha sfornato dischi storici. Bove fa una cronistoria del rap locale con uno stile quasi anglosassone, senza fronzoli, che fa da raccordo ai racconti diretti dei protagonisti della scena, con ambientazioni che spaziano dal centro città alle periferie, senza dimenticare la provincia. (luca gricinella)

Ads

Appuntamenti

Ads

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Ads

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: [email protected]

NapoliMONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left