Queste cartografie aggregano voci enciclopediche per un archivio del terzo settore e dell’innovazione sociale. Nei contributi prevale un tono espositivo a cui si alternano spunti critici. L’ordine e i tempi delle uscite dipendono dalle energie a disposizione, dal tenore delle nostre […]
Search Results

Il fuoco fra le urla e i silenzi. Rivolte e solidarietà al CPR di Torino
Si chiamava Cie (Centro di Identificazione e di espulsione), però era già molto conosciuto come carcere per stranieri. Allora il governo italiano, per confondere la società e lasciarla disinformata, ha cambiato il nome in Cpr (Centro di permanenza per il rimpatrio). Con la difficoltà di […]

Aboliamo il ponte! Canovaccio per un teatro del grottesco a Torino
Era sabato 5 ottobre 2019, dopo lo sgombero violento dell’area più povera del Balon. Una straccivendola non accettò l’esilio e all’alba spostò un cassonetto in mezzo alla strada, accanto al ponte Carpanini di Borgo Dora. L’accenno di barricata diede coraggio ad altri venditori e nacque un mercato dissidente che costrinse le forze dell’ordine a nuovi interventi con scudi e manganelli. Sono passati

Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare
Sono passati più di due mesi da quando, a fine luglio del 2024, la giunta comunale di Palermo, presieduta dal sindaco di destra Roberto Lagalla, ha approvato la delibera relativa alla pedonalizzazione di grosse porzioni […]

La vergogna va al mercato. Note sulla Basilicata a Torino
È domenica mattina a Torino, mi aggiro in piazza della Repubblica alla ricerca di un filone di pane. Noto la figura di Franco Arminio, poeta dell’Italia interna, e mi chiedo quale ragione l’abbia condotto qui. Sono di fronte al Mercato Centrale di Torino, struttura in vetro e metallo che accoglie ristoranti, negozi di gastronomia, rivendite di cibo per ricchi avventori. All’ingresso ecco un manifesto verde con uno slogan: “Basilicata, Terra e Visione”. Per due

Un viaggio che non finirà. La storia di Moussa, dal Mali a Torino
«Sono vissuto in Mali fino a quindici anni. Ho fatto per otto anni la scuola dell’obbligo nella mia città. Sono andato via perché le persone della mia famiglia sono povere, ho cominciato a cercare dei modi per fare dei soldi […]

A Milano, nei luoghi di Dax e insieme per Ambra
Era una domenica grigia di tre settimane fa, al termine del Carnevale di Milano. Si sapeva che avrebbe piovuto, ma la sezione milanese di Ape, l’Associazione proletari escursionisti, in mattinata aveva comunicato che il trekking […]

Il razzismo delle istituzioni a Torino. Storia di un minimarket e di una ordinanza comunale
Racconto qui la storia degli editti scritti dal sindaco di Torino contro piccole attività commerciali – i cosiddetti minimarket – gestite da cittadini stranieri. Questa storia inizia in Lungo Dora Napoli, un tratto di lungofiume che […]
Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino
Lo studio dei dettagli è l’occasione di sviluppare un’idea di città. Secondo Benjamin le forme concrete dei passages parigini rivelano un fenomeno originario urbano così come “la foglia dispiega da sé l’intero regno del […]
Il muro, le auto e la propaganda ecologica. Foto da un deserto di Torino
Lo spiazzo di cemento di San Pietro in Vincoli accoglieva, ogni sabato, gli straccivendoli del Balon. Il 12 gennaio 2019 Simone aveva fotografato l’ultimo mercato autorizzato dalle autorità. Nelle settimane successive […]