NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
3 Maggio 2018

Sotto il segno dell’App. I fattorini delle piattaforme a Milano

app, cibo, consegne, deliveroo, fattorini, foodora, glovo, milano, uber eats
(disegno di escif)
(disegno di escif)

È in libreria a Napoli, Roma, Milano, Torino – e dalle prossime settimane anche a Firenze, Bologna e Venezia – il numero zero de Lo stato delle città. Pubblichiamo a seguire un’anteprima dell’articolo di Andrea Bottalico: Sotto il segno dell’App. I fattorini delle piattaforme a Milano. 

*     *     *

Le strade nei dintorni di corso Buenos Aires sono disseminate di ristoranti d’ogni genere. I clienti mangiano ramen, sushi, sashimi, piatti asiatici cucinati in wok; a poca distanza, i bar eritrei con il biliardo e le luci soffuse, le hamburgerie, le piadinerie, le polpetterie, le pizzerie, le trattorie di cucina tipica pugliese, sarda, spagnola, indiana e cinese. È ancora presto per vederli attraverso le vetrine. Il termometro segna due gradi, sono passate da poco le sei di un pomeriggio nuvoloso, con la pioggia che si percepisce appena guardando la luce dai lampioni. È l’ora dell’aperitivo di un venerdì di febbraio. Nei prossimi giorni le previsioni danno neve.

Proseguendo lungo via Tadino, una strada parallela sul lato sinistro di corso Buenos Aires, si raggiunge Porta Venezia. Via Tadino sbuca in piazza Oberdan, un’apertura rialzata e rettangolare, ristrutturata da poco, nota perché in passato era attivo l’albergo diurno nei suoi sotterranei. Da un lato c’è l’ingresso della metro e la porta orientale di Milano, dal lato opposto il cinema, poi il McDonald’s e a fianco una pizzeria. Sui tavolini in legno all’esterno del McDonald’s in genere a quest’ora, accanto ai gruppi di adolescenti, trovi i fattorini seduti con lo sguardo rivolto verso lo schermo del cellulare, da soli o in compagnia, le biciclette appoggiate allo scalino e i cubi termici al loro fianco. Attendono. La piazza è diventata un punto di ritrovo per quell’area di consegne. La osservo dall’angolo di via Tadino: il viavai dalla metro è continuo, un gruppo di sudamericani beve birre, qualcuno è seduto sullo scalino, altri ballano a ritmo di una musica che esce dallo smartphone e c’è chi attraversa lo slargo avanti e indietro sugli skate. Non lontano, un uomo in terra beve da un cartone di vino. Altri fattorini sparsi nella piazzetta stazionano in attesa di ricevere gli ordini dall’Applicazione.

I facchini in bicicletta

Più passa il tempo e più aumenta il numero dei rider, così in genere vengono definiti i facchini in bicicletta delle piattaforme. Nel contratto di lavoro autonomo a scadenza annuale che il lavoratore stipula con la controparte si legge che “il rider è un fornitore autonomo che desidera provvedere alla fornitura di servizi di consegna alla società di food delivery”, a condizione di poterlo fare “con modalità tali da garantirgli la massima flessibilità e autonomia operativa, non essendo, al contrario, disponibile ad assumersi alcun obbligo di presenza, né alcun vincolo di eterodirezione o coordinamento”. Per servizio s’intende “il prelievo da parte del rider, presso ristoranti o altri partner, di cibo preparato caldo/freddo e bevande (Ordine) proposti al rider per mezzo dell’App, e la consegna di tali ordini per mezzo di bicicletta, motoveicolo, autoveicolo o motociclo ai clienti della società di food delivery”.

In piazza ci sono quasi tutti adesso: quelli di Glovo, Deliveroo, Foodora, Uber Eats. Sono liberi di lavorare anche per altri committenti contemporaneamente, inclusi i diretti concorrenti della società per cui stanno lavorando. Sono in gruppi o solitari, in disparte come Francesco, venticinque anni, che viene ogni giorno a Milano da Magenta per fare le consegne in bicicletta con Deliveroo. Non è uno studente, lavora e basta, non si lamenta e afferma di guadagnare bene, facendomi ricordare che quindici anni fa, quando consegnavo le pizze a nero a Caserta, pensavo più o meno la stessa cosa.

Per interpretare la condizione dei fattorini impiegati dalle piattaforme di food delivery bisogna partire dalla sostanza contrattuale in vigore e dal lavoratore che ne accetta le condizioni, che talvolta si compiace del suo sfruttamento come Francesco oggi o come me allora, che guadagnavo cinquanta centesimi a pizza consegnata per un valore massimo di cinque pizze a consegna e mi pareva accettabile. Inoltre dovevo mettere con i miei soldi la benzina al motorino. Con le mance riuscivo ad arrotondare la paga e la famiglia che gestiva la pizzeria non mi trattava poi così male. A fine serata il pizzaiolo domandava: come la vuoi la pizza? E allora tutto passava, i clienti spilorci, il cottimo, la pioggia che t’inzuppava fin dentro le mutande e le raffiche di vento in faccia.

A quel tempo il capitalismo delle piattaforme non aveva ancora creato le nuove fattispecie di rapporto che osservo adesso nei pressi di Porta Venezia. Magari avranno preso spunto da quei rapporti di lavoro e dalle microeconomie informali vigenti all’epoca per poi rielaborarli in ciò che persiste qui e ora attraverso il dispositivo tecnologico. Provo a parlarne con Mamadù, sudanese, ventitré anni, seduto sulla sella della sua bicicletta a poca distanza da Francesco, ma mi guarda perplesso. Lavora per Foodora dopo aver lasciato Deliveroo per ragioni burocratiche legate al suo permesso di soggiorno. Per lui si tratta di un lavoretto che gli consente di pagarsi gli studi, dice. Non pensa troppo ai dettagli su come la piattaforma estrae valore dal suo lavoro. Quando gli chiedo come funziona risponde che più lavori e più guadagni, apostrofando il suo datore con un semplice quanto asettico “loro”. Giovanni la pensa più o meno alla stessa maniera, anche se non parla con i colleghi in piazza e resta isolato. Quarantadue anni, amante della bicicletta, lavora per Uber Eats e viene ogni giorno a Milano pedalando da Segrate, a circa dieci chilometri di distanza dalla piazzetta in cui ci troviamo. Ha lavorato in qualche magazzino della provincia come mulettista, poi è stato licenziato e ha dovuto sopperire iniziando a fare consegne. Gli auricolari nelle orecchie, porta un cappello di lana, una sciarpa marrone e due giubbini impermeabili uno sopra l’altro. A differenza degli altri fattorini non indossa una divisa ma porta con sé solo il cubo termico. Gli chiedo se è a conoscenza delle lotte dei fattorini di Torino, Bologna e Milano: le ignora del tutto. Così come Buba, ventidue anni, del Camerun, proveniente da un centro di accoglienza, che pure si ritiene soddisfatto di lavorare per Deliveroo. Sta appoggiato alla ringhiera in attesa degli ordini, guarda spesso il cellulare che tiene in mano e si esprime in francese per spiegarmi che è sempre meglio che essere disoccupati.

Volantini nella foschia

La temperatura è scesa ancora e si percepisce dal freddo che atrofizza ossa e muscoli in quest’altra serata domenicale. Sono venuto a sapere di un volantinaggio organizzato in centro dai fattorini. È ora di cena e il freddo ha dissuaso i rider dal lavorare. Mi dicono che molti si sono sloggati da quei turni viste le temperature e di conseguenza i pochi disponibili hanno dovuto lavorare in più di un’area di consegne. Appena mi avvicino a uno di loro subito mi viene chiesto se sono un lavoratore. Da piazza Castello proseguiamo dietro il Duomo avvolto nella foschia, verso la piazza dei Mercanti, dove un rider di Glovo imbacuccato aspetta di ritirare la consegna da un locale. Ne passa un altro del Marocco a cui viene dato un volantino firmato da Deliverance Milano e Deliveroo Strike Raiders, in cui si elencano le richieste, tra cui il riconoscimento della subordinazione che ammetta l’introduzione di un contratto nazionale di categoria e l’applicazione del contratto della logistica o dei trasporti; l’introduzione di un bonus in caso di pioggia o per le consegne effettuate oltre il turno di lavoro; un limite di due chilometri e mezzo dal punto di partenza al punto di consegna; la garanzia di venti ore settimanali di lavoro per tutti e almeno due consegne all’ora; il mantenimento del salario fisso orario minimo; la copertura assicurativa totale a spese dell’azienda; eccetera.

Un attivista del collettivo politico autorganizzato e indipendente dai sindacati sostiene che viviamo in una città disgregata, che cercare di organizzare i fattorini non è semplice perché bisogna combattere contro il forte turnover, la retorica del lavoretto e una composizione della forza-lavoro poco incline alla lotta, priva di quella che lui definisce “alfabetizzazione politica”. A tutto ciò si cerca di ovviare con picchetti e volantinaggi, consigli di autodifesa sindacale, uno sportello informativo e strategie comunicative di vario genere per danneggiare la controparte. In ogni caso, durante l’estate scorsa in molti parteciparono alla “non messa a disposizione”. Anche se il periodo non sembra dei migliori, a Milano un gruppo di fattorini si riunisce con costanza, confrontandosi su come espandere l’aggregazione e la lotta.

Marcello appartiene a questo zoccolo duro. Trentadue anni, cresciuto nella provincia piemontese, studente universitario, prima di iniziare con Deliveroo ha fatto il cameriere, il lavapiatti, l’aiuto-giardiniere. Figlio di un ingegnere in pensione e di una dipendente pubblica, ha scelto Deliveroo dopo aver lavorato come fattorino in una pizzeria di egiziani «perché, spiace dirlo, le condizioni con Deliveroo sono migliori, anche se sei comunque una figura astratta, come un drone che porta il cibo». Certo, lo trattavano bene i pizzaioli egiziani, il rapporto era umano, guadagnava cinque euro l’ora e anche lui mangiava una pizza diversa ogni sera. Da nove mesi è rider della maggiore multinazionale delle consegne e afferma che il lavoro gli piace, ma sono il contratto e le condizioni a non stargli bene. Anche Marcello ama andare in bicicletta, conoscere la città, entrare in contatto con la gente. Di ristoratori bravi e simpatici ce ne sono e talvolta si crea un rapporto – alcuni lo chiamano per nome. Marcello ama questo lavoro perché si tiene in forma – una forma che pure viene messa a valore –, perché in un certo senso è un lavoro poco stressante, anche se l’aria inizia a diventare irrespirabile. (continua…)

Previous Article LE PAROLE DELLA MUSICA / La Pietà de’ Turchini, dalla Solitaria alla Fondazione
Next Article Dalla parte sbagliata. Un appello contro il Giro d’Italia in Israele

Related Posts

  • Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

  • La detenzione di Cospito al 41bis e le raccomandazioni dell’Onu all’Italia

  • Lo stato delle città e Sale. Domani a Genova una presentazione delle due riviste

  • A Milano, nei luoghi di Dax e insieme per Ambra

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left