Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antonio Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani.
Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La storia di Francesco Mastrogiovanni
* * *
Nella storia della contenzione in Italia, esiste uno spartiacque che segna un prima e un dopo, sia per quanto concerne il campo giuridico-legale e la riflessione etica e bioetica, sia nell’ambito del dibattito pubblico: la vicenda di Francesco Mastrogiovanni, il maestro elementare cilentano che, il 4 agosto 2009, muore nel reparto di Diagnosi e cura dell’Ospedale di Vallo della Lucania, a seguito di una contenzione durata oltre ottantasette ore, tenendolo legato ai quattro arti a un letto, in condizioni disumane e degradanti, quasi per l’intero periodo di un ricovero determinato da un Trattamento Sanitario Obbligatorio iniziato il 31 luglio.
La presenza delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza del reparto, rese pubbliche dalla famiglia che, con il “Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni”, ha strenuamente lottato perché fosse ricostruito tutto quanto accaduto in quei giorni e fossero riconosciute le responsabilità di quanto si era determinato, hanno mostrato a un intero paese la violenza e l’inumanità di una pratica, la contenzione, che era diventata uno strumento routinario nella vita quotidiana di quel reparto ospedaliero. I filmati, inoltre, sono stati determinanti nel corso dei tre gradi di giudizio che hanno coinvolto medici e infermieri dell’ospedale, portando, in Cassazione, a una sentenza storica (Sezione V, sentenza n. 50497 del 20/06/2018), con la quale, al di là delle condanne comminate agli imputati, si giunge, per la prima volta, ad affermare che la contenzione non può essere considerata un atto medico, quanto piuttosto un “presidio restrittivo della libertà personale che non ha né una finalità curativa né produce materialmente l’effetto di migliorare le condizioni di salute del paziente – anzi, secondo la letteratura scientifica, può concretamente provocare, se non utilizzato con le dovute cautele, lesioni anche gravi all’organismo, determinate non solo dalla pressione esterna del dispositivo contenitivo, quali abrasioni, lacerazioni, strangolamento, ma anche dalla posizione di immobilità forzata cui è costretto il paziente – svolgendo […] una mera funzione di tipo “cautelare”, essendo diretto a salvaguardare l’integrità fisica del paziente, o di coloro che vengono a contatto con quest’ultimo, allorquando ricorra una situazione di concreto pericolo per l’incolumità dei medesimi”.
Chi scrive ha già ricostruito altrove quanto accaduto a Francesco Mastrogiovanni, analizzando in dettaglio la sentenza della Cassazione. Rinviando a quel lavoro per ulteriori approfondimenti, di seguito sono indicati solo i punti essenziali degli eventi che hanno portato alla morte di Mastrogiovanni e della successiva vicenda giudiziaria, lasciando, poi, ai dialoghi con Grazia Serra e Giuseppe Ortano lo spazio di ulteriori indicazioni, riflessioni e analisi.
Partiamo, quindi, dalla ricostruzione degli accadimenti e delle dinamiche che hanno portato all’emanazione del Tso, seppure, ancora oggi, la vicenda resti non del tutto chiara, presentando aspetti mai completamente approfonditi e alcune incongruenze che, nel tempo, hanno anche portato a dubitare sulla legittimità di quel provvedimento emanato dall’allora sindaco di Pollica Angelo Vassallo. La sera del 30 luglio 2009, secondo la ricostruzione della polizia municipale, un’auto avrebbe attraversato a forte velocità un’isola pedonale di Acciaroli (senza però causare danni a cose o a persone, elemento che, insieme ad alcune testimonianze raccolte, porta a dubitare che l’auto andasse a una velocità sostenuta). Il mattino successivo, i carabinieri hanno avvistato la stessa auto, che non si sarebbe fermata all’alt delle forze dell’ordine, determinando un inseguimento conclusosi all’altezza di un cub turistico della zona, dove Mastrogiovanni, che qui stava trascorrendo le vacanze, si è fermato, raggiungendo il mare (secondo alcune testimonianze cantando la canzone anarchica Addio Lugano bella), in cui si è rifugiato mentre, come se si stesse realizzando una vera e propria caccia all’uomo, sopraggiungevano forze dell’ordine e operatori sanitari su tutti i fronti: a largo una vedetta della Capitaneria di porto, sulla spiaggia agenti della polizia municipale, carabinieri e operatori sanitari con ambulanza a seguito. Dopo una lunga trattativa, Mastrogiovanni è uscito dal mare, gli sono stati somministrati farmaci, ha fatto una doccia, è salito autonomamente sull’ambulanza. Tutti elementi che sembrerebbero far venir meno la necessità di un Tso che invece è proseguito: con l’ordinanza n. 53 del 31 luglio 2009, il sindaco ha disposto il Trattamento Sanitario Obbligatorio in degenza ospedaliera, e gli operatori sono rimasti sordi all’invocazione dello stesso Mastrogiovanni la cui unica richiesta, al momento di entrare sul mezzo del 118, è stata di non essere trasferito all’ospedale di Vallo perché lì, con un terribile presagio che forse ha radici in esperienze passate, si dice certo che lo avrebbero ammazzato.
Come ancora troppo spesso accade, il Trattamento Sanitario Obbligatorio, che dovrebbe essere uno strumento eccezionale, con esclusiva valenza sanitaria, di tutela delle persone con sofferenza psichica, sembra trasformarsi in una sorta di mandato di cattura, un atto che tradisce i principi ispiratori della legge e delle tutele costituzionali, realizzando sottrazione e compressione dei diritti.
Quello che è accaduto nel reparto psichiatrico dell’Ospedale San Luca, prima che dagli atti processuali, viene restituito dai filmati delle telecamere di videosorveglianza del reparto, che, mostrati in trasmissioni televisive, incontri e nel documentario 87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni di Costanza Quatriglio, hanno rivelato la realtà di un reparto ospedaliero di psichiatria le cui prassi di intervento nulla sembrano avere a che fare con la cura: in quelle immagini si riproduce la visione di luoghi angusti e trasandati, in cui il corpo di Mastrogiovanni (e non solo il suo) resta legato per giorni interi a un letto, mentre è sedato dagli psicofarmaci, con cinghie ai polsi e alle caviglie. In un reparto confinato da una porta sempre chiusa, medici e infermieri appaiono indifferenti al dolore, alle richieste d’aiuto, non mostrano alcuno sguardo di cura, l’unico intervento è quello farmacologico e una contenzione protratta per oltre ottantasette ore.
Mastrogiovanni subisce un processo di progressiva mortificazione e nullificazione della persona, resta bloccato su un lettino troppo piccolo, che non riesce nemmeno a tenere tutto il suo corpo, a volte nudo, altre solo con un pannolone, le flebo applicate al braccio da cui, nel corso di questa vera e propria agonia, fuoriesce anche del sangue che va a formare una chiazza rossa sul pavimento, pulita dagli inservienti senza prestare alcuna attenzione al paziente. Un’assenza di empatia che si reitera per tutto il tempo del ricovero, anche quando portano il pranzo e, nel corso di una scena tragicamente grottesca, lo lasciano dove Mastrogiovanni, legato, non può arrivare, dovendolo quindi riportare via intonso, per poi affermare, nel corso del processo, che sarebbe stato Mastrogiovanni a non voler mangiare. Alcune immagini mostrano anche un altro uomo legato, evidenziando, come emerso pure nelle diverse fasi processuali, un utilizzo della contenzione acritico e routinario. […]
Dal 31 luglio al 4 agosto del 2009, quindi, nel reparto psichiatrico di un ospedale pubblico italiano, un uomo che svolge il lavoro di maestro elementare ed è amato dai suoi allievi, viene sedato e legato al letto mentre dorme, senza una giustificazione, senza che nessuno gli parli, lasciato in uno stato di totale abbandono, senza che si realizzino le doverose e continue azioni di controllo e monitoraggio delle sue condizioni di salute, che man mano peggiorano, senza alcuna annotazione della contenzione nella cartella clinica.
Alla nipote, che, come ci racconta di seguito, si era recata in ospedale per incontrarlo, viene negato il diritto a visitare lo zio, “per non turbarlo” le dice (come troppo spesso ancora si sente ripetere in situazioni simili) il medico del reparto. Per tutto il tempo del ricovero, le braccia e le gambe di quest’uomo restano strette dalle fascette al letto, non può muoversi, non si alimenta e non beve autonomamente, gli somministrano integratori e psicofarmaci volti alla sedazione di uno stato di agitazione che, come conferma nel successivo dialogo Ortano, nulla ha che fare con atteggiamenti auto o etero-aggressivi (che Mastrogiovanni non manifesta mai durante il ricovero), ma cresce, col passare delle ore, proprio per l’impossibilità di muoversi, per l’essere bloccato, per le abrasioni e le escoriazioni sul corpo, determinate da quella condizione di cattività resa ancora più insopportabile dal caldo di quelle giornate estive.
Francesco Mastrogiovanni muore nella notte per edema polmonare acuto, ma se ne accorgeranno solo in mattinata, annotando il decesso nella cartella clinica a distanza di dieci ore dalla precedente indicazione.