NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
biblioteche
28 Giugno 2020

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #2

(collage di stefania spinelli)

Ti racconto una nuova storiella di educazione civica. Lo faccio per colmare del tempo che ho ritrovato e che prima avevo dimenticato. Davanti al mio letto c’è un armadio, dentro l’armadio, tra vestiti sparsi, una giacca elegante. È la giacca più elegante che ho. Non è una giacca mia, l’ho rubata. Spero che a questo punto il mio crimine sia dimenticato e perdonato, però te ne racconto la storia.

Era dicembre e andai con un nostro amico a una festa: una cosa pazzesca, una casa pazzesca. Delle persone che non conoscevo avevano affittato un lussuoso appartamento sopra piazza della Repubblica e non ricordo il numero civico, ma ricordo distintamente l’odore di mercato. Entrando lasciavi le tue cose in una stanza guardaroba, la luce era soffusa, la gente beveva e fumava, era tutto molto bello e promiscuo. Mi giustificherò dicendo che ero ubriaco, sono bravissimo con le giustificazioni, ma la verità è che con piccolezza, scaltrezza, audacia rubai una giacca che non era la mia. Nelle tasche trovai del tabacco, un biglietto del bus e poche monete. La giacca è molto elegante, alle volte la indosso in casa, mi guardo allo specchio e immagino di essere il proprietario di quella giacca e di averla ritrovata dopo molto tempo. C’è un signore che veniva sempre a trovarmi in biblioteca, avrà avuto sessant’anni circa. Elegantissimo, aveva una pila di libri infinita che si portava sempre appresso e una giacca lussuosissima. Veniva in biblioteca e chiedeva gli stessi due libri di occultismo, si faceva chiamare professore e girava per i paesi facendo conferenze sulla cabala, i sogni e l’arte. Condividevamo una strana ossessione per gli ebrei e ogni tanto mi teneva ore a parlare di mistici e danza.

A un certo punto smise di venire in biblioteca, seppi da un conoscente comune che aveva abbandonato tutto, era felice e faceva l’autista per una signora anziana. Mesi dopo l’ultima volta lo vidi passare con la sua macchina, il finestrino era abbassato e la camicia sbottonata in maniera molto arrogante. (luca valenza – continua…)

STORIE EDIFICANTI DI UN BIBLIOTECARIO IN QUARANTENA: 

Puntata #1 

 

Previous Article Priorità alla scuola. Genitori, insegnanti e studenti ancora in piazza
Next Article Pandemia #8. Virus e complotti: i veleni della pseudoscienza

Related Posts

  • Una storia infinita: la vertenza per la biblioteca Deledda di Ponticelli

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #9

  • Il bibliotecario va al Salone del libro. Tre cartoline da Torino

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #8

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left