NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
biblioteche
3 Luglio 2020

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #3

Leave a Comment
(collage di stefania spinelli)

Un nuovo racconto edificante lo scrivo per te. Ho un tuo ricordo ben nitido, o forse è una foto, ultimamente confondo i piani. Siamo noi in viaggio ad Est, io sono seduto per terra, tu sei in piedi e gesticoli e l’altro è dinoccolato sullo sfondo. Di quel viaggio ricordo molte cose: ricordo un orso, ma di più ancora ricordo l’arrivo. Nel mio ricordo giungiamo di notte nella città, prendiamo un taxi per farci portare nel posto che avevamo prenotato, che credevamo di aver prenotato. Il tassista conosce solo poche parole nella nostra lingua: “Maradona”, “Napoli”, “Hola”, ma ci fa capire che non conosce il nostro albergo e che là, da quel che ricorda, non esistono alberghi.

La macchina procede superando il centro, noi non sappiamo bene cosa fare, ma andiamo. Arrivati nel quartiere, lui gira, impreca, gira, parla, gira, suda. Carica una signora per strada e le chiede di fargli vedere dove si trova la via, la vecchia ci guarda e ride. I due scendono, la signora gli indica una casa e si allontana. Lui ci fa segno di rimanere in macchina e si avvicina per controllare, ha una torcia in mano, credo. Improvvisamente corre da noi gridando «Tzigan Tzigan Zigan Tzigan, bum». La storia finisce con il tassista che ci porta a dormire in un albergo a ore di un suo conoscente. L’ingresso è nella cucina e nella cucina c’è il conoscente che mangia dei saraghi alla griglia. I libri di cucina devi sapere che vanno moltissimo in prestito, la gente li prende, li consulta, e te li riporta. Ci sono libri di cucina di ogni tipo e varie persone che prendono libri di cucina in presto. I libri di cucina si rovinano in fretta, sarà la carta utilizzata, la colla, o l’uso promiscuo che si fa di questi manuali d’istruzione.

Una volta mi è capitato per le mani un libro che parlava dell’utilizzo degli insetti in cucina. Non dovrei scriverlo, ma ho fatto una cosa: sono andato a vedere che libri leggesse una persona che prendeva in prestito libri sugli insetti in cucina. Ho trovato di tutto: critica militante, romanzieri russi, filosofia continentale, storia del cinema libanese, poesia e un libro che si intitola Lombricocoltura. L’allevamento moderno e redditizio dei lombrichi. (luca valenza – continua…)

STORIE EDIFICANTI DI UN BIBLIOTECARIO IN QUARANTENA: 

Puntata #2

Previous Article Un’assemblea e un corteo per l’omicidio di Ugo Russo
Next Article Da Toledo a Santa Lucia, un corteo per l’ultimo saluto a Ugo Russo

Related Posts

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #9

  • Il bibliotecario va al Salone del libro. Tre cartoline da Torino

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #8

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #7

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left