NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
biblioteche
17 Luglio 2020

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #5

Leave a Comment
(collage di stefania spinelli)

Ti racconto un’altra storia. Una volta per una questione di donne uno scrittore della Bompiani mi ha minacciato. Più che una minaccia, era una lettera, una bellissima lettera. Mi sono sentito il protagonista di un romanzo di cappa e spada. Da quel giorno ho perso molti ricordi e altre lettere, ma quella no, è speciale. Forse perché uno zio di mia madre è morto così. Emigrato in Germania, aveva una storia con una donna sposata e il marito lo pugnalò al ristorante. Era bello e aveva i baffi. Esiste un collegamento tra noi, una discendenza, come se nel dna si conservassero le tracce dei traumi familiari.

Nella mia famiglia ci sono storie e traumi, ma non si parla mai della morte. La prima volta che sono andato al cimitero è stato per caso, avevo otto anni e ricordo solo la noia. Ho letto tutti i nomi sulle lapidi. Mia madre votava i Verdi e io mi ricordo di un uomo con i baffi. Come sai, lavoro in piccole biblioteche di piccole città dove il tempo a volte si allunga. In giornate così hai il tempo per fare altri lavori, per dare consigli morali, oppure per leggere. Di solito leggo i libri che mi hanno riconsegnato da poco. Una volta ho letto un libro di Michael Connelly. Un giallo con i fiocchi pieno di botte, sangue e coltelli. Il suo protagonista si chiama Hieronymus Bosch e il suo cane Coltrane. Anche Borges ha scritto un giallo e amava i coltelli, in Allusione a un’ombra dice così:

Niente. Solo il coltello di Muraña.
Solo nella sera grigia la storia tronca.
Non so perché nelle sere mi accompagna
questo assassino che non ho mai visto.
Palermo era più basso. Il muro
giallo della prigione dominava
periferia e fango. Per quell’indomita
regione andò il sordido coltello.

(luca valenza)

STORIE EDIFICANTI DI UN BIBLIOTECARIO IN QUARANTENA: 

Puntata #4

Previous Article Un nuovo contributo al dibattito sulla psichiatria pubblica in Campania
Next Article Alta signorilità. Memorie di un figlio di ferroviere #3

Related Posts

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #9

  • Il bibliotecario va al Salone del libro. Tre cartoline da Torino

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #8

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #7

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left