NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 6 marzo: Santa Rosa da Viterbo

(disegno di elena mistrello)
(disegno di elena mistrello)

Nata da virtuosi genitori nel 1234, la giovane Rosa crebbe anch’essa nella virtù. Aborriva ogni vanità nell’abbigliamento, fuggiva le compagnie frivole e si dedicava a Dio e alla Vergine. Da giovane cadde gravemente inferma ma fu visitata dalla Madonna che, ridonatale la sanità, le ingiunse di vestire l’abito del terz’ordine di San Francesco, e di percorrere la città incitando a penitenza. Così fece Rosa: i più la credettero pazza, ma tanti altri, ascoltatala disputare con gli eretici, la reputarono ispirata da Dio. Per il troppo clamore Rosa fu costretta a uscire dalla città e rifugiarsi coi genitori sul monte Soriano.

Più tardi la ragazza potè rientrare nella città natale per continuare la sua opera. Sfidata dagli eretici, davanti a tutto il popolo, passò tra le fiamme e ne usci illesa. Volle ritirarsi a quel punto nel chiostro, ma per la sua estrema povertà non fu accettata. Allora si ritirò in una stanzetta della sua casa vivendo nella contemplazione e nel lavoro. Lì morì, all’età di trentasette anni.

Tre anni dopo la morte, il suo corpo fu trovato incorrotto e fresco. Fu trasferito nel monastero di Santa Maria della Rosa, là dove un giorno ella aveva detto: «Non mi volete vivente, mi riceverete dopo morte». Le sue sacre spoglie sono conservate a Viterbo nella chiesa a lei dedicata: il popolo le tributa un culto grandissimo, mentre la città è posta sotto la sua protezione. A oggi la venerata Rosa non è stata ancora canonizzata, sebbene venga comunemente denominata Santa, ma non è stato ancora riconosciuta tale dalla Chiesa. (torna ai santi)

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left