MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
fotoreportages
2 Dicembre 2018

Zhejiang express. Il modello della Prato cinese

Monitor

Il progetto racconta la comunità cinese nella città di Prato, una presenza affermata da anni, in particolare come effetto della crisi che ha comportato il passaggio del controllo del settore tessile dagli italiani ai cinesi. Un passaggio che ha trasformato anche lo scenario culturale della città. Prato è oggi il centro di numerose e partecipate manifestazioni volte alla celebrazione e all’avvicinamento delle identità culturali dei due gruppi. Ciò nonostante, le due comunità soffrono ancora la mancanza di una reale integrazione.

La comunità orientale, proveniente per lo più dalla ragione dello Zhejiang, abita infatti, e non solo per propri limiti, ancora la città come uno spazio personale, i cui nuclei sono la chinatown a due passi dal centro e le numerose unità abitative intorno ai laboratori o agli stabilimenti tessili della zona industriale. Oltre all’aspetto territoriale, però, alla base delle difficoltà di interazione, un ruolo di primo piano è giocato anche dalla barriera linguistica, per oltrepassare la quale istituzioni e locali sembrano non fare abbastanza.

Questo lavoro fotografico vuole essere una testimonianza, ma allo stesso tempo stimolare una riflessione su come costruire una società nuova – partendo proprio dalle spinte economiche globali che muovono immense masse di persone – mettendo al centro il valore umano e non quello produttivo. Se dobbiamo per forza vivere in un mondo globalizzato, insomma, perché questo deve essere a misura economica e non pensato sui rapporti umani?

Il “modello cinese” nella città di Prato rischia di essere, in vista dei futuri sviluppi dei rapporti tra Italia e Cina, un modello “esportabile” in altre situazione di multiculturalità, viziate, per forza di cose, da valori e scelte economiche. È quindi giusto partire da lì, da quello che funziona e dai suoi limiti, per cercare di raggiungere un equilibrio che è prima di tutto un parametro di civiltà.

Testo e foto di Emanuele Gaudioso

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dagli al catalano. Le fragilità del riformismo spagnolo e il capro espiatorio dell’indipendentismo
Next Article Il carcere è un’astronave. Un laboratorio radio a Regina Coeli

Related Posts

  • Napoli, al Gesù Nuovo i funerali di Giovanbattista Cutolo

  • Napoli campione. Impressioni dalle strade

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left