MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 8 febbraio: San Girolamo Emiliani

(disegno di judith mall)
(disegno di judith mall)

Dalla nobile famiglia degli Emiliani, nasceva a Venezia nel 1582 San Girolamo. A trent’anni fu capitano della Repubblica di Venezia, a difesa di Castelnuovo, importante fortezza trevisana. Assalito dalle forze francesi, però, di gran lunga superiori, dovette arrendersi. I vincitori, avuto Girolamo nelle mani, lo caricarono di catene e lo gettarono in prigione. Perduta ogni speranza negli aiuti umani, si rivolse a Maria, promettendole con voto di recarsi scalzo al suo santuario di Treviso, per deporre le catene e la spada qualora fosse stato liberato. La Madonna l’ascoltò, e Girolamo riconoscente corse a soddisfare la promessa, tornando in patria completamente mutato.

Morto suo fratello Luca, si prese cura dei tre nipotini rimasti orfani e da qui gli venne l’idea di fondare i Chierici Regolari Somaschi, per soccorrere gli orfani. Pensò così di erigere un istituto ma ben presto l’edificio fu troppo angusto per ospitare tutti gli orfani che accorrevano. Molti discepoli vollero seguire San Girolamo, così che nel paesello di Somasca (Bergamo) egli iniziò la sua congregazione di Chierici Regolari detti Somaschi. Successivamente fondò altri istituti in altre città, come Milano e Pavia. Si ritirò poi definitivamente in Somasca, dove terminò la sua vita l’8 febbraio del 1537 a cinquantacinque anni. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left